
(AGENPARL) – Roma, 28 febbraio 2020 – Sabato 22 febbraio 2020, h 18.00 presso la Coop Zanichelli, Piazza Galvani 1/H, Bologna, ha avuto luogo la presentazione della nuova edizione de Le mille e una notte.
L’ opera è curata dal due volte candidato al Nobel per la Pace Hafez Haidar, da lui tradotta direttamente dall’arabo (ed è la prima volta che accade), in un’eroica impresa durata quasi nove anni.
L’evento è occasione di rilevanza unica per la straordinaria statura dello studioso, scrittore saggista poeta e docente universitario, ma anche per la sua luminosa figura di operatore di pace.
L’evento è nato dalla collaborazione tra Caterina Guttadauro La Brasca (scrittrice, saggista, esperta di poesia e presidente di giuria in alcuni dei concorsi letterari nazionali ed internazionali più prestigiosi) e la dott.ssa Giusy Giulianini (scrittrice, critico letterario, organizzatrice di eventi culturali di rilevanza nazionale).
A dare il benvenuto al Prof. Haidar ed ai convenuti la dr.ssa Giulianini, nella veste di rappresentante dell’hinterland culturale bolognese.
A seguire la Prof. Caterina Guttadauro La Brasca che si è soffermata sulla valenza umana dell’Autore, mettendo in evidenza le sue grandi doti di eccellente comunicatore.
Il dibattito scientifico è stato affrontato dal Prof.Gian Mario Anselmi, illustre medievalista dell’Ateneo Bolognese.
La presentazione ha avuto riscontro di pubblico e di critica,le capacità oratorie dei due protagonisti hanno catalizzato l’attenzione degli astanti e li hanno introdotto nell’avvincente e magico Mondo Arabo.
Interessante il parallelismo letterario tra Letteratura Orientale ed Occidentale per scoprire, come spesso accade, che sono Mondi per nulla estranei l’uno all’altro.
Le Mille e una notte è quindi un volume da possedere non come libro solamente ma come testimonianza di un’Opera Storica unica per la cura minuziosa e ricercata di un Uomo le cui radici affondano in quel Mondo di favole, racconti, erotismo, verità che hanno sconfitto il tempo.