Autore: Redazione Calabria

CROTONE Nell’operazione i finanzieri di Cremona hanno definitivamente confiscato: 28 immobili, ubicati nella provincia di Crotone, 5 società operanti nel settore dell’edilizia, logistica e ristorazione, operanti nelle provincie di Crotone, Parma e Vicenza; 2 automezzi; 3 macchine operatrici agricole; 1 natante di 7,50 metri con motore entrobordo; 5 unità abitative rimovibili. Il provvedimento di confisca costituisce l’epilogo di un complesso iter giudiziario che dimostra, ancora una volta, la costante azione della Guardia di Finanza nella ricerca e repressione dei più gravi crimini di matrice economico-finanziaria e nell’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati. Azione di contrasto che assume maggior spessore alla luce…

Read More

CROTONE In un caso è stato addirittura accertato un prestito sul quale è stato applicato un interesse del 200%: a fronte di 700.000 euro la vittima è stata costretta e restituirne oltre un milione. Tutto ciò è stato possibile grazie allo strumentale utilizzo di società fasulle i cui bilanci apparivano perfettamente regolari grazie alla complicità di professionisti conniventi: oltre 20 milioni le fatture false scoperte. I proventi delle attività illecite sono poi stati riciclati nell’acquisto di complessi immobiliari, di strutture turistico-alberghiere, di società agricole, edili immobiliari ed in imprese di trasporti e logistica. L’apprensione dell’ingente patrimonio è stato frutto dell’intenso…

Read More

CROTONE I militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Cremona, coadiuvati dalle fiamme gialle del Comando Provinciale di Crotone, hanno confiscato beni mobili ed immobili per un valore complessivo di 17 milioni di euro appartenenti alla ‘ndrina capeggiata dal boss Nicolino Grande Aracri. Le attività, condotte dai finanzieri del Nucleo di polizia economico finanziaria di Cremona e coordinate della Direzione distrettuale antimafia di Bologna, hanno consentito alla Corte d’Appello del capoluogo emiliano di giungere alla definitiva condanna di esponenti di spicco della cosca stanziatasi nelle aree di confine tra Lombardia ed Emilia. Le indagini, che hanno preso spunto…

Read More

CATANZARO “Anche per l’anno in corso sono stati chiusi i procedimenti con richieste pervenute da poco più di 100 comuni che attestano un fabbisogno di circa 5 milioni di euro”. Riporta la nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Il riparto del ‘Fondo nazionale 2020 per il sostegno alla locazione’ assegna alla Regione – si legge – un fondo ordinario di 1.361.053,91 euro che, sommati ad un fondo integrativo di 3.175.792,47 euro, nonché ad un fondo destinato agli studenti universitari fuorisede di 453.684,64 euro, comportano una somma sufficiente a riconoscere quasi l’intero fabbisogno dell’anno in corso, consentendo una risposta…

Read More

CATANZARO “L’assessore regionale alle politiche abitative, Domenica Catalfamo, a seguito di una ricognizione sulla erogazione dei contributi per l’accesso alle abitazioni in locazione da parte delle famiglie più disagiate, avviata nello scorso mese di aprile, ha rilevato che le richieste pervenute, da 134 comuni calabresi, nell’anno 2019, attestano un fabbisogno di circa 8,8 milioni di euro a fronte di soli 220mila euro circa, invece assegnati dal ministero attraverso il riparto del ‘Fondo nazionale 2019 per il sostegno alla locazione’”. Lo comunica una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Considerando tale circostanza – è detto – di grande rilevanza…

Read More

REGGIO CALABRIA “Finalmente la Calabria si dota di uno strumento normativo, a impatto zero, che valorizza il ruolo del farmacista nelle strutture sanitarie e assistenziali pubbliche e private”. Lo afferma il consigliere regionale di Forza Italia Domenico Giannetta. “Grazie a questa legge – dichiara Giannetta – i medicinali e le terapie non verranno più lasciate a mani inesperte. La gestione e la dispensa dei farmaci saranno di esclusiva competenza del farmacista abilitato”. “L’adeguamento delle strutture comporterà benefici ai cittadini e al servizio sanitario – continua il Consigliere regionale – perché tutte le azioni saranno più corrette, controllate, e con una…

Read More

CATANZARO La Corte d’Assise di Catanzaro, presieduta da Alessandro Bravin, ha condannato a 22 anni di reclusione per omicidio volontario Antonio Pontoriero. L’uomo è accusato di avere ucciso a colpi di fucile il 2 giugno del 2018 il sindacalista e bracciante di origine maliana Soumayla Sacko. Il ragazzo, 29 anni, insieme a due amici, si era recato nella fabbrica dismessa di località ‘Tranquilla’, a San Calogero, piccolo centro del Vibonese, per recuperare lamiere in ferro utili a costruire un riparo di fortuna nella baraccopoli, poi sgomberata, di San Ferdinando (RC). Sacko è stato colpito alla testa e i carabinieri, intervenuti…

Read More

REGGIO CALABRIA “La proposta percorribile facilmente e in breve tempo – propone Sainato – è l’attivazione di una Unità di crisi regionale, che metta in relazione gli attuali livelli di gestione del tutto scollati tra loro. L’Unità di crisi dovrebbe essere una cabina di regia che coinvolga costantemente la Regione, la struttura Commissariale, i sindaci dei territori, la Protezione Civile e le Asp locali. Potrebbe fare capo alla Protezione Civile regionale ed essere quindi in grado di gestire il flusso dei dati afferenti all’emergenza sanitaria e alla gestione dei servizi del comparto con cadenza costante sia essa giornaliera o periodica”.…

Read More

REGGIO CALABRIA “Mentre fervono le proteste legate alla proclamazione della zona rossa in Calabria si susseguono le sovrapposizioni e gli scontri tra le istituzioni coinvolte nella gestione della sanità regionale”. Lo afferma il consigliere regionale di Forza Italia Raffaele Sainato. “Emergono chiare – aggiunge – le impreparazioni ed i ritardi che, come sottolineato da numerosi servizi e reportage giornalistici, hanno posto la regione sotto i riflettori nazionali. Tra le emergenze non risolte, che stanno congestionando la macchina sanitaria regionale il tracciamento dei positivi, impossibile per la carenza dei laboratori disponibili all’espletamento dei tamponi; la mancata realizzazione dei percorsi preferenziali per…

Read More

ROMA “La mia Regione è in mobilitazione generale da giorni, come mai successo prima. Ad oggi, in maniera pacifica”, ha specificato Cannizzaro, palesando tuttavia “il timore che le proteste finora pacifiche possano degenerare”. In conclusione, il parlamentare calabrese ha ribadito per l’ennesima volta: “Date un sostituito che dia dignità ad un settore che rappresenta un sacrosanto diritto di ogni cittadino”, auspicando che la scelta questa volta possa ricadere magari su un professionista che sia della stessa Calabria. “Non arretreremo di un millimetro”, è il monito lanciato da Francesco Cannizzaro. “L’interrogazione parlamentare odierna – conclude la nota – infatti non mira…

Read More