CATANZARO “Oggi – dice Nicolai – è una giornata molto importante, perché diamo una sintesi del lavoro fatto in quest’ultimo semestre, purtroppo caratterizzato dai problemi legati alla pandemia. Eppure in questi sei mesi abbiamo realizzato una riprogrammazione pari a mezzo miliardo di euro, per la prima volta destinando risorse comunitarie anche al comparto sanitario e riuscendo a centrare comunque tutti gli obiettivi di spesa”. “Voglio solo ricordare – sottolinea l’Autorità di gestione – che al nostro insediamento il livello della spesa, nell’anno 2020, era pari a zero euro. Noi, invece, abbiamo fatto una rendicontazione finale al 31 dicembre di 190…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO “L’ultimo semestre del 2020 – aggiunge il presidente Spirlì – è stato caratterizzato dalla riprogrammazione dei fondi comunitari e, come amministrazione, abbiamo scelto di destinare 500 milioni di euro del Por Calabria Fesr Fse 2014-2020 verso azioni di contrasto all’emergenza sanitaria, programmando 140 milioni di euro nel settore sanitario, 180 per sostenere le attività economiche, 100 per il mercato del lavoro, 45 per l’istruzione e la formazione e altri 35 per sostenere interventi nel campo sociale”. “Il Documento di indirizzo strategico regionale – spiega ancora Spirlì – è un programma concreto di azioni per i prossimi sette anni, con…
CATANZARO “Abbiamo superato il target di spesa per i fondi comunitari nell’anno 2020, che era fissato a 128,2 milioni di euro, portandolo a 190. Un grande obiettivo raggiunto grazie allo snellimento delle procedure a livello comunitario e nazionale”. È quanto afferma il presidente della Regione, Nino Spirlì, a margine del Comitato di sorveglianza del Por Calabria Fesr Fse 2014-2020, che oggi si è riunito nella sala verde della Cittadella ‘Jole Santelli’ di Catanzaro. “La settima seduta del Comitato – riporta una nota – è stata condotta dall’Autorità di gestione del Por, Maurizio Nicolai. Oltre ai componenti effettivi e consultivi, alla…
REGGIO CALABRIA E ancora sono previsti dal Piano Operativo 2021, “tolleranza zero su abbandono e smaltimento illegale dei rifiuti – come ricorda il Presidente Leo Autelitano – in tutta l’Area Protetta, con particolare attenzione alle zone di pregio maggiormente frequentate nei periodi estivi”, la prevenzione e la repressione degli incendi boschivi nell’ambito del Piano AIB del Parco, il controllo sulle attività agro-silvo-pastorali, il contrasto al bracconaggio, il controllo dell’attività venatoria e del trasporto di armi nell’Area Protetta, nonché le attività di soccorso e di pubblica sicurezza. (News&Com)
REGGIO CALABRIA L’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte ed il Reparto Carabinieri Parco Aspromonte hanno siglato il Piano Operativo 2021, con il quale si declinano azioni e obiettivi da perseguire per la salvaguardia dell’Area Protetta. Il Piano 2021, approvato dal Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Leo Autelitano e firmato dal Funzionario delegato del Parco, Sabrina Scalera e dal Comandante Reparto Carabinieri Parco Aspromonte, Tenente Colonnello Pietro Marchetta, specifica le attività previste per il controllo del territorio attraverso la sorveglianza dell’area del Parco. “Tra le novità fondamentali inserite in questa annualità – ha spiegato il Comandante Pietro Marchetta – oltre alle funzioni e…
REGGIO CALABRIA A Cittanova (RC), invece, i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato per possesso di armi od aggetti atti ad offendere A.B., 29enne del posto, in quanto, fermato durante un posto di controllo alla circolazione stradale, è stato trovato in possesso di un coltello con apertura a scatto, portato in pubblica via senza giustificato motivato, sequestrato dagli operanti. Notificati, infine, otto avvisi orali nell’ambito di specifiche attività ricognitive e di approfondimento informativo finalizzate all’irrogazione di misure di prevenzione a soggetti considerati pericolosi per la sicurezza pubblica, resisi responsabili di reati nel territorio. (News&Com)
REGGIO CALABRIA Serrati i controlli dei Carabinieri a Taurianova (RC) nell’ambito di servizi finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati predatori, specie in materia di armi e stupefacenti. Oltre 70 i militari impegnati su strada, circa 700 le persone e più di 300 i mezzi controllati, diverse le perquisizioni, le denunce e i controlli a soggetti sottoposti a misure restrittive. Contestate anche sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada e della normativa anti Covid-19. In particolare, a Polistena (RC) i carabinieri hanno arrestato in esecuzione di ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello…
CROTONE Nella giornata di martedì scorso, gli agenti della Squadra volante ha tratto in arresto S. S., ragazzo crotonese del 1994, per i reati di resistenza, minaccia e lesioni a pubblico ufficiale. L’uomo, gravato dalla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel Comune di Crotone, veniva sorpreso alle 21.15 mentre, insieme al fratello, transitava in una via cittadina. Quando gli operatori hanno chiesto come mai fosse ancora in giro, S.S. non ha fornito nessuna giustificazione in merito al fatto di non essere rincasato violando così le prescrizioni imposte dalla misura di prevenzione. Successivamente, il 27enne ha…
REGGIO CALABRIA Sulla scorta delle risultanze investigative, il Gruppo investigazione criminalità organizzata (Gico) del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Reggio Calabria e lo Scicodi Roma, hanno eseguito su delega della Dda, con il coordinamento del procuratore aggiunto Calogero Gaetano Paci e del pm Gianluca Gelso – mirate indagini economico-patrimoniali sul conto, tra l’altro, di Fiordaliso Giovanni e del suo nucleo familiare.In questo contesto, valorizzando le funzioni proprie della Guardia di Finanza nella prevenzione e contrasto ad ogni forma di infiltrazione della criminalità nel tessuto economico del Paese, l’attività investigativa ha consentito di accertare la sussistenza di una significativa sproporzione…
REGGIO CALABRIA La figura di Fiordaliso era emersa, tra l’altro, nel corso delle operazioni “Cumbertazione” e Waterfront della Guardia di finanza di Reggio Calabria e dello Scico di Roma. In questi contesti investigativi, al funzionario sono stati contestati numerosi capi d’imputazione connessi a reati contro la pubblica amministrazione, talvolta inseriti in un più ampio contesto associativo, susseguitisi senza soluzione di continuità a partire dal 2012. Nello specifico, Fiordaliso – nella veste, all’epoca dei fatti, di ingegnere funzionario Anas e direttore dei lavori e Rup nell’ambito di varie commesse pubbliche in materia, tra l’altro, di ammodernamento e adeguamento di tratti autostradali…