
(AGENPARL) – Roma, 17 febbraio 2020 – L’ambasciatore del presidente americano, Donald Trump, in Germania ha messo in guardia, domenica scorsa, contro i paesi che intendono usare venditori di 5G “inaffidabili” e questo proprio nel bel mezzo delle tensioni che hanno riguardato Huawei.
In particolare, l’ambasciatore Richard Grenell ha twittato affermando che il presidente Trump lo ha chiamato da Air Force One per dirgli di “chiarire che qualsiasi nazione che scelga di utilizzare un venditore di 5G inaffidabile comprometterà la nostra capacità di condividere informazioni e informazioni di alto livello”.
. @realDonaldTrump mi ha appena chiamato da AF1 e mi ha incaricato di chiarire che qualsiasi nazione che scelga di utilizzare un fornitore di fiducia 5G inaffidabile comprometterà la nostra capacità di condividere informazioni di altissimo livello.
– Richard Grenell (@RichardGrenell) 16 febbraio 2020
Anche la portavoce Nancy Pelosi e il presidente Trump hanno entrambi messo in guardia i paesi europei dall’uso della società 5G, affermando che i leader comunisti cinesi potrebbero accedere alle attrezzature della compagnia per lo spionaggio informatico.
L’amministrazione americana ha sottolineato nel corso dei mesi che ciò metterebbe a serio rischio le relazioni con l’intelligence statunitense.
La Commissione europea il mese scorso ha richiesto agli Stati membri di “valutare il profilo di rischio” dei fornitori di apparecchiature 5G e di applicare eventuali protezioni pertinenti per gruppi considerati “ad alto rischio”, come Huawei, anche se nessuna società è stata menzionata per nome.
Gli Stati membri dell’UE hanno tempo fino al 30 aprile per attuare le misure chiave delle nuove linee guida sulla sicurezza del 5G.
La decisione dell’UE arriva il giorno dopo che il Consiglio di sicurezza nazionale del Regno Unito ha votato per consentire a Huawei un coinvolgimento limitato, andando anche contro le pressioni dell’amministrazione Trump per vietare completamente la società.
L’azione del Regno Unito ha portato i legislatori a esprimere serie preoccupazioni sulla continua condivisione di informazioni tra Stati Uniti e Regno Unito.
Da allora i legislatori statunitensi si sono preoccupati del rischio che le relazioni tra USA e Regno Unito siano a rischio.
Huawei ha negato che la società coopera con i servizi di intelligence cinesi, ma i funzionari statunitensi affermano che la società può accedere alle reti di telefonia mobile attraverso “backdoor” e sarebbe incline ad aiutare il governo cinese.
La scorsa settimana gli Stati Uniti hanno incriminato la compagnia per aver cospirato e usato l’inganno per rubare segreti commerciali e tecnologie statunitensi.
La società è stata precedentemente accusata di furto di proprietà intellettuale, frode via filo e ostruzione alla giustizia.
La società cinese Huawei ha rifiutato di commentare.