
CATANZARO “Accogliamo con grande entusiasmo – ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione, Università, Ricerca scientifica e Innovazione Sandra Savaglio – l’avvio di una nuova edizione del progetto di didattica interdisciplinare che consente ai giovani calabresi coinvolti di sviluppare competenze in tema di cittadinanza attiva, cimentandosi in attività di ricerca e di monitoraggio civico, per acquisire strumenti utili a leggere il proprio territorio e ad analizzare come vengono spesi i fondi pubblici, nazionali ed europei, nella propria regione. Puntiamo a formare una nuova generazione, futura classe dirigente, di cittadini curiosi e consapevoli, in grado di valutare l’impatto delle azioni politiche e amministrative”. “Una opportunità – aggiunge – anche per la Regione Calabria, che ancora una volta ha voluto affiancare il progetto, per aprire le proprie porte alla comunità in una dinamica di trasparenza e di massima collaborazione”. “Su scala nazionale – riporta ancora la nota – risultano ammessi ad #Asoc2021 214 team (classi o gruppi di classi), di cui il 25% nel Centro-nord e il 75% nel Mezzogiorno, corrispondenti a 132 istituzioni scolastiche. La selezione delle classi ammesse è stata effettuata accogliendo le domande pervenute da scuole idonee in base alla dotazione tecnologica minima indicata dal ministero dell’Istruzione. #Asoc2021, inoltre, amplia le sue reti territoriali e attiva due nuove sperimentazioni, oltre a proseguire la disseminazione internazionale avviata nell’anno scolastico 2019-2020”. (News&Com)