L’Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, ha partecipato ieri alle celebrazioni del Columbus Day che si sono svolte a New York, insieme alla Vicepresidente del Senato, Senatrice Licia Ronzulli, e al Vicepresidente della Camera dei Deputati, Onorevole Giorgio Mulè. “Columbus Day è un giorno speciale per l’Italia negli Stati Uniti: celebriamo lo straordinario contributo che gli italo-americani hanno dato alla costruzione di questo Paese, al suo successo e alla realizzazione del sogno americano”, ha commentato l’Ambasciatrice. “I legami tra Italia e Stati Uniti, che si basano su principi e valori condivisi – democrazia, libertà e diritti umani – sono…
Autore: Luigi Camilloni
“Ringraziamo il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per la solidarietà espressa nei confronti dei colleghi aggrediti durante le manifestazioni”. Così il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, dopo l’intervento di Giorgia Meloni oggi al Senato, in vista del Consiglio Europeo. “È importante – ricorda Paoloni – prendere le distanze in modo chiaro e netto da questi professionisti del disordine, nessuna patente di legittimità gli può essere data, nemmeno se si tratta di ‘manifestazioni per lo più pacifiche’, come qualcuno colpevolmente e in malafede ha affermato”. “La netta presa di posizione del Presidente del Consiglio è un segnale di attenzione e…
“I dati che fotografano l’economia umbra ci parlano di difficoltà delle aziende, di una crescita che è la metà di quella nazionale e di un orizzonte ancora cupo. Le esportazioni sono diminuite e così anche le vendite, c’è stato un calo della spesa privata per gli investimenti, unico ossigeno sono stati gli stanziamenti del PNRR. Dinanzi a un quadro del genere spicca l’incapacità della destra di mettere in campo una strategia. Si naviga a vista. Cosa ha fatto il governo regionale in questi ultimi anni per il tessuto produttivo? Come ha accompagnato la transizione ambientale e digitale? La risposta è…
Mercoledì 25 settembre, alle ore 14, presso l’Aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità, in merito all’indagine conoscitiva sull’individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d’insularità e sulle relative misure di contrasto. svolge l’audizione del sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Federico Freni. L’appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Il Cremlino ha lanciato un avvertimento severo lunedì, commentando il presunto tentativo di omicidio ai danni dell’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. In una conferenza stampa, il portavoce Dmitry Peskov ha sottolineato che stabilire eventuali collegamenti tra il sospettato dell’attentato, Ryan Wesley Routh, e l’Ucraina è compito dei servizi di intelligence statunitensi, non della Russia. “Non sono affari nostri usare piccole cellule grigie in questo caso particolare. Spetta ai servizi segreti americani”, ha detto Peskov. Tuttavia, ha aggiunto un avvertimento: “Giocare col fuoco ha le sue conseguenze”. L’ex presidente Trump, attualmente candidato alla nomination repubblicana per le elezioni del…
Domenica, Elon Musk, CEO di SpaceX, Tesla e X, ha risposto alla campagna di Kamala Harris per un maggiore controllo sulle armi con una dichiarazione incisiva sui diritti dei cittadini americani. Musk ha utilizzato la piattaforma X (precedentemente Twitter) per esprimere il suo pensiero sul diritto al possesso di armi, sottolineando che tale diritto esiste per proteggere tutti gli altri diritti fondamentali. “Il diritto di portare armi esiste per proteggere la libertà di parola e impedire a un governo tirannico di toglierti i diritti!”, ha affermato Musk. Ha poi fatto riferimento a eventi storici, citando l’esempio del Venezuela, dove Hugo…
In un momento di grande tensione geopolitica, i capi dei servizi segreti del Regno Unito e degli Stati Uniti hanno lanciato un severo monito: l’ordine mondiale internazionale è “sotto minaccia” come non accadeva dai tempi della Guerra Fredda. Sir Richard Moore, a capo del Secret Intelligence Service (MI6) britannico, e William Burns, direttore della Central Intelligence Agency (CIA) statunitense, hanno espresso queste preoccupazioni in un articolo pubblicato sul Financial Times. I due leader dell’intelligence hanno sottolineato come l’attuale sistema internazionale, che ha garantito decenni di relativa pace, stabilità economica e crescita della prosperità, sia minacciato da diversi fattori destabilizzanti. In…
Siamo onorati di ospitare oggi Luigi Martini, una figura poliedrica che ha attraversato diversi mondi con una carriera straordinaria. Inizialmente un giovane appassionato di calcio, Luigi è passato dai campi da gioco alla politica e infine al settore dei trasporti aerei, ricoprendo ruoli di grande responsabilità. Con un passato che include una vittoria dello scudetto e un’esperienza significativa nella NASL, Martini ha vissuto da protagonista alcuni dei momenti più emblematici del calcio italiano e internazionale. Durante questa intervista, esploreremo i momenti salienti della sua carriera calcistica, le differenze tra il calcio italiano e quello nordamericano, e i ricordi vividi degli…
James Manyika, vicepresidente senior di Google per la ricerca, la tecnologia e la società, ha recentemente sollevato dubbi sull’automatica traduzione delle innovazioni dell’intelligenza artificiale (IA) in guadagni di produttività economica. In un’intervista con il Financial Times, Manyika ha spiegato che, sebbene i progressi tecnologici dell’IA stiano arrivando rapidamente, il loro impatto positivo sull’economia richiederà un impegno significativo in termini di lavoro, innovazione e investimenti. Le aspettative che grandi aziende tecnologiche hanno riposto nell’IA, come strumento per rivoluzionare il mondo del lavoro, non sono garantite senza un adeguato sviluppo. Manyika ha sottolineato che nonostante i rapidi progressi, in particolare con i…
L’Europa sta affrontando una crisi industriale senza precedenti, e l’Italia non fa eccezione. Le recenti notizie su Volkswagen, che sta valutando la chiusura di stabilimenti in Germania a causa della concorrenza delle auto cinesi, devono suonare come un campanello d’allarme anche per il nostro Paese. Con la Cina che avanza impetuosamente nel mercato europeo, raggiungendo una quota record dell’11% a giugno e con previsioni di un quarto del mercato dei veicoli elettrici entro la fine dell’anno, la domanda non è più se dobbiamo agire, ma come farlo prima che sia troppo tardi. La vendita delle nostre aziende strategiche agli stranieri…