REGGIO CALABRIA Dall’entrata in vigore del Decreto Calabria sulla sanità assistiamo, purtroppo, a un peggioramento evidente dei Livelli essenziali di assistenza e a un “non governo” delle Asp e Aziende ospedaliere calabresi.
L’errore è quello di non aver accettato il confronto richiesto per oggi dal consigliere Pedà in Terza Commissione Sanità, da parte dell’ufficio del Commissario e del Dipartimento salute, per relazionare su quanto accaduto nei giorni scorsi nel corso del Tavolo interministeriale Adduce e sui drammatici fatti che sono accaduti in Calabria.
Del blocco del turn over non si parla più. Alla luce dei pensionamenti e dei beneficiari della quota 100 si sta verificando la desertificazione delle strutture sanitarie. Di fatto, si assiste a un non governo della sanità e non è accettabile il disinteresse dei commissari, del Governo e del ministro della Salute.
La situazione rischia di precipitare. La mancata nomina dei commissari delle Aziende sanitarie e ospedaliere da parte del governo nazionale, in base a quanto previsto dal Decreto Calabria, ha lasciato, per esempio, nel caos più totale l’Asp di Cosenza, che è tra le più grandi d’Italia con oltre 750mila abitanti, gestisce un bilancio di circa un miliardo di euro e 3 ospedali Spoke. Ma l’azienda da mesi è senza una guida e con un reggente che non è in grado di garantire nemmeno l’ordinaria amministrazione. E mentre si muore ancora di parto, solo oggi ci si accorge che quel punto nascita non aveva i requisiti minimi per restare aperto e si decide di sospendere le attività senza che si individuino le responsabilità. Il Decreto Calabria sta provocando danni irreparabili alla tutela della salute dei calabresi. È il momento che ognuno si assuma le proprie responsabilità. Per questi motivi ho proposto che la Terza Commissione faccia presente, attraverso un atto di indirizzo rivolto a tutti coloro i quali hanno responsabilità dirette a garantire i Livelli essenziali di assistenza negli ospedali e sul territorio, che l’emergenza sanità rischia di esplodere nei prossimi giorni con seri rischi per i cittadini. Non vorremmo arrivare al paradosso che qualcuno proponesse di commissariare il commissario per poter prendere provvedimenti urgenti.
Live
- ELEZIONI: NEVI (FI), PROGRAMMA CDX SU AGRICOLTURA SERIO, CHIARO E LONTANO DA IDEOLOGIA DI SINISTRA
- L’Italia ha vinto la finale a squadre ai Campionati europei di Monaco di Baviera: 4 delle atlete azzurre appartengono alle Fiamme Oro della Polizia di Stato
- IN VIGORE DA OGGI I NUOVI ADEMPIMENTI PER I DATORI DI LAVORO. IN DIFFICOLTÀ LE IMPRESE AGRICOLE PER LE CONSEGUENZE DELLA SICCITÀ
- Cultura, Mazzetti e Baldi (FI): “Sia priorità per Cdx: cultura italiana è cuore di quella europea. Nostro impegno per tutelare cultura Prato”
- SICILIA. RIZZOTTI (FI): IN BOCCA AL LUPO A SCHIFANI MIGLIOR CANDIDATO CENTRODESTRA
- POLITICHE: SIGLATO ACCORDO TRA MASTELLA E LA DC DI SANDRI
- Capolarato. La Pietra (FdI): FdI chiede politiche attive e concrete, non servono lacrime e provvedimenti spot
- 1718-2022 +++ MARTEDÌ 16 AGOSTO PUNTO STAMPA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE VENETO A PALAZZO BALBI ALLE ORE 12 +++