
(AGENPARL) – Roma, mercoledì 15 gennaio 2020 – Il legionario Danilo Pagliaro presta servizio da quasi un quarto di secolo nella Legione Straniera ed è noto per aver pubblicato due libri: La scelta la mia vita nella Legione Straniera, ed il libro Mai avere paura: vita di un legionario non pentito. Danilo Pagliaro, realisticamente descrive nei suoi libri, la sua personale esperienza, tralasciando retorica o falsi miti. Lo scrittore descrive parlando di sè ed informando il lettore tutto l’iter che un aspirante legionario deve svolgere, per proporre il proprio arruolamento. Le motivazioni personali che spingono un uomo ad intraprendere questo percorso possono essere svariate, Danilo Pagliaro ha raccontato la sua esperienza personale nei suoi due libri, riscuotendo un certo interesse da parte di un pubblico ampio ed eterogeneo.
Come si diventa un legionario.
Secondo il Legionario e scrittore, Danilo Pagliaro, coloro che intendono intraprendere una carriera nella Legione Straniera Francese devono recarsi ad Aubagne, vicino a Marsigli, a per presentare domanda di arruolamento, ma esistono, anche altri punti di informazione presenti in Francia, al confine spagnolo e italiano. A Fort de Nogent, contrariamente a quanto si crede, non avvengono arruolamenti. Gli aspiranti soldati, sono sottoposti a varie visite mediche e test fisici, e qualora fossero superate le prove d’ esame, sono trasferiti ad Aubagne, dove si procederà a ripetere nuovamente, l’intera selezione, con il conseguente rischio di essere scartati. Il centro di reclutamento di Aubagne è aperto tutto l’anno, ed è accessibile giorno e notte. Occorre recarsi lì semplicemente, con passaporto in corso di validità. Il passaporto è un documento difficile da falsificare rispetto la carta di identità, è un documento fondamentale considerato di massima importanza, per la propria candidatura presso il distretto. In sede di reclutamento, il candidato viene identificato, in Legione Straniera non si può essere arruolati se si hanno precedenti penali rilevanti o cause penali pendenti o passate in giudicato di “lieve entità non espiate”. Gli aspiranti legionari, debbono svolgere dei test, se non saranno eliminati, si passerà alla fase successiva, che comprende l’accettazione del candidato, l’iter formativo e l’addestramento. Il contratto che viene proposto inizialmente ha una durata 5 anni. L’addestramento iniziale, piuttosto impegnativo, si svolge a Castelnaudary, si viene assegnati ad una delle tre, compagnie di istruzione. Tutte le attività svolte in loco servono a formare i futuri Legionari ed ad impartire una precisa disciplina mediante attività sportiva, vita all’aperto, con l’esclusione di qualsiasi comodità o agio. Il primo mese di addestramento, si svolge in una fattoria e lì si imparano le basi della marcia, marcia con zaino ed arma a difficoltà crescente., qui si insegnano ai futuri legionari, a smontare e montare armi e a costruire ripari, e tutte le basi delle sopravvivenza. In seguito si fa la marcia Kepi Blanc per poi ritornare a Castelnaudary, dove si svolgeranno gli addestramenti all’ uso delle armi da fuoco. Il primo addestramento dura quattro mesi. Nella Legione Straniera si possono arruolare uomini da 18 ai 40 anni, la statura minima richiesta è di 155 cm. Si può essere arruolati con precedenti penali, non gravi e purché non vi siano giudizi pendenti. Non verranno arruolati coloro che si sono macchiati di reati commessi in materia di sesso, sangue e droga. Le stesse identiche regole esistevano, anche due secoli fa, ma non esistendo il passaporto, c’era maggiore probabilità di riuscire a farla franca, falsificando i documenti, ma bisognava presentare comunque un’ attestazione scritta. Nell’atto costitutivo della Legione del 1831, è ben indicato che gli aspiranti legionari devono essere identificati. La Legione Straniera attuale è composta da più Reggimenti, uno amministrativo stanziato ad Aubagne il 1RE, amministrativo perché è quello in cui ci si arruola, e ci si congeda, ed offre tutti i servizi amministrativi per il personale di servizio. Da questo Reggimento dipendono i centri di riposo (per gli Anciens, e centri vacanze per Legionari), centri di assistenza, centri di informazione, la banda musicale, il gruppo sportivo. Poi c’è il 4RE di base a Castelnaudary, è il Reggimento di formazione ed è composto da 3 Compagnie di giovani Legionari, più una Compagnia di istruzione dei Quadri (Caporali e Sergenti), più una Compagnia di formazione degli Specialisti (attività amministrativa, cuochi, infermieri e trasmettitori). Troviamo poi due Reggimenti oltremare, uno nel Canale del Mozambico a Mayotte denominato DLEM, l’altro a Kourou in Guyana Francese dove si trova una base missilistica (base civile), parliamo del 3REI. Poi ci sono i Reggimenti da combattimento, e sono tutti in Francia: abbiamo il 2REP (Paracadutisti) in Corsica, il 2REI (Fanteria) a Nimes, il 1REG (Genio) a Laudun, il 2REG (Genio di montagna) a Saint-Christol, il 1REC (Cavalleria) a Carpiagne e per terminare le 13DBLE (Tredicesima Mezza Brigata) che attualmente si trova a Larzac. La Legione, come l’Esercito Francese di cui appunto fa parte, e come le forze armate europee opera laddove ci sono problemi e laddove siano richiesti interventi. La Legione opera in contesti di operazioni di pace o di sicurezza, a seconda dei casi e dei contesti, laddove la Nato, l’Onu o Stati sovrani richiedano al Ministero della Difesa Francese delle unità da impiegare per comprovate ragioni.
Il Reggimento di cui fa parte Danilo Pagliaro, è il 1REC (Primo Reggimento Straniero di Cavalleria), è formato da uno Squadrone Comando, e da cinque Squadroni da combattimento di cui tre su veicolo blindato a ruote l’AMX10RC con cannone da 105 mm, e altri due Squadroni di cui uno misto (anti carro, anti aereo) che corrisponde al 5 Squadrone. Abbiamo anche uno Squadrone da ricognizione in profondità, il 4 Squadrone, che opera appunto sia per il Reggimento sia per la Divisione di cui facciamo parte. È un Reggimento altamente operativo, in quanto partecipa a tutte le operazioni sia esterne che interne, e per altamente operativo intendo dire, che alcuni Squadroni possono essere impegnati anche nove mesi in un anno. In questi nove mesi si occupano sia di operazioni anti terrorismo, sia di operazioni in zone di guerra. Il Reggimento fino a quattro anni fa era ad Orange, dal 2014 è stato trasferito a Carpiagne in Provenza. Tornando a me, sono principalmente un trasmettitore (grafia, morse, fonia), in più ho una seconda specializzazione nazionale in materia di armi, meccanica in armamento leggero (dalla pistola alla mitragliatrice leggera, al cannoncino anti aereo al mortaio da 120 mm). Come tutti i Legionari, sono specializzato nel combattimento di Fanteria, nel combattimento di Cavalleria con blindati evidentemente, sono specializzato nel combattimento in alta montagna, e sono in possesso di svariate patenti (compresi blindati e natanti). Durante i miei 25 anni di carriera, ho ottenuto anche specializzazioni per ciò che riguarda il combattimento in foresta, in zone desertiche, tiro di precisione, utilizzo di esplosivi e combattimento anfibio di cui sono istruttore.