Autore: Laura Camilloni

Martedì 17 settembre 2024, alle ore 13:00, presso la Sala delle Conferenze Stampa della Camera dei Deputati (Via della Missione, 4) a Roma, si terrà l’incontro di Meridiano Cardio dal titolo “Il contributo della prevenzione, della diagnosi precoce e dell’aderenza alle terapie agli outcome di salute e alla sostenibilità del sistema”. Evento è stato organizzato su iniziativa dell’On. Francesco Maria Ciancitto, membro dell’Intergruppo parlamentare per le malattie cardio, cerebro e vascolari, in vista della Giornata Mondiale del Cuore. Meridiano Cardio è la piattaforma di TEHA sulle malattie cardio, cerebro e vascolari e affronterà temi cruciali come l’organizzazione dei percorsi di prevenzione…

Read More

L’intervista a Francesca Ascioti, cantante d’opera di fama internazionale e fondatrice di EneaBarockOrchestra, si concentra sulla prima edizione del festival BaRò, dedicato alla musica barocca e pensato per avvicinare questa straordinaria tradizione musicale al grande pubblico, inclusi i più giovani. Con un programma ricco e diversificato, che va dalla rilettura rock di Vivaldi a serate dedicate a Händel e recital di grande impatto emotivo, il festival si propone come un dialogo tra epoche, generi e culture, con l’obiettivo di portare la musica barocca nei cuori di Roma e del suo pubblico. In questa intervista, Francesca Ascioti ci racconta le sfide…

Read More

Il Sottosegretario è intervenuto alla XXVI edizione Euromediterranean Conference on Cinema della 81 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica “Dal cinema all’informazione, il nostro futuro è legato alla capacità di comprendere e raccontare le evoluzioni dell’area del mediterraneo”. Lo ha sottolineato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini che oggi, nell’ambito della 81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, è intervenuto attraverso un videomessaggio alla XXVI edizione Euromediterranean Conference on Cinema ‘Mobile Cinema: a new koine for young  Euromediterraneans to foster  peace and tolerance’. “La rinnovata centralità internazionale dell’Africa, a cui l’Italia sta dando risposte concrete con il…

Read More

Stefano Paoloni, Segretario Generale del Sindacato Autonomo di Polizia (SAP), è una figura chiave nel dibattito sulla sicurezza pubblica in Italia. Durante questa intervista, affrontiamo con lui temi cruciali legati al mondo delle forze dell’ordine, dall’introduzione delle bodycam come strumento di trasparenza, alla gestione delle carenze di organico nella Polizia Stradale, fino alle sfide future che il SAP intende affrontare per garantire maggiore sicurezza e tutele agli agenti. Con la sua esperienza diretta e la leadership all’interno del sindacato, Paoloni ci offre uno sguardo approfondito sulle problematiche operative e legislative che interessano quotidianamente la Polizia di Stato. ?Domanda. L’approvazione dell’emendamento…

Read More

Oggi abbiamo il piacere di intervistare la Dr.ssa Simona Renata Baldassarre, Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio. Nel suo attuale ruolo, l’Assessore Baldassarre è impegnata in una serie di iniziative che mirano a promuovere la cultura, garantire pari opportunità, sostenere le famiglie e i giovani e favorire il servizio civile. Con una visione strategica che abbraccia diversi ambiti cruciali per il benessere della comunità, la sua azione è orientata a creare un impatto positivo e duraturo. L’intervista affronta i principali obiettivi e le sfide del suo mandato. Con una vasta esperienza…

Read More

Nel contesto dei Giochi di Parigi 2024, il Sottosegretario di Stato all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro, ci offre una visione chiara e dettagliata sulle sfide e le opportunità che l’Italia sta affrontando nel terreno della sostenibilità in campo sportivo. Durante questa intervista, Barbaro esplora il ruolo fondamentale del CONI nella preparazione olimpica e il supporto strategico offerto dal governo, evidenziando la necessità di una profonda rivoluzione culturale nello sport italiano. Inoltre, si discute l’importanza di garantire visibilità e supporto anche alle discipline sportive meno popolari, e di come la sostenibilità ambientale stia diventando un pilastro imprescindibile nella gestione…

Read More

Sotto il patrocinio del Custode delle Due Sacre Moschee, Re Salman bin Abdulaziz Al Saud, l’Arabia Saudita ospiterà la quarta edizione della principale piattaforma mondiale sui minerali, il Future Minerals Forum (FMF), dal 14 al 16 gennaio 2025, presso il King Abdulaziz International Conference Center a Riyadh, Arabia Saudita. Il FMF, convocato dal Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie dell’Arabia Saudita, è una piattaforma unica guidata dal governo e una conferenza inclusiva con molteplici stakeholder, dove i principali decisori mondiali si riuniscono per affrontare sfide difficili, mettendo i minerali al centro dell’agenda globale come chiave per lo sviluppo, la prosperità…

Read More

La Missione di supporto delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL) esprime la sua profonda preoccupazione per il deterioramento della situazione in Libia derivante da decisioni unilaterali. La Missione ritiene che continuare con azioni unilaterali avrà un costo elevato per il popolo libico nel risolvere la crisi prolungata e rischia di precipitare il collasso finanziario ed economico del paese. In linea con il suo mandato ai sensi della risoluzione 2702 (2023) del Consiglio di sicurezza, in particolare per quanto riguarda la prevenzione dei conflitti, l’UNSMIL sta convocando una riunione di emergenza per tutte le parti coinvolte nella crisi della Banca centrale…

Read More

È con grande piacere che vi presentiamo un’intervista esclusiva con Mario Mauro, figura di spicco nel panorama politico italiano ed ex Ministro della Difesa nel governo Letta. Durante il suo mandato, Mauro ha affrontato sfide cruciali in ambito nazionale e internazionale, dimostrando una profonda conoscenza delle dinamiche geopolitiche globali. Oggi, ci offre la sua analisi su alcuni dei temi più complessi che stanno caratterizzando lo scenario internazionale contemporaneo. In questo dialogo, Mario Mauro condivide la sua valutazione della situazione in Ucraina e riflette sul ruolo che l’Europa e la comunità internazionale dovrebbero assumere per promuovere una risoluzione pacifica del conflitto.…

Read More

Caterina Guttadauro La Brasca, nata a Palermo in seno alla nobile famiglia del Marchesato della Cerda, ha saputo coniugare il fascino della sua terra d’origine con un percorso culturale e letterario di ampio respiro. Trasferitasi a Bologna, ha intrapreso una brillante carriera come scrittrice e promotrice culturale, raccogliendo numerosi riconoscimenti sia in Italia che all’estero. Le sue opere, intrise di memorie e personaggi della sua Sicilia, rivelano un profondo legame con le radici e una sensibilità unica nel narrare storie umane. In questa intervista, Caterina ci offre una visione preziosa sullo stato attuale dell’editoria in Italia, analizzando la qualità delle…

Read More