
CATANZARO Il numero delle imprese a maggiore rischio di infiltrazione criminale, inoltre, è stato ottenuto riparametrando l’incidenza media delle imprese turistiche (alberghi e ristoranti) confiscate sul totale delle confische (dati dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata aggiornati all’11 aprile 2021), escludendo gli outliers, con il valore, per ciascuna regione, della graduatoria del livello di rischio di infiltrazione criminale ottenuta applicando la metodologia di aggregazione dell’indice Mpi(Mazziotta–Pareto Index) ad alcuni indicatori ritenuti “sensibili” ai fini della ricerca: imprese turistiche (alberghi e ristoranti) confiscate alla criminalità organizzata (fonte Anbsc), imprese della ristorazione diventate più vulnerabili a infiltrazioni criminali (fonte Cerved), operazioni finanziarie sospette direttamente attinenti alla criminalità mafiosa (fonte Dia). Il numero delle imprese a rischio infiltrazione criminale è stato successivamente moltiplicato per il valore medio del fatturato delle aziende del comparto turistico che, in termini di numerosità in relazione alla classe di addetti, rappresenta la quasi totalità dell’universo del sistema imprenditoriale turistico (98,2%). (News&Com)