L’Appia Antica, simbolo millenario di storia e magnificenza, oggi versa in condizioni critiche a causa dell’abbandono e della mancanza di interventi di conservazione. Proclamata recentemente sessantesimo patrimonio Unesco italiano, la “Regina Viarum” si sta sgretolando, lasciata a sé stessa nonostante il suo valore unico. A compromettere ulteriormente l’integrità del sito e l’assenza di cura della vegetazione, che cresce incontrollata lungo il percorso e sui monumenti, causando gravi danni alle strutture antiche. Un episodio cinematografico ci ricorda l’importanza di questo luogo. Nel film Il Marchese del Grillo (1981) di Mario Monicelli, Alberto Sordi, nel ruolo del nobile romano Onofrio del Grillo,…
Autore: Floriana Cutini
L’intelligenza artificiale rappresenta una delle sfide più complesse e affascinanti della nostra epoca, con impatti profondi su lavoro, educazione, politica e società. In Italia, il dibattito su come affrontare i rapidi sviluppi tecnologici è sempre più acceso, coinvolgendo il governo, le istituzioni e le aziende. Abbiamo avuto l’opportunità di intervistare l’onorevole Marinella Pacifico, parlamentare impegnata su temi legati all’innovazione e alle politiche sociali, per raccogliere le sue opinioni su alcuni degli aspetti più cruciali legati all’IA. Con il suo approccio lucido e pragmatico, l’onorevole Pacifico offre una prospettiva chiara sulle opportunità e sui rischi che l’intelligenza artificiale porta con sé,…
La recente minaccia di morte contro Leo Taroni, riconosciuto Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia (GOI) dal Tribunale di Roma, riaccende il dibattito sulla violenza subita dai massoni in Italia, ricordando il sacrificio del GM Achille Ballori, ucciso nelle sede storica di Palazzo Giustiniani da uno psicolabile reo confesso. Mentre la sentenza ha sospeso Antonio Seminario, la questione si complica quando quest’ultima afferma di non essere a conoscenza delle minacce. La gravità della situazione richiede una condanna chiara da parte del GOI, fondamentale per riaffermare i valori di libertà e fratellanza. In questo momento critico, Taroni ha il diritto di…
La massoneria italiana è al centro di una bufera senza precedenti: Leo Taroni, candidato alla carica di Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia (GOI), ha ricevuto minacce di morte. La tensione è ulteriormente aumentata dopo la recente decisione del Tribunale di Roma, che ha sospeso l’efficacia della proclamazione del Gran Maestro e l’insediamento della Giunta, causando un momento di stallo nella gestione dell’ordine. Il Grande Oriente d’Italia ha dichiarato che adotterà ogni atto necessario per eseguire correttamente il provvedimento cautelare emesso dal Tribunale, pur riservandosi la possibilità di presentare reclamo. Di fronte a questa grave situazione, cresce la richiesta di…
Nel dialogo con Ascani, emergono non solo le critiche che il PD individua nelle scelte del Governo Meloni, ma anche le proposte per sostenere una transizione verde inclusiva e garantire servizi pubblici di qualità. Affronteremo il tema della precarietà del lavoro, della sanità sottofinanziata e della necessità di investimenti per un’istruzione pubblica equa, passando per l’urgenza di una politica industriale che accompagna il tessuto produttivo nazionale verso la sostenibilità. Ascani esporrà inoltre la visione europea del Partito Democratico, evidenziando i rischi di una mancata indipendenza economica e tecnologica e le azioni che, secondo il PD, l’Unione Europea dovrebbe intraprendere per…
Leo Taroni potrebbe insediarsi come Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia: Implicazioni giuridiche della recente ordinanza del Tribunale di Roma.La sedicesima sezione civile, con il suo recente atto, ha riconosciuto Leo Taroni come il legittimo Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia (GOI), sospendendo l’efficacia della proclamazione di Antonio Seminario. Questa decisione giuridica, ancora passibile di impugnazione, rappresenta un punto di svolta in una controversia interna al GOI che ha suscitato un vasto interesse, portando alla luce dinamiche complesse tra le alte cariche dell’organizzazione.Ai sensi dell’articolo 282 del Codice di Procedura Civile, gli atti di primo grado sono provvisoriamente esecutive tra…
Un evento storico che testimonia il continuo rinnovamento della Federazione Motociclistica Italiana. E’ stato presentato oggi a Milano, presso il Tennis Club Alberto Bonacossa, il restyling del logo della Federazione Motociclistica Italiana. La conferenza, tenutasi nel circolo intitolato a colui che fu Presidente del Moto Club d’Italia (poi divenuto FMI) dal 1914 al 1931, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni, dell’industria e della stampa. Il Presidente FMI Giovanni Copioli ha aperto l’incontro salutando i presenti e sottolineando il costante processo di modernizzazione della FMI, una Federazione che guarda al futuro rispettando i valori fondanti dello sport. Successivamente è intervenuto Giacomo Agostini, 15 volte…
“La situazione della sanità in Umbria, come evidenziato dalle lunghe attese al Pronto soccorso, è diventata insostenibile. I cittadini che arrivano con un codice bianco non possono aspettare sei ore, dalle 11 del mattino fino alle 17, per essere visitati. È un chiaro segnale di un sistema sanitario al collasso, con medici e personale sanitario ridotti al minimo, costretti a lavorare in condizioni inaccettabili per dare risposte in tempi così lunghi a chi ha bisogno di cura. Viene da chiedersi: questi sono davvero i nuovi ‘standard’ europei e regionali a cui dobbiamo abituarci in Umbria? Se è così, siamo di…
(AGENPARL) – Roma, Lunedì 28 Ottobre 2024- Antonio Dal Cin, militare del Ruolo d’Onore del Corpo della Guardia Finanza, Vittima del Dovere ed equiparato alle Vittime del terrorismo, denuncia: “l’Amianto uccide più della Guerra e la strage silenziosa è tuttora i corso, con oltre 6.000 morti accertati”. Dal Cin non si arrende e continua la sua lotta contro l’amianto in nome del bene sacro della vita, fedele al giuramento prestato alla Repubblica Italiana, nel pieno rispetto degli insegnamenti cristiani. Presso la biblioteca della Camera dei Deputati, per la sua battaglia in difesa delle vittime dell’amianto, Antonio Dal Cin è stato…
Gli Stati Uniti stanno assistendo a una chiusura record di negozi nel 2024, con oltre 6.189 attività costrette a chiudere, superando così il totale delle chiusure avvenute nel 2023, pari a 5.553, secondo i dati di Coresight Research riportati dalla CNN Business. La tendenza riflette un cambiamento drammatico nei modelli di consumo, in un’economia in cui sempre più americani riducono le spese per beni non essenziali a causa dell’aumento dei prezzi e dei costi del credito. L’euforia dei consumi nel 2021 e 2022, alimentata dai risparmi accumulati durante la pandemia, è ormai svanita, con molte catene che faticano a mantenere…