Il 19 marzo 2025, il Presidente Mario Draghi è stato ascoltato in audizione al Senato per presentare il “Rapporto per il futuro della competitività dell’Unione Europea”, uno studio voluto dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen per delineare le strategie economiche e industriali necessarie ad affrontare le sfide globali. L’intervento di Draghi ha toccato temi cruciali come la transizione ecologica, l’innovazione digitale e la sicurezza geopolitica, mettendo in evidenza criticità e opportunità per il futuro dell’UE. Per approfondire le implicazioni di questo rapporto e il dibattito politico che ne è scaturito, abbiamo intervistato l’Onorevole Marinella Pacifico, già Senatrice…
Autore: Vittoria Guerra
Una nuova, scintillante pagina di controversia si aggiunge alla già ricca e colorita storia del Grande Oriente d’Italia (GOI). Il 16 dicembre 2024, Raffaele Curzio e Pantaleo Sansone, membri delle illustri Logge Giuseppe Mazzini n. 672 e Trotula de Ruggiero all’Oriente di Salerno, hanno osato commettere il peccato capitale della trasparenza. Hanno chiesto, udite udite, un chiarimento! Uno scandalo di proporzioni epiche. Il cuore della questione: Il “tagliando antifrode” Pare infatti che la Corte Centrale, nella sua sentenza n. 64-65/2024, abbia “creativamente interpretato” una normativa statale per annullare voti scomodi. Insomma, la legge si adatta alle esigenze! Quale raffinata arte…
L’Associazione Generale delle Cooperative Italiane (AGCI), sotto la guida del presidente nazionale Giovanni Schiavone, svolge un ruolo di primo piano nella promozione del modello cooperativo come motore di sviluppo sostenibile nei settori agroalimentare e della pesca. In occasione della partecipazione dell’AGCI al G7 Agroalimentare e Pesca di Siracusa, evento che mette al centro temi cruciali come la sostenibilità e l’innovazione, abbiamo l’opportunità di approfondire il contributo delle cooperative italiane a questi ambiti strategici. L’intervista esplora le sfide affrontate dalle cooperative, le soluzioni innovative proposte e il ruolo crescente delle cooperative siciliane nel contesto nazionale e internazionale. Domanda. Qual è l’obiettivo…
“Fidati di me.” È una frase spesso utilizzata per rafforzare la veridicità di un’affermazione. Tuttavia, in politica, la fiducia non può essere cieca né concessa a priori. Il panorama attuale della destra italiana, con Giorgia Meloni alla guida del governo, mostra chiaramente che il problema non è un complotto esterno ma una serie di errori interni e di inefficienze che minano la credibilità e l’efficacia dell’esecutivo. Questi errori non derivano da forze oscure, ma dall’inadeguatezza di coloro che dovrebbero essere i pilastri di questo governo.Il complotto, una volta strumento di manipolazione politica, è oggi più che altro una scusa dietro…
Stefano Tardugno, nato nel 1970, è un imprenditore milanese con una vasta esperienza nei settori alberghiero, alimentare e, in precedenza, nell’industria meccanica, in cui la sua famiglia opera dagli anni ’60. Già dirigente di Alleanza Nazionale, Tardugno è oggi vicino a Fratelli d’Italia e presiede l’Unione Patriottica, un’associazione identitaria di destra che conta oltre trecento simpatizzanti tra Lombardia, Piemonte e Liguria. In questa intervista, Tardugno riflette sul suo ritorno alla politica attiva dopo un lungo periodo dedicato esclusivamente al lavoro e alla famiglia, analizzando il panorama politico attuale e delineando la sua visione per il futuro dell’Italia e delle sue…
Federica Rinaudo, una figura di spicco nel mondo della comunicazione e delle pubbliche relazioni, è anche una fervente amante degli animali. La sua passione per queste creature si è concretizzata in un progetto unico nel suo genere: il Pet Carpet Film Festival. Questo evento non è solo una celebrazione della bellezza e della profondità del rapporto tra uomo e animale, ma anche una piattaforma di sensibilizzazione che tocca il cuore e la coscienza di chi vi partecipa. In questa intervista, Federica ci racconta cosa l’ha ispirata a creare il Pet Carpet Film Festival, le sfide affrontate nel corso degli anni…
A quanto risulta da fonti ben informati il 20 settembre 2024, in occasione dell’anniversario della Breccia di Porta Pia del 1870, Antonio Seminario, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia (GOI), terrà un discorso che si preannuncia di grande rilievo. Oltre a commemorare l’unità d’Italia e la fine del potere temporale dei Papi, Seminario annuncerà l’espulsione di sei membri del GOI, tra cui Leo Taroni e Silverio Magno, accusati di aver offeso il buon nome dell’organizzazione massonica. Questo evento è destinato a scuotere profondamente la comunità massonica italiana, già attraversata da tensioni interne. Un discorso nell’ombra della Breccia di Porta Pia…
In questa intervista esclusiva, affrontiamo temi scottanti e di grande rilevanza con Luigi de Magistris, ex magistrato e sindaco di Napoli, noto per la sua lotta alla criminalità organizzata e la sua ferma opposizione ai poteri forti. De Magistris ha dedicato gran parte della sua carriera a combattere la ‘ndrangheta e le sue infiltrazioni nelle istituzioni, scontrandosi con reti di potere occulto, tra cui la massoneria deviata e le élite influenti che operano nell’ombra. Attraverso la sua esperienza diretta come magistrato in prima linea e la sua visione politica, De Magistris ci offre una prospettiva unica su come questi fenomeni…
Il Grande Oriente d’Italia (GOI), rinomata istituzione massonica, ha sempre incarnato i principi di fratellanza, tolleranza e cooperazione internazionale. Tuttavia, recenti eventi hanno messo in dubbio la sua reputazione e i suoi rapporti con altre obbedienze massoniche nel mondo.Con ben 193 Grandi Logge Massoniche regolari nel mondo, il GOI ha consolidato relazioni di “mutuo riconoscimento”. Questo impegno è stato testimoniato dalla partecipazione del GOI a prestigiosi eventi internazionali, come la Conferenza Mondiale delle Grandi Logge Massoniche regolari e altre conferenze di rilievo continentale.La controversia che attualmente circonda il GOI deriva dalle recenti elezioni per il ruolo di Gran Maestro. I…
[lid] Le norme di sicurezza e igiene si rintracciano in particolare nel D. Lgs. 81/08, che prescrive anche una serie di requisiti che i luoghi di lavoro devono rispettare per poter essere considerati salubri e garantire così la sicurezza per i lavoratori. L’igiene sul lavoro è una componente importantissima della sicurezza e della tutela della salute dei dipendenti sia pubblici che privati. Come è noto le norme di sicurezza e igiene si rintracciano in particolare nel D. Lgs. 81/08, che prescrive anche una serie di requisiti che i luoghi di lavoro devono rispettare per poter essere considerati salubri e garantire così la sicurezza per i…