
(AGENPARL) – Roma, 26 set 2019 – La prima delle nuove tappe, organizzate dalla presidenza nazionale e dalle sezioni territoriali in Basilicata, l’Umbria e la Puglia, è programmata per domani 27 settembre nella capitale della cultura europea 2019.
Per domani 27 settembre Il presidente nazionale dell’ANCRI Tommaso Bove e il vice presidente Domenico Garofalo in collaborazione con Antonio Montalbano della Sezione di Matera, hanno organizzato un convegno su “I Beni Culturali: Matera un faro per un nuovo impegno”.
L’evento si terrà a partire dalle ore 18 nell’Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso.
Dopo i saluti del Sindaco Vincenzo Zito e del presidente dell’ANCRI Tommaso Bove interverranno Vincenzo Esposito nella veste di delegato nazionale ai Beni Culturali dell’ANCRI, Marta Ragozzino direttore del Polo museale regionale della Basilicata e Lucia Latera studiosa di Abbazia San Michele Arcangelo.
Seguirà una visita al patrimonio culturale di Matera. Il Tour si concluderà il 29 settembre.
Il “Viaggio tra i Valori e i Simboli della Repubblica” sabato 5 ottobre farà poi tappa in Umbria per la Prima Giornata della Legalità caratterizzata da due distinti evento organizzati dalla Presidenza nazionale, di concerto con presidente della Sezione Foligno/Valle Umbra Gianluca Insinga. Ad entrambi gli eventi parteciperanno il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Carlo Sibilia, il prefetto di Perugia Claudio Sgaraglia e Prefetti e Magistrati provenienti da varie regioni, e i vertici dell’ANCRI tra cui il Presidente Tommaso Bove e il prefetto Francesco Tagliente nella veste di delegato ai rapporti istituzionali.
Dalle ore 10, nell’Aula Magna della Istituto per Sovrintendenti della Polizia di Stato di Spoleto, si terrà una conferenza rivolta ai docenti e alunni degli Istituti Superiori di Spoleto su “La legalità dai banchi di scuola al mondo del web”
Dopo i saluti del Direttore dell’Istituto Maria Teresa Panone, del Sindaco di Spoleto Umberto De Augustinis, del presidente dell’ANCRI Tommaso Bove e del Vicario del Questore di Perugia Angelo Serrajotto, interverrà il prefetto di Perugia Claudio Sgaraglia.
A seguire sono programmati gli interventi del magistrato Pietro Calabro, fondatore e presidente della Nazionale italiana Magistrati; del Commissario Marcovalerio Cervellini della Polizia Postale e delle Comunicazioni responsabile campagne di comunicazione sui rischi e pericoli della rete per i minori e di Alberto Nobili Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Milano.
I lavori saranno moderati dal prefetto Francesco Tagliente e si concluderanno con l’intervento del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Carlo Sibilia.
Dalle ore 15.30 allo Stadio Comunale, in via Martiri della Resistenza, si terrà un triangolare di calcio, dal titolo “Diamo un calcio all’illegalità”, in cui si sfideranno le Nazionali di Calcio Magistrati, Prefetti e Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (ANCRI).
Il calcio d’inizio, da parte del Sottosegretario Sibilia, del Prefetto di Perugia e del Sindaco di Spoleto, sarà preceduto dal Canto degli Italiani suonato dalla la Fanfara della Polizia di Stato.
Per venerdì 18 ottobre il il presidente della Sezione territoriale Bat Canusium Cav Cosimo Sciannamea di concerto con l’Ing. Paolo Ghezzi Delegato nazionale ANCRI per la Protezione Civile e l’Ambiente ha organizzato un convegno nazionale su “Ambiente e Paesaggio: tra passato presente e futuro”
L’evento, che si terra dalle ore 8.80 presso l’Auditorium di Palazzo Mariano di Canosa di Puglia, sarà aperto con i saluti del presidente dell’Ancri Tommaso Bove, del Sindaco di Canosa di Puglia Roberto Morra, del Prefetto di Barletta-Andria-Trani Emilio Sensi, del Questore di Bari Giuseppe Bisogno, del presidente del Tribunale di Trani Antonio De Luce, del procuratore della Repubblica di Trani Antonino di Maio, del presidente di Confindustria Bari BAT Sergio Fontana, del Generale di Divisione Vito Augelli, Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza e il Vescovo della Diocesi di Andria Luigi Mansi.
A seguire, moderati dal giornalista Paolo Pinelli della Gazzetta del Mezzogiorno, interverranno l’Ing. Paolo Ghezzi con una relazione introduttiva; il sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Trani Simona Merra; il Comandante del Reparto operativo aeronavale di Bari della Guardia di Finanza, colonnello Domenico Di Biase; il comandante del Noe Lecce Maggiore dei Carabinieri Giovanni Di Bella; il Consigliere regionale Francesco Ventola e il consulente in materia ambientale Andrea Pugliese.
Per l’intervento di chiusura sarà tenuto dal Prefetto Francesco Tagliente nella veste di Delegato nazionale ai rapporti istituzionali dell’ANCRI.