
(AGENPARL) – Roma, 24 mag 2020 – Il 24 Maggio è la giornata del “Decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare d’Italia”: il massimo riconoscimento del Valor Militare concesso a uomini e donne che non hanno esitato a mettere a rischio, e in tanti casi sacrificare, la propria vita, per mantenere fede agli ideali di pace, libertà e democrazia. Durante l’Assemblea annuale, che quest’anno è avvenuta via Skype a causa dell’emergenza che ha coinvolto il Paese,il Gruppo Medaglie d’Oro, istituito nel 1927 con decreto regio e successivo DPR del 1948, ha rinnovato le cariche del direttivo. Il Gen. C.A. CC M.O.V.M. Rosario AIOSA è il nuovo presidente. Il Consiglio direttivo invece è composto da: Paola DEL DIN, Gianfranco PAGLIA, Marco COIRA e Andrea ADORNO. In particolare, su proposta del Generale AIOSA, al consigliere PAGLIA sono state conferite anche le funzioni di segretario ed economo. Al Presidente uscente Gen. D. CC UmberoROCCA la carica onorifica di “Presidente Emerito del Gruppo Medaglie d’Oro D’Italia”. Il primo impegno del Gruppo sarà quello di seguire un progetto già posto in essere lo scorso anno e che prevede, in occasione del centenario del Milite Ignoto (2021) che quel Soldato, voluto come “di nessuno”, potesse in realtà essere percepito come “di tutti”, al punto da trasformarsi nella sublimazione del sacrificio e del valore dei combattenti della prima guerra mondiale e successivamente di tutti i Caduti per la Patria. Oggi è giunto il momento in cui, in ogni luogo d’Italia, si possa orgogliosamente riconoscere la “paternità” di quel Caduto e le Medaglie d’Oro al Valor Militare, sulla base di questo principio, hanno chiesto all’Associazione Nazionale Comuni d’Italia (ANCI) di sostenere e promuovere tale iniziativa affinchè ciascun comune conferisca la cittadinanza onoraria al Milite ignoto e proceda eventualmente anche ad ulteriori intitolazioni di piazze, vie o altri luoghi pubblici, perchè non siano mai dimenticate le gesta di coloro che hanno contribuito a rendere grande la nostra Nazione.