
CATANZARO “L’Università – ha affermato il rettore De Sarro – è al fianco della Regione per affrontare un problema che interessa tutti noi cittadini. Significa che la Regione potrà contare su quelle competenze che possono aiutare a risolvere il problema covid”. “Abbiamo sposato integralmente il progetto del presidente Spirlì”, ha detto il commissario Giuliano, secondo cui si tratta di «un percorso altamente virtuoso”. “Per quanto riguarda i posti letto – ha aggiunto –, la disponibilità da parte dell’Azienda universitaria è stata immediata, sempre d’intesa con il rettore e il presidente. Oggi la paternità esclusiva diventa del presidente, visto che ha portato a compimento tutto questo. A breve, saremo in grado di dare una diversa offerta sanitaria alla popolazione calabrese e, in particolare, a quella catanzarese”. “L’attività posta in essere nella struttura – ha spiegato Nisticò – garantisce le condizioni minime di utilizzo. Siamo partiti dal ripristino degli impianti di erogazione dell’ossigeno, necessario per i pazienti covid e per assicurare condizioni climatiche adeguate. Abbiamo, inoltre, ripristinato il locale caldaie e verificato tutta la parte impiantistica. Queste attività sono in fase di conclusione e sono stati sostituiti gli elementi dei servizi igienici. Ora andiamo verso la collocazione dei posti letto”. (News&Com)