[lid] Acetaia Malpighi, storica acetaia di Modena, maison dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP dal 1850, investe sulla user experience dei clienti e sulla loro fidelizzazione e fa cultura sull’Aceto Balsamico attraverso lo sviluppo di una mobile app disponibile da oggi su iOS e Android. La nuova applicazione, che si chiama “My Malpighi”, è gratuita e multilingue e garantisce una navigazione dal proprio smartphone fluida ed efficace. Propone oltre 140 ricette per preparare piatti sani e gustosi utilizzando al meglio l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e tutti i prodotti della Collection Malpighi in cucina: dall’IGP ai Condimenti, dalle Composte agli Insaporitori, passando per le Perle chiare e…
Autore: Floriana Cutini
[lid] Charles Michel sottolinea l’urgente necessità di rinnovare il processo decisionale delle Nazioni Unite. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha affermato giovedì che il sistema delle Nazioni Unite è “sclerotico e ostacolato da forze ostili” e ha sottolineato l’urgente necessità di un rinnovamento del processo decisionale dell’organismo globale. Le osservazioni di Michel sono arrivate durante il suo discorso alla 78esima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York. “Dobbiamo assumerci le nostre responsabilità, e ciò significa impegnarci per riportare la cooperazione multilaterale su basi solide. E a tal fine, ciò di cui abbiamo bisogno è innanzitutto ripristinare…
[lid] Yoon incontra anche i suoi omologhi dell’Uzbekistan e del Kazakistan a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York. Il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol e il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres hanno discusso della tensione in corso nella penisola coreana e hanno promesso di proseguire gli sforzi per riportare la pace nella regione. I due leader si sono incontrati martedì a New York a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, mentre si prevede che Yoon interverrà mercoledì. Durante l’incontro, Yoon ha detto che intende continuare a lavorare con l’organismo globale per prevenire la “provocazione” della…
[lid] “A causa della piaga della peronospera, molte imprese italiane rischiano di fallire e l’unica possibilità di porre rimedio a tale situazione sembrerebbe essere quella di aumentare la percentuale del taglio dall’attuale 15%, prevista a livello comunitario, al 30% o, in alternativa, quello di lasciare a livello facoltativo, almeno per quest’anno, la dicitura dell’annata di produzione in bottiglia. Ciò sembra consentito non solo dal testo unico sul vino, ma anche dal diritto internazionale generale che nel caso di specie permetterebbe di invocare una causa di forza maggiore idonea a giustificare una violazione del diritto dell’Unione”. Così il presidente della commissione…
[lid] Un tempo il quarto lago più grande del mondo, il Lago d’Aral è ora solo il nono delle sue dimensioni 60 anni fa. L’incontro organizzato in Tagikistan dal Comitato Esecutivo del Fondo Internazionale per la Salvataggio del Lago d’Aral ha riportato all’ordine del giorno il più grande disastro ambientale dell’Asia centrale, avvenuto con il prosciugamento del lago. Gli studi hanno dimostrato che l’Aral, un tempo il quarto lago più grande del mondo, è solo un nono delle sue dimensioni originarie di 60 anni fa e solo un terzo più profondo, con il suo volume totale pari a un quindicesimo…
[lid] E’ partita da piazza San Pietro, al termine dell’Angelus, la staffetta “Da Francesco a Francesco”: il cammino sulle orme di San Francesco, organizzato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e promosso dai comitati regionali Unpli Lazio e Unpli Umbria; i partecipanti proseguiranno sino a Monterotondo completando la prima delle 18 tappe: il percorso si estende, complessivamente, per 330 chilometri. Il cammino lunga la Via di San Francesco, si concluderà, come da tradizione il 4 ottobre, giorno in cui ricorre la festa di San Francesco, patrono d’Italia, ad Assisi. Presente al simbolico via una delegazione dell’Unpli, composta dal presidente nazionale, Antonino La Spina, dai presidenti dei comitati…
[lid] Il Canada ha rinviato senza spiegazioni la sua tanto pubblicizzata missione commerciale in India, ma i primi ministri dei due paesi si sono scontrati al recente vertice del G20 sulle proteste separatiste sikh. Sul sito web commerciale del governo federale canadese, il ministro del Commercio internazionale Mary Ng aveva pubblicizzato il viaggio, previsto per il 9 ottobre, come importante nella sua strategia di espansione del commercio nella regione dell’Indo-Pacifico. Nella parte superiore del sito web c’è un messaggio conciso: “Questo evento è rinviato”, si legge venerdì, senza alcuna spiegazione. Le relazioni tra i due paesi sono tese da tempo, come…
[lid] La Sardegna è protagonista di”Cheese 2023″, la Fiera Internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo e alla loro biodiversità, in programma aBra (Cn) sino al 18 settembre prossimo. Quando si parla di formaggi è praticamente impossibile non parlare di Sardegna, una terra che sa regalare produzioni artigianali e veri e propri gioielli di arte casearia. La 14esima edizione riunisce un popolo di pastori, casari, affinatori e appassionati intorno al claim “Il sapore dei prati”, per sottolineare come dal latte di animali alimentati al pascolo derivino i formaggi migliori, rispettosi dei territori, del benessere animale e della nostra salute. Nell’edizione 2023 il Mercato italiano e internazionale torna a riunire…
[lid] Una squadra di soccorso della compagnia petrolifera spagnola Repsol, partner della National Oil Corporation, composta da 20 esperti nel campo del salvataggio, con le loro attrezzature, escavatori e attrezzature, arriva oggi all’alba all’aeroporto di Al-Abraq e inizia le operazioni di salvataggio a Wardiya, Sousse e nel resto delle città di montagna che non hanno ricevuto gli aiuti concentrati a Derna.
[lid] Nuova analisi del WFP: per ogni 1 per cento di tagli all’assistenza alimentare 400.000 persone scivolano nella fame a livelli di emergenza. Oggi, l’agenzia ONU World Food Programme (WFP) ha lanciato un netto monito per la sicurezza alimentare globale, stimando che per ogni taglio dell’1 per cento nell’assistenza alimentare oltre 400.000 persone vengono spinte sull’orlo della fame grave. Il WFP è costretto a tagliare drasticamente le razioni nella maggior parte delle sue operazioni a causa del crollo dei finanziamenti umanitari internazionali. Come conseguenza, gli esperti del WFP stimano che ulteriori 24 milioni di persone potrebbero scivolare a livelli emergenziali…