
CROTONE “La Regione c’è anche oggi, nel nome di Jole Santelli, e rappresenta le famiglie e i cittadini anche lontano dalla Calabria. Li portiamo nel cuore. Siamo qui per trasformare una criticità in risorsa. Con umiltà ascoltiamo i territori, anche con il supporto delle Università”. È quanto ha dichiarato l’assessore all’Ambiente della Giunta regionale, Sergio De Caprio, che “ha effettuato – si legge in una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria – un sopralluogo nell’ex sito minerario di Belvedere di Spinello (KR) e nello stabilimento Eni Rewind di Cirò Marina (KR). L’assessore è stato accompagnato dai sindaci Rosario Macrì e Sergio Ferrari, che lo hanno poi accolto nei rispettivi municipi. A Cirò Marina, nel corso di un Consiglio comunale straordinario, è stata proposta anche la cittadinanza onoraria per lo stesso De Caprio”. “Nella prima tappa di Belvedere Spinello, in mattinata, De Caprio – è detto nella nota – ha visitato l’ex sito minerario Montedison (in seguito Eni) di produzione del salgemma, che dal 2018 è di proprietà della Regione Calabria. Eni Rewind, attualmente, detiene il sito al fine di eseguire il piano di messa in sicurezza e monitoraggio. Con De Caprio il sindaco Macrì, il consigliere regionale Flora Sculco e il commissario della Sorical, Cataldo Calabretta”. (News&Com)