ROMA «Ceduti i beni pubblici, si passa ai corpi degli Italiani». È una vera e propria arringa no vax quella della senatrice Bianca Laura Granato in aula sul cosiddetto “super Green pass” che estende l’obbligo di esibire la certificazione verde in tutti i luoghi di lavoro e di interesse culturale e sociale. Arringa condita da tutte le tesi del caso: dagli interessi di Big Pharma alla presunta pericolosità dei vaccini, che la senatrice preferisce però chiamare «farmaci», come vuole la pubblicistica anti vaccinista. Granato, che si è già rifiutata di esibire il Green pass per entrare in Senato, spiega che…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO I mirati accertamenti sviluppati dalle Fiamme Gialle lametine, su impulso di questo ufficio di Procura, consentivano di individuare un cospicuo patrimonio, mobiliare ed immobiliare, realizzato dall’indagato nel periodo in cui praticava l’attività di usura, di valore del tutto sproporzionato e ingiustificato rispetto ai redditi leciti dichiarati. Per tali motivi, veniva disposto il sequestro di beni, del valore di circa 470.000 euro, che ha riguardato: due fabbricati rispettivamente ubicati in Lamezia Terme e Falerna; un locale, ad uso commerciale, ubicato in Lamezia Terme; due locali, ad uso deposito, in Lamezia Terme; un’autovettura; disponibilità finanziarie e polizze assicurative. Inoltre, è stato…
CATANZARO Al fine di dissimulare gli accordi illeciti, per alcuni dei prestiti usurai sia la vittima che l’usuraio avevano stipulato delle scritture private di compravendita di automezzi con le quali veniva falsamente documentato che l’indagato apportava capitali nell’impresa della vittima partecipando, in tal modo, all’acquisto di autocarri utilizzati per l’attività imprenditoriale. Altra modalità con cui l’indagato concedeva i prestiti alla vittima era quello del “cambio assegni”. Attraverso tale sistema la vittima rilasciava un assegno post-datato all’usuraio il quale, come contropartita, forniva somme in denaro contante equivalente all’importo facciale del titolo, decurtato della quota di interessi. (News&Com)
CATANZARO Per tali ragioni, si rendeva necessario svolgere ulteriori attività di indagine che venivano esperite mediante mirati accertamenti bancari, perquisizioni locali, escussione di persone informate sui fatti ed attività di natura tecnica dalle quali emergeva che il presunto usuraio, nel periodo compreso tra il mese di gennaio 2014 ed il mese di agosto del 2021, aveva ricevuto dalla vittima somme pari circa 240.000 euro. All’esito finale delle indagini è stato riscontrato che, dal gennaio 2014 all’agosto del 2019, l’indagato erogava prestiti all’imprenditore vittima di usura pari a circa 80.000 euro a fronte dei quali aveva preteso interessi al tasso compreso…
CATANZARO I finanzieri del Gruppo di Lamezia Terme, coordinati dal Procuratore della Repubblica, Salvatore Curcio, hanno eseguito un’ordinanza applicativa degli arresti domiciliari nei confronti di un commerciante lametino, Massimiliano Raso, classe 1976, indagato per il reato di usura ed esercizio abusivo del credito. Con il medesimo provvedimento la Dottoressa Sonni, Giudice per le Indagini Preliminari, ha altresì disposto, nei confronti dell’indagato, il sequestro preventivo, nella forma per equivalente, di circa 170.000 euro, corrispondente agli interessi percepiti attraverso l’attività di usura, nonché il sequestro del patrimonio mobiliare ed immobiliare, per un valore di oltre 470.000 euro, ritenuto frutto dell’attività illecita. Le…
CATANZARO Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha scritto una lettera a tutti i direttori generali della Cittadella in relazione all’avviato processo di efficientamento della struttura amministrativa, “nella prospettiva imminente – sottolinea il governatore – di una più generale riforma della macchina regionale alla luce delle tante sfide – Pnrr, fondi europei 21/27 e capitolo sanità su tutte – che ci attendono e che richiederanno un adeguato impegno”. “Sono conscio che saranno tante le risorse umane da motivare e valorizzare, ed a tal proposito sarà anche vostra cura cercare di contribuire alla costruzione della migliore espressione della burocrazia regionale”,…
CATANZARO “Desidero esprimere la mia vicinanza al senatore Maurizio Gasparri, per le assurde e deliranti minacce ricevute tramite una lettera anonima. Queste intimidazioni non lo faranno certo arretrare, ed anzi siamo sicuri che gli daranno ancora più convinzione nella sua azione politica”. Lo scrive su Twitter Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria. (News&Com)
CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Catanzaro: CASI ATTIVI 216 (11 in reparto, 3 in terapia intensiva, 202 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 11535 (11376 guariti, 159 deceduti). Cosenza: CASI ATTIVI 1524 (36 in reparto, 4 in terapia intensiva, 1484 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 27170 (26508 guariti, 662 deceduti). Crotone: CASI ATTIVI 246 (13 in reparto, 0 in terapia intensiva, 233 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 8571 (8456 guariti, 115 deceduti). Reggio Calabria: CASI ATTIVI 1198 (39 in reparto, 2 in terapia intensiva, 1157 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 30207 (29794 guariti, 413 deceduti). Vibo…
CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 202 nuovi casi e quattro decessi da Coronavirus. Si segnala un paziente in meno nei reparti e nessun nuovo ingresso nelle terapie intensive. Mentre sono 117 le persone che risultano guarite o dimesse in un giorno. Così attualmente sono 3.625 i casi attivi di infezione di cui 3.507 si trovano in isolamento domiciliare, 109 ricoverati in reparto e 9 in terapia intensiva. I casi confermati oggi sono così suddivisi: 18 a Catanzaro, 61 a Cosenza, 36 a Crotone, 60 a Reggio Calabria, 21 a Vibo Valentia e 6 provenienti da…
CATANZARO A fine ottobre i Carabinieri di Catanzaro – Santa Maria, durante una pattuglia, notavano una coppia mentre stava litigando pesantemente sul ciglio della strada. L’uomo stava minacciando di morte la donna e l’aveva spinta con violenza facendola cadere a terra. I Carabinieri intervenivano all’istante e nonostante ciò l’ex convivente continuava ad inveire nei confronti della vittima. Quest’ultima, dopo essere stata accompagnata in ospedale e dimessa con una prognosi di 15 giorni per le lesioni riportate, decideva di confidarsi con i Carabinieri e di denunciare l’ex convivente. La donna ha poi descritto gli anni di convivenza pieni di continui maltrattamenti…