Smettetela di prevedere scenari bucolici” tenendo conto del fatto che ci sono Paesi,come le Repubbliche baltiche e la Polonia che agiscono “come se la guerra fosse alle porte, dovesse cominciare in due o tre anni”.Così il ministro della Difesa è intervenuto in Aula “Il nostro interesse non è perseguire il riarmo, ma costruire la difesa. Per questo è necessario un’accelerazione degli investimenti”.”La pace è un investimento di forze”.”Quando una delle 2 parti è armatissima la pace è difficile da mantenere. Processo pace è lontano”.
Autore: Diego Amicucci
“Il Governo Meloni, con l’attuazione di una misura del PNRR, stanzia oltre 1 miliardo e 300 milioni di euro per la riqualificazione delle case popolari, a beneficio delle famiglie vulnerabili e a basso reddito. In linea con il modello Caivano – che punta a rinnovare le periferie degradate per restituirle ai cittadini -, questo intervento rappresenta una risposta concreta alle esigenze di chi vive in abitazioni con basse prestazioni energetiche, una condizione che non solo limita l’accesso ai servizi essenziali, ma compromette anche la qualità della vita e la salute dei residenti. La misura prevede il finanziamento di interventi di…
“Accolgo con attenzione la notizia dell’apertura di un’indagine da parte della Procura di Roma sulla manifestazione del 15 marzo scorso in piazza del Popolo, promossa da Repubblica ma interamente finanziata da Roma Capitale. Sebbene al momento l’indagine sia senza indagati e senza ipotesi di reato, ritengo fondamentale che si approfondiscano i numerosi aspetti oscuri legati a questa vicenda. Per questo ho depositato un dettagliato esposto integrativo che evidenzia, tra i punti chiave, il possibile favoritismo verso un gruppo editoriale privato; il mancato passaggio in Giunta e Assemblea Capitolina; la duplicazione sospetta degli appalti e il frazionamento delle spese e l’assenza…
Progetti a “Il PNRR è una straordinaria opportunità di futuro per l’Italia e fa male vedere come l’incompetenza del governo di Giorgia Meloni la stia sprecando, come conferma la relazione della Corte dei Conti. I ritardi e le maggiori criticità sono proprio lì dove il PNRR serve di più, ovvero nelle azioni di riduzione delle disuguaglianze, come il welfare, la sanità pubblica, l’istruzione. Sono a rischio case della salute, nidi e alloggi universitari, ma pure infrastrutture ferroviarie e idriche, così come gli aiuti alle imprese per cui il Governo ha tardato mesi e cui è complicatissimo accedere.Ma chiedo quindi a…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso, ha autorizzato i Commissari straordinari di Acciaierie d’Italia in AS e di ILVA in AS ad avviare una negoziazione in via preferenziale con la cordata azera guidata da Baku Steel Company (BSC) e Azerbaijan Business Development Fund (ABDF). Il via libera del Mimit giunge in seguito alla richiesta pervenuta il 21 marzo scorso dalle due terne commissariali di Acciaierie d’Italia in AS e di ILVA in AS e al parere favorevole espresso dal Comitato di Sorveglianza.
“La collaborazione con l’OIM – ha dichiarato Piantedosi – è molto importante e siamo convinti che una migrazione ordinata e rispettosa della dignità umana porti benefici sia ai migranti che alla società”.In apertura dell’incontro il titolare del Viminale ha ringraziato la Direttrice Pope per il supporto dell’OIM alle politiche di rimpatrio volontario assistito da Paesi terzi. “Riponiamo grandi aspettative – continua il Ministro Piantedosi – nei programmi che promuovono canali migratori regolari, ne sono testimonianza i progetti che stiamo implementando, anche grazie alla collaborazione dell’OIM, che consentiranno di formare le persone nei Paesi di origine per poi fare ingresso legalmente…
“Con il pagamento della settima rata l’Italia confermerà il primato europeo nell’avanzamento del Piano, con 140 miliardi di euro ricevuti, corrispondenti al 72% della dotazione complessiva e, in termini di performance, con 337 obiettivi conseguiti, pari al 54% degli obiettivi totali programmati. Dalla Relazione, con riferimento all’avanzamento fisico delle misure, emerge che circa il 92% dell’intero Piano risulta attivato, in fase di attivazione o in chiusura, con una spesa in costante aggiornamento che si è attestato – al 31 dicembre 2024 – a 63,9 miliardi di euro, superando il 52% delle risorse finora ricevute. Massima attenzione è garantita alla Quota…
27 marzo 2025 – Riunione tecnica al MIT tra il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, insieme agli uffici di entrambi i dicasteri. Presente anche l’Ad della Società Stretto di Messina Spa, Pietro Ciucci. Oggetto dell’incontro operativo le prossime attività rispetto al collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria, il Ponte sullo Stretto di Messina. Cosi una nota congiunta del MIT e del MASE.
Bruxelles, 27 marzo 2025 – “L’annuncio del presidente Trump sui dazi rappresenta un atto ingiusto nei confronti dell’Unione Europea e dell’Italia, ma è il momento di reagire con lucidità e con forza, senza cadere nella trappola di una guerra commerciale che danneggerebbe tutti. Come ha giustamente sottolineato Tajani, servono nervi saldi e una strategia intelligente. L’unica via percorribile è quella della diplomazia”. Lo dichiara in una nota l’eurodeputato di Forza Italia, Salvatore De Meo. “Non possiamo permetterci reazioni emotive o dannose per i nostri stessi interessi. L’Europa deve restare unita, parlare con una sola voce e sostenere una linea ferma…
“Esattamente oggi il nostro governo entra nella lista dei cinque governi più duraturi della storia della Repubblica italiana. In 79 anni l’Italia ha avuto 68 governi. Noi oggi siamo al 5° posto per durata.Abbiamo risalito 63posizioni in 127 settimane.E’un risultato che voglio condividere per ringraziare chi continua a sostenerci”. “Dopo due anni e mezzo abbiamo ancora il consenso della maggioranza dei cittadini, cosa non scontata, e la maggioranza è ancora coesa, cosa forse ancora meno scontata”. “La riforma del premierato che procede in Parlamento la considero fondamentale per l’Italia perché fa due cose essenziali: restituisce ai cittadini il pieno potere…