
CATANZARO “Da rilevare – prosegue l’assessorato – le interessanti considerazioni del sociologo dell’Unical, professore Walter Greco, che ha mostrato una preoccupante sfiducia della gente nei confronti delle scienze, e della crescente popolarità di soluzioni ai problemi fornite da pseudo-scienziati che ricordano gli stregoni medievali”. “La presentazione finale – è la conclusione – è stata affidata alla chairwoman dell’evento, la professoressa Rosanna De Rosa, che ha sintetizzato, in una slide, tutti i rischi che corriamo, come conseguenza della violenza fatta dalle persone alla fragile Terra in cui viviamo». “Si potrebbe iniziare facendo rete anche tra i partecipanti a questi seminari creando un rapporto tra istituzioni: Regione, Università, amministratori locali e mondo della ricerca. Sono convinta – dichiara l’assessore Savaglio – che la Regione debba chiedere il supporto del mondo scientifico per affrontare, insieme a tecnici e addetti ai lavori, i problemi che affliggono il nostro territorio. È necessario diffondere conoscenza per far raggiungere consapevolezza alla più ampia platea di persone possibile. Abbiamo visto quali sono le enormi possibilità delle infrastrutture di ricerca in tema di rischio idrogeologico e salvaguardia dell’ambientale. Non bisogna dimenticare che sono a disposizione della società”. (News&Com)