È stato pubblicato sul sito ufficiale della Camera dei Deputati il fascicolo contenente l’ordine del giorno relativo al bilancio interno della Camera, in vista della seduta del 23 luglio 2025. Il documento è disponibile alla consultazione pubblica e può essere scaricato dal seguente link: 👉 Fascicolo ordine del giorno bilancio interno Camera. Il fascicolo comprende il punto dedicato alla discussione e all’approvazione del bilancio interno per l’anno in corso, uno strumento fondamentale per il funzionamento dell’amministrazione parlamentare. Il bilancio interno copre tutte le spese necessarie alla gestione delle attività istituzionali, logistiche, amministrative e del personale della Camera. La trasparenza nella…
Autore: Floriana Cutini
Il Microelectronics Center di Northrop Grumman sta ridefinendo i confini della tecnologia, spingendo l’ingegneria elettronica verso una nuova era in cui la miniaturizzazione si traduce in potenza, versatilità e sicurezza. L’azienda ha recentemente mostrato i suoi progressi nella produzione di microchip avanzati, capaci di sostituire moduli di trasmissione-ricezione ingombranti con componenti grandi quanto una moneta. Questi microchip, sviluppati in strutture di produzione avanzata negli Stati Uniti, sono già alla base di applicazioni fondamentali per la difesa, le comunicazioni spaziali e le tecnologie commerciali più avanzate, dai satelliti militari ai sistemi radar in combattimento. Secondo Vern Boyle, vicepresidente del Microelectronics Center,…
Dopo tre anni di guerra su vasta scala, la maggior parte delle piccole e medie imprese (PMI) ucraine si trovano ad affrontare un’incertezza strategica e tattica e operano in “modalità di conservazione”, rivela un nuovo studio pubblicato dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS). Lo studio ha intervistato un campione rappresentativo di PMI ucraine per comprendere le sfide che devono affrontare a tre anni dall’invasione russa su vasta scala. Le aziende sono attivamente alla ricerca di mercati stabili, con particolare attenzione ai mercati occidentali, e si impegnano costantemente a trovare modi per affrontare le sfide e adattarsi con cautela,…
Un’assemblea ad alta tensione quella che si è tenuta nei giorni scorsi nella sede di Rekeep a Zola Predosa, dove le temperature roventi non hanno fatto che accentuare un clima già infuocato. All’ingresso, sotto il sole e senza possibilità di partecipare ai lavori, sono rimasti per oltre tre ore Roberto Casari e gli altri candidati della lista di minoranza, regolarmente presentata ma mai ammessa all’assemblea. Un episodio che ha spinto Casari – figura di spicco della cooperazione emiliana ed ex presidente di CPL Concordia – a sollecitare l’intervento dei Carabinieri. Ma l’episodio non è isolato. Al centro della denuncia di…
In un contesto globale dove innovazione, sostenibilità e agilità sono diventati imperativi strategici per ogni economia, gli Emirati Arabi Uniti – e in particolare Dubai – si propongono come laboratorio avanzato di trasformazione economica e industriale. Per comprendere meglio come questa visione si rifletta nella quotidianità del mondo ingegneristico e logistico, abbiamo avuto il piacere di dialogare con Giovanni Guarnieri, ingegnere meccanico italiano con una lunga esperienza internazionale, da quasi sette anni residente a Dubai. Nel corso di questa intervista, Guarnieri ci guida con lucidità e spirito critico all’interno del modello emiratino, condividendo riflessioni frutto della sua esperienza diretta nel…
Nel 2025, le esportazioni di vodka dalla Russia alla Cina hanno registrato una crescita record, con un incremento del 57% in termini fisici e dell’87% in valore, secondo quanto dichiarato da Ilya Ilyushin, direttore del Centro Federale per l’Agroesportazione (Agroexport). Le forniture hanno raggiunto le 1.400 tonnellate, per un valore commerciale totale di 2,1 milioni di dollari. “Secondo le nostre stime, le esportazioni russe di vodka verso la Cina hanno raggiunto le 1.400 tonnellate, per un valore di 2,1 milioni di dollari. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, il volume delle forniture è aumentato del 57% in natura e di…
Con l’emanazione del Regio Decreto n. 57/2025, il Sultanato dell’Oman segna un passaggio strategico verso l’efficienza della spesa pubblica e la valorizzazione dei contenuti locali. Il cambiamento di nome del Segretariato Generale della Commissione per gli Appalti in Autorità per i Progetti, gli Appalti e i Contenuti Locali rappresenta un’evoluzione strutturale e istituzionale che mira a integrare appalti e progetti pubblici con le priorità economiche e strategiche del Paese, in linea con Oman Vision 2040. Questa trasformazione istituzionale si fonda su tre direttrici fondamentali: governance efficiente, valorizzazione dei contenuti locali e pianificazione strategica degli appalti. Il nuovo assetto introduce una…
I prezzi del petrolio sono crollati martedì mattina dopo l’annuncio di un cessate il fuoco tra Iran e Israele, negoziato direttamente dall’ex presidente Donald Trump. La tregua ha segnato la fine di un’escalation durata dodici giorni che aveva messo in allerta il Medio Oriente e i mercati energetici globali. Il Brent ha registrato un calo del 3% scendendo a 69,29 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) è sceso del 3,07%, attestandosi a 66,41 dollari. Si tratta di ribassi significativi in un contesto di alta volatilità, che riflettono la rapida inversione di tendenza dopo settimane di tensioni e…
Si è svolto oggi ad Algeri il Forum degli imprenditori algerino-omaniti, sotto il titolo: “Partenariati economici algerino-omaniti: ambiti pionieristici e prospettive promettenti”, nell’ambito della partecipazione del Sultanato dell’Oman come ospite d’onore alla 56a edizione della Fiera Internazionale di Algeri. Nel suo intervento, Sua Eccellenza Qais bin Mohammed Al Yousef, Ministro del Commercio, dell’Industria e della Promozione degli Investimenti dell’Oman, ha sottolineato il profondo interesse bilaterale nello sviluppo delle relazioni economiche. Ha ribadito l’obiettivo comune di aumentare gli investimenti reciproci, promuovere lo scambio commerciale e costruire una rete di partenariati imprenditoriali solidi. Al Yousef ha evidenziato che l’Oman mira a diversificare…
Il Ministro del Petrolio e del Gas del Governo di Unità Nazionale, Dott. Khalifa Rajab Abdul Sadiq, ha presieduto la prima assemblea generale ordinaria e straordinaria della Società generale per la trasmissione e la distribuzione del gas, alla presenza di rappresentanti delle autorità competenti e dei membri dell’Assemblea generale. Durante l’incontro sono stati analizzati i risultati recenti dell’azienda, con un focus sulle sfide affrontate e sulle prospettive future per lo sviluppo delle infrastrutture del gas in Libia, un settore ritenuto sempre più cruciale per il rilancio economico del Paese. Un settore strategico per la sicurezza energetica Nel suo intervento, il…