BRUXELLES Si è conclusa nella giornata di ieri la visita degli studenti calabresi al Parlamento europeo, iniziativa promossa dall’eurodeputata Laura Ferrara e che ha coinvolto cinque istituti d’istruzione secondaria calabrese ovvero: l’Itis “Conte – Milano” di Polistena, l’Iiss “F. Severi” di Gioia Tauro, l’Iis “Pizzini-Pisani” di Paola, il Liceo Classico “Campanella” di Reggio Calabria e l’Iis “Vittorio Emanuele II” di Catanzaro.
«Quarantacinque i ragazzi beneficiari del quinto bando “La scuola entra al Parlamento europeo” – Laura Ferrara illustra il bando che sin dal suo primo mandato ha continuato a promuovere presso le scuole calabresi – anche rispetto alle visite a Bruxelles il Movimento 5 stelle si è ampiamente contraddistinto dalla vecchia politica, solita invitare amici, parenti o portatori di interessi».
«L’iniziativa nasce dall’esigenza di accorciare la distanza Calabria-Bruxelles così da far comprendere alle nuove generazioni come le decisioni del Parlamento europeo incidano sulle politiche locali. Oltre la visita al Parlamento – continua la Ferrara – i ragazzi e i docenti accompagnatori hanno partecipato al gioco di ruolo in cui si sono ritrovati a svolgere le funzioni di un parlamentare europeo e hanno visitato la “House of Europe” in cui è possibile comprendere meglio, anche attraverso documenti ed oggetti il percorso di integrazione europea». (News&Com)
Live
- ELEZIONI. EUROPA VERDE: NOSTRO PROGRAMMA RICCO DI SÌ, SOPRATTUTTO ALLE RINNOVABILI
- Fisco. de Bertoldi (FdI): impegno FdI per un calendario chiaro e semplificato
- Cambi di riferimento dell’11 agosto 2022
- Elezioni: Sisto, terzo polo è realtà virtuale in stato di necessità
- Unfolding Research: Exploring the History of Drug Addiction Policy
- Asta supplementare di titoli di Stato
- ANIMALI, SANTORI (LEGA): ” SFATTORIA DEGLI ULTIMI, FERMARE LA MATTANZA, NO ALL’ABBATTIMENTO DI SUINI SANI”
- In corso lavori di manutenzione ordinaria nei nidi, nelle scuole primarie e secondarie di primo grado della città