
CATANZARO Per definire l’universo delle imprese del comparto turistico sono stati elaborati i dati per regione di Unioncamere, aggiornati al 31 dicembre 2020, relativi alla sezione Ateco delle “Attività dei servizi di alloggio e ristorazione” e della divisione “Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse” della sezione “Noleggio, Agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”. Per la stima delle imprese a rischio default del comparto turistico per regione sono stati elaborati i dati Cerved contenuti nel Rapporto Cerved PMI 2020, capitolo 6 “I costi del covid ed il rilancio delle imprese italiane” ipotizzando che l’incidenza percentuale delle imprese a rischio default sul totale delle imprese attive per tutte le categorie economiche sia uguale a quella per il solo settore turistico. Successivamente, il numero delle imprese a rischio default del turismo, per ciascun sistema regionale, è stato moltiplicato per il fatturato medio delle imprese, relativo alla sezione Ateco delle “Attività dei servizi di alloggio e ristorazione” e della divisione “Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse” della sezione “Noleggio, Agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”, per classe di addetti rilevati dall’Istat per l’ultimo anno disponibile (2018). (News&Com