Autore: Laura Camilloni

In occasione della presentazione del “Bilancio Sociale 2023 – Le prestazioni erogate dalla bilateralità artigiana”, tenutasi oggi presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma, organizzato dall’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato (EBNA) e dal Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA), l’Agenparl ha intervistato Maurizio De Carli, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA). “La CNA è la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa ed è la principale organizzazione di rappresentanza del mondo dell’artigianato e della piccola impresa. La CNA è tra i soci fondatori del nostro ente bilaterale nazionale. Da sempre…

Read More

In occasione della presentazione del “Bilancio Sociale 2023 – Le prestazioni erogate dalla bilateralità artigiana”, tenutasi oggi presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma, organizzato dall’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato (EBNA) e dal Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA), l’Agenparl ha intervistato Angelo Emilio Colombini, Vicepresidente EBNA e FSBA. “L’iniziativa di oggi sul bilancio sociale di EBNA è la prima che facciamo. È un’esperienza nuova che dovremmo prorogare anche nei prossimi anni, perché questa è la fotografia di una rendicontazione sociale della nostra presenza a livello nazionale, ma anche a livello territoriale. Un’esperienza che riesce a…

Read More

Si è concluso con successo l’evento di presentazione del Bilancio Sociale 2023, intitolato “Le prestazioni erogate dalla bilateralità artigiana”, organizzato dall’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato (EBNA) e dal Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA) presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma. L’appuntamento ha fornito una panoramica dettagliata delle attività di EBNA, degli Enti Bilaterali territoriali e dal FSBA, evidenziando l’impatto positivo delle prestazioni su imprese e lavoratori artigiani. Il Bilancio Sociale: un impegno di trasparenza e rendicontazione La prima edizione del Bilancio Sociale testimonia l’impegno concreto di EBNA e FSBA per la trasparenza e la responsabilità nei confronti delle istituzioni,…

Read More

L’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato (EBNA) e il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA) annunciano la presentazione ufficiale del Bilancio Sociale 2023, intitolato “Le prestazioni erogate dalla bilateralità artigiana”. L’evento si terrà domani 23 ottobre 2024 alle ore 10:30 presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma, in Via de’ Burrò, 147. Il Bilancio Sociale 2023: un quadro delle prestazioni e dell’impatto economico Il Bilancio Sociale 2023 di EBNA e FSBA offre un’analisi dettagliata delle attività svolte a supporto delle imprese e dei lavoratori dell’artigianato attraverso il sistema della bilateralità. Nell’anno in esame, sono state complessivamente erogate 169.333 prestazioni, suddivise tra 37.150 interventi a favore delle imprese e 132.183 destinati…

Read More

Secondo il Rapporto ISHEO presentato oggi a Roma, il programma di screening per l’HCV ad oggi ha raggiunto finora solo l’11% della popolazione tra i 35 e i 55 anni. Per gli esperti è fondamentale prorogarlo al 2025 ed estenderlo alle fasce di età più a rischio. Prorogare l’attuale programma di screening gratuito per l’epatite C a tutto il 2025, promuovendolo con maggior efficacia, ed estenderlo anche ai nati tra il 1948 ed il 1968 (oltre all’attuale coorte di nascita 1969-1989, oggi considerata). Secondo gli esperti riuniti questo pomeriggio a Roma per l’evento “Epatite C: Obiettivo eliminazione, il momento è…

Read More

L’Italia sta affrontando una crescente emergenza legata agli eventi meteorologici estremi, come alluvioni e siccità, che mettono a rischio la stabilità idrogeologica del territorio e l’economia del Paese. L’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna, quarta in soli 17 mesi, è un chiaro segnale della necessità di agire con urgenza. Francesco Vincenzi, Presidente dell’ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue), da tempo sottolinea l’importanza di un piano straordinario di manutenzione e infrastrutturazione idraulica, capace di prevenire i disastri e salvaguardare il territorio. In questa intervista, Vincenzi affronta i temi cruciali legati alla crisi…

Read More

Dal 16 ottobre 2024, è entrato in vigore il decreto NIS recante la nuova normativa italiana sulla Network and Information Security (NIS) che mira a rafforzare la sicurezza e la resilienza cibernetica di imprese e pubbliche amministrazioni. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale è l’Autorità competente e punto di contatto unico per la sua applicazione. Impegnata in un percorso graduale e sostenibile per consentire alle organizzazioni pubbliche e private di adempiere ai nuovi obblighi di legge l’ACN ha affidato a Marco Camisani Calzolari, noto volto televisivo, con un’ampia esperienza formativa e divulgativa nel settore digitale, il compito di realizzare alcune pillole informative per favorire la consapevolezza dell’importanza…

Read More

L’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma mette a confronto esperti nel campo della medicina, delle scienze sociali e ambientali, esponenti delle Istituzioni e dell’associazionismo nella 4° Edizione del Convegno Nazionale AIL: per esplorare le correlazioni esistenti tra le esposizioni agli inquinanti ambientali e le conseguenze sulla salute dei cittadini, e provare a immaginare scenari possibili per integrare politiche ambientali e sanitarie. Il cancro rappresenta la più grande sfida sociale, di salute pubblica ed economica del XXI secolo; a livello globale è responsabile di un decesso su sei. Nel 2022 sono stati stimati 20 milioni di nuovi casi di cancro…

Read More

Al via nei prossimi 12 mesi 58 progetti di natura scientifica e socio-assistenziale grazie al Fellowship e Community Award Program, le due iniziative di Gilead Sciences per cambiare le storie di vita e di salute di chi è colpito da malattie infettive, oncologiche e ematologiche. Giovanna, Laura, Maria e centinaia di altre donne con tumore al seno potranno migliorare la gestione della malattia grazie al sostegno di una rete di volontariato sul territorio italiano. Paolo e Daniele, a capo delle loro associazioni di Milano e Bergamo, continueranno ad assistere chi vive con malattie infettive o patologie ematologiche, offrendo loro supporto…

Read More

CONVEGNO NAZIONALE AIL Roma, venerdì 18 ottobre 2024 CURARE È PRENDERSI CURA. Impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili di vita. IL CONVEGNO NAZIONALE AIL, GIUNTO ALLA 4° EDIZIONE, È DEDICATO AL RAPPORTO TRA SALUTE E AMBIENTE, PER ESPLORARE LE CONNESSIONI TRA FATTORI SOCIOECONOMICI E AMBIENTALI E LE POSSIBILI CONSEGUENZE SULLA SALUTE  Venerdì 18 ottobre 2024 a Roma dalle ore 9, presso il Centro Congressi Roma Eventi -Fontana di Trevi (Piazza della Pilotta, 4), si svolgerà il Convegno Nazionale AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma dal titolo:  “Curare è prendersi cura. Impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili…

Read More