
(AGENPARL) – Roma, 28 aprile 2020 -1. 41-bis: la Cassazione censura il divieto di scambio di oggetti tra detenuti dello “stesso gruppo di socialità”
2. È legittimo il raddoppio del “contributo unificato” in caso di impugnazione respinta o inammissibile?
3. Sottrazione di minore all’estero: dubbi della Cassazione sulla legittimità della sospensione automatica della responsabilità genitoriale
4. Successioni e donazioni: è legittimo escludere il coniuge dai benefici fiscali previsti per i soli discendenti in caso di trasferimento d’azienda?
Queste alcune delle questioni di maggior rilievo all’esame della Corte costituzionale nell’udienza pubblica del 5 maggio e nella camera di consiglio del 6 maggio 2020.
In allegato la sintesi delle questioni segnalate, a cura dell’Ufficio Ruolo.
Ricordiamo, comunque, che tutte le questioni “in agenda” sono consultabili sul sito www.cortecostituzionale.it alla voce calendario dei lavori.
Le ordinanze e i ricorsi che pongono le questioni sono consultabili sempre sul sito alla voce questioni pendenti.
I ricorsi per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato sono riportati sul sito soltanto dopo il giudizio di ammissibilità e successivamente al loro deposito per la fase di merito.
*A seguito del Decreto della Presidente della Corte costituzionale del 20 aprile 2020 sullo svolgimento delle attività della Corte fino al 30 giugno 2020, il comunicato stampa “Agenda dei lavori” torna ad essere inviato con la consueta periodicità.