
COSENZA Alla milanese Blockchain Italia S.r.l. va invece il premio Governance dei dati per il suo progetto Dedit. Si tratta di una piattaforma che mette la blockchain a “portata di tutti”, permettendo anche a micro e piccoli imprenditori di attestare e dimostrare l’esistenza e l’originalità di un documento in un determinato momento. Inoltre, alcune aziende hanno utilizzato la piattaforma per far sottoscrivere ai propri dipendenti al rientro al lavoro dopo il lockdown l’avvenuta ricezione dei Dispositivi di Protezione Individuale, assicurando livelli di sicurezza superiori e senza necessità di interazione in prima persona. Top of the Pid nella categoria Sostenibilità è infine la Revelis srl di Cosenza, con il suo monitoraggio delle misure di sicurezza anti Covid. Si tratta di un dispositivo – iGuard – già disponibile, realizzato in tempi record e completato nel giugno scorso, utilizzabile da tutte le aziende che desiderano far rientrare i propri collaboratori presso le sedi operative garantendo il distanziamento, la sicurezza sul lavoro e la protezione da Covid-19 e quindi la sostenibilità sotto il profilo “sociale”, perché contribuisce alla tutela della salute collettiva. I due premi Futurae vanno invece alle imprese cosentine “Lindare Nobre Costa” e “Rodelma Pereira Alecrim”. Lindare Nobre Costa: insegnante di lingua portoghese, educatrice sociale specializzata in comunicazione interculturale e si occupa di cooperazione internazionale da circa 10 anni. Lavora da sempre con bambini e famiglie vulnerabili sia in Brasile che in Italia. Negli ultimi anni ha lavorato come mediatrice e consulente interculturale con i migranti e le nuove generazioni sia nelle scuole che con varie associazioni. E’ un punto di riferimento per la comunità brasiliana presente a Cosenza, fornendo assistenza linguistica per il disbrigo di pratiche in Italia e occupandosi anche della promozione dell’importanza della lingua madre per le nuove generazioni. Attualmente è un’educatrice in un progetto nazionale chiamato Spazio Donna, un luogo per l’empowerment delle donne. Rodelma Pereira Alecrim: infermiera specializzata ha occupato per diversi anni il ruolo di segretaria ed assistente alla poltrona per interventi chirurgici in una clinica odontoiatrica in Brasile.
Iscritta al corso di lingue straniere con specializzazione turistico- culturali. Anche lei è un punto di rifermento per la comunità brasiliana presenta a Cosenza. Entrambe hanno costituito un’agenzia d’affari per il disbrigo di pratiche e richiesta di certificati. L’apertura, la conduzione delle tre giornate e dell’evento conclusivo sono stati affidati alla giornalista Rai Giancarla Rondinelli. (News&Com)