Autore: Redazione Calabria

COSENZA Un consistente gruppo di 665 monete, coniate tra il V e il III secolo avanti Cristo e perfettamente conservate, è stato restituito lo scorso 15 marzo al direttore del Parco archeologico di Sibari, Filippo Demma, dal comandante del Nucleo carabinieri per la Tutela del Patrimonio culturale di Cosenza, capitano Bartolo Taglietti. Tra gli esemplari figurano stateri di Crotone, Caulonia e Taranto, Trioboli di Thurium, nonché monete coniate a Siracusa e Agrigento. Nella stessa occasione, sono stati consegnati monili – bracciali e anelli – e diverse punte di lancia. Questa restituzione rappresenta un importante successo nell’ambito dell’attività di contrasto al…

Read More

COSENZA Le operazioni di perquisizione continuavano anche nelle parti comuni delle zone popolari e qui il fiuto del pastore tedesco permetteva di rinvenire all’interno di un frigorifero e di una lavatrice abbandonati, nonché in un cortiletto pubblico, nel totale quasi 100 grammi di marijuana, sottoposti a sequestro a carico di ignoti. Poco distante la Sezione Radiomobile ausonica intercettava un veicolo con un noto pregiudicato, fermato, veniva sottoposto a perquisizione personale e veicolare, a seguito delle quali si scopriva, sotto il sedile lato guidatore, un involucro con diverse dosi di eroina, per un quantitativo totale di circa 2 grammi. L’uomo veniva…

Read More

COSENZA I militari della Compagnia Carabinieri di Corigliano Calabro (CS) hanno effettuato nella giornata di ieri mirati controlli presso le case popolari di Via Gramsci, site nello scalo coriglianese, alla fine dei quali hanno arrestato una persona per detenzione di sostanza stupefacente del tipo cocaina e marijuana, segnalato un’altra per possesso di sostanza stupefacente del tipo eroina e sottoposto a sequestro penale quasi 100 grammi di marijuana, trovate in zone comuni dei condomini popolari. Nello specifico i militari della Sezione Operativa di Corigliano Calabro unitamente all’unità cinofila ‘Manco’ dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Vibo Valentia, dopo aver cinturato la zona,…

Read More

CATANZARO “Mercoledì 7 aprile – aggiunge Pitaro – mi farò interprete dei disagi espressi in diversi territori e sottoporrò la questione Pet direttamente al commissario Longo, invitato ad intervenire ai lavori della Commissione Sanità del Consiglio regionale di cui sono parte. In ogni caso, sarebbe buona cosa se il dottor Longo o uno dei due sub Commissari nominati dal Governo, viste le decisioni assunte dai consiglieri comunali di Girifalco (punto di riferimento sanitario per circa 30mila persone) e dei sindaci dell’area allarmati per l’ipotizzata soppressione della postazione 118 discendente dalla delibera 423/2021, partecipasse al Consiglio comunale programmato per il 7…

Read More

CATANZARO “Da un lato si è unanimemente concordi che per riattivare un servizio sanitario dignitoso, specie al tempo del Covid, occorre salvaguardare e potenziare la medicine di prossimità, la sanità territoriale e la rete di emergenza-urgenza, dall’altro, però, l’Asp di Catanzaro, consapevolmente o per approssimazione amministrativa, annuncia (con atti formali) azzeramenti di Postazioni Suem 118 di cui sfugge la ratio e persino il criterio che sovrintende ai tagli”. Lo afferma il consigliere regionale del Gruppo Misto Francesco Pitaro che “ha chiesto nei giorni scorsi – è detto in una nota – con un’istanza rivolta oltre che all’Asp alla Struttura commissariale…

Read More

CROTONE Caffè costosissimo per due avventori di un bar a Isola Capo Rizzuto (KR), beccati dagli agenti della Polizia mentre trasgredivano le prescrizioni anti Covid. Nel locale sono stati identificati G. G., crotonese classe 1983 e A. A. crotonese classe 1985, intenti a consumare il caffè nonostante i divieti. Ai due è stata comminata una multa di 400 euro ciascuno. Anche la titolare del bar, G. A., nata ad Isola di Capo Rizzuto nel 1970 è stata sanzionata per 400 euro per non aver sospeso l’attività di somministrazione/consumazione all’interno dell’attività. Inoltre è stata constatata dagli agenti la mancata esposizione di…

Read More

CATANZARO Un ventenne di origini africane, in posizione regolare sul territorio nazionale, è stato trovato in possesso di un involucro contenente sostanza stupefacente nella Stazione di Lamezia Terme nell’ambito di un’attività di prevenzione e controllo svolta congiuntamente dagli agenti della Polfer e dalle unità cinofile della Guardia di Finanza. Il giovane, al quale è stata contestata anche la violazione delle attuali norme di contrasto all’emergenza Covid-19, è stato segnalato alle autorità competenti per detenzione di droga per uso personale. Il controllo s’inserisce nell’ambito dell’operazione “Stazioni Sicure” promossa dal Servizio Polizia Ferroviaria a livello nazionale e che, nella giornata di ieri,…

Read More

VIBO VALENTIA Più in particolare, è stato rilevato che i beneficiari, all’atto di presentazione della domanda o durante l’erogazione del beneficio stesso, avevano omesso di comunicare di essere sottoposti a misura cautelare personale, anche a seguito di convalida dell’arresto o del fermo. Tra gli indagati figurano soggetti che all’atto dell’inoltro della domanda alla sede dell’Inps o comunque durante l’erogazione del beneficio, erano stati sottoposti a misure cautelari personali per reati particolarmente gravi, quali associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsione, rapina, violazione di norme in materia di armi, sostanze stupefacenti ed atti persecutori. (News&Com)

Read More

VIBO VALENTIA La Procura della Repubblica di Vibo Valentia, nell’ambito dell’attività finalizzata a verificare la regolarità della fruizione del c.d. ‘reddito di cittadinanza’, introdotto dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n.4., ha richiesto ed ottenuto dall’Ufficio Gip del Tribunale di Vibo Valentia l’emissione di un sequestro preventivo finalizzato a sottoporre a vincolo reale le somme di denaro indebitamente percepite da parte di soggetti residenti nella provincia di Vibo Valentia. L’indagine ha evidenziato come 23 soggetti, residenti nella provincia di Vibo Valentia, hanno indebitamente percepito il sussidio economico rendendo false dichiarazioni all’atto della richiesta, ovvero omettendo di comunicare informazioni dovute e rilevanti…

Read More

In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 631.063 soggetti per un totale di 671.400 tamponi eseguiti (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 47.480 (+522 rispetto a ieri), quelle negative 583.583. Sono questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della Salute. Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: – Cosenza: CASI ATTIVI 5.242 (110 in reparto AO di Cosenza; 18 in reparto al presidio di Rossano; 15 al presidio ospedaliero di Acri; 18 al presidio ospedaliero di Cetraro; 0 all’Ospedale da Campo; 17…

Read More