
CATANZARO “Fare prevenzione – sottolinea Sapia – è meglio che affrontare ripetutamente le emergenze legate al maltempo e agli incendi. Il problema della lotta agli incendi boschivi è un tema molto delicato che non può essere solo argomento estivo e che diviene ancora più importante se si pensa ai cambiamenti climatici e all’aumento delle temperature. Sarà determinante prevedere azioni e strategie per rafforzare l’attività dell’AIB, rafforzando le competenze del personale e introducendo innovazioni organizzative e tecnologiche. Sarà strategico condividere e socializzare quelle esperienze che vedono scienza ed ecologia connesse tra loro. Pertanto, insieme all’indispensabile ricambio generazionale e alle azioni di pulizia del sottobosco, sarà importante rinvigorire l’attività del servizio AIB tramite nuovi sistemi “terrestri” (programmi e sensori che misurano costantemente l’umidità presente nel terreno tramite sistemi di alimentazione con energia fotovoltaica) e sistemi “non terrestri” (veicoli robotici UAV e moderne tecnologie di sensoristica). Tutte soluzioni di preallarme e monitoraggio, da supporto al tradizionale lavoro di avvistamento umano, finalizzate a prevenire l’appiccare incendi e a un immediato intervento sui luoghi interessati per prevenire la diffusione del fuoco tramite un’immediata azione sul posto. Il poter conoscere in tempo reale il grado di pericolo e di rischio sul luogo interessato è, infatti, strategico, nonché di forte sostegno ai lavoratori chiamati a gestire l’emergenza.Modernizzare il sistema per rilevare con immediatezza gli incendi e monitorarli in tempo reale, tramite l’utilizzo di nuove tecnologie, droni e sensori che acquisiscono i dati e fanno misurazioni può rafforzare l’azione di intervento e controllo degli incendi svolta dai lavoratori forestali. La manutenzione e il controllo di questi sistemi dovranno essere costante e gestite tramite l’impiego dei lavoratori forestali con nuove e specifiche competenze. Resta pertanto strategico e basilare un immediato rafforzamento della manodopera forestale per le attività di servizio Anti-Incendio Boschivo e di prevenzione degli incendi”. (News&Com)