
(AGENPARL) – mer 22 giugno 2022 Lussemburgo, 22 giugno 2022
Sentenza della Corte nella causa C-661/20 | Commissione/Slovacchia (Protezione del gallo
cedrone)
Protezione del gallo cedrone (Tetrao urogallus) e delle zone
Natura 2000 nelle quali si trova l’habitat di tale uccello selvatico:
la Corte constata la violazione delle direttive «habitat» e «uccelli»
da parte della Slovacchia
Oltre a non aver sottoposto a un’opportuna valutazione taluni piani o progetti con conseguenze
significative in tali zone, detto Stato membro ha omesso di adottare le misure necessarie per
conservare gli habitat di tale specie
Nel 2017 la Commissione ha ricevuto varie denunce riguardanti un eccessivo sfruttamento forestale nelle
dodici zone Natura 2000 designate per la conservazione del gallo cedrone (Tetrao urogallus) in Slovacchia,
che avrebbe un impatto sullo stato di conservazione di tale specie protetta.
La Commissione ha allora adito la Corte di giustizia con un ricorso contro la Slovacchia per violazione delle
direttive «habitat» e «uccelli» sotto il profilo della conservazione delle zone Natura 2000 summenzionate e
degli habitat del gallo cedrone in dette zone.
Con la sua sentenza odierna, la Corte rileva, anzitutto, che i programmi di preservazione delle foreste e le
loro modifiche, i tagli d’urgenza nonché le misure destinate a prevenire le minacce alle foreste e ad
eliminare le conseguenze dei danni causati da catastrofi naturali, oggetto del ricorso della Commissione in
quanto elementi costitutivi di una violazione della direttiva «habitat», rappresentano piani o progetti non
direttamente connessi o necessari alla gestione delle zone Natura 2000 interessate. Poiché tali piani o
progetti possono avere un impatto significativo su tali zone, essi devono, in virtù di tale direttiva, essere
sottoposti a un’opportuna valutazione della loro incidenza su dette zone.
Orbene, la Corte constata che i programmi di preservazione delle foreste non erano sottoposti, a
partire dal 1° gennaio 2015, a un’opportuna valutazione della loro incidenza. Allo stesso modo, la
Slovacchia ha in generale esentato i tagli d’urgenza da una simile valutazione. Per di più, le misure
Direzione della Comunicazione
Unità Stampa e informazione curia.europa.eu
destinate a prevenire le minacce alle foreste e ad eliminare le conseguenze dei danni causati
dagli agenti nocivi non erano neanch’esse soggette a un regime di protezione che consentisse
di garantire un’opportuna valutazione della loro incidenza.
La Corte ritiene poi che la Slovacchia abbia omesso di adottare opportune misure di protezione al fine di
evitare che le attività di gestione forestale, come i tagli intensivi di alberi su grandi superfici e il
ricorso a pesticidi per debellare gli insetti subcorticali nelle zone Natura 2000 interessate,
producessero deterioramenti degli habitat del gallo cedrone nonché una perturbazione con
conseguenze significative in tali zone.
Infine, la Corte rileva che, non avendo adottato le misure speciali di conservazione applicabili agli
habitat del gallo cedrone nella maggior parte delle zone Natura 2000 designate per la sua
conservazione, la Slovacchia ha anche violato la direttiva «uccelli».
In tali circostanze, la Corte accoglie integralmente il ricorso per inadempimento proposto dalla
Commissione.
IMPORTANTE: La Commissione o un altro Stato membro possono proporre un ricorso per inadempimento
diretto contro uno Stato membro che è venuto meno ai propri obblighi derivanti dal diritto dell’Unione.
Qualora la Corte di giustizia accerti l’inadempimento, lo Stato membro interessato deve conformarsi alla
sentenza senza indugio.
La Commissione, qualora ritenga che lo Stato membro non si sia conformato alla sentenza, può proporre
un altro ricorso chiedendo sanzioni pecuniarie. Tuttavia, in caso di mancata comunicazione delle misure di
attuazione di una direttiva alla Commissione, su domanda di quest’ultima, la Corte di giustizia può
infliggere sanzioni pecuniarie, al momento della prima sentenza.
Documento non ufficiale ad uso degli organi d’informazione che non impegna la Corte di giustizia.
Il testo integrale della sentenza è pubblicato sul sito CURIA il giorno della pronuncia.
Restate connessi!
Direzione della Comunicazione
Unità Stampa e informazione curia.europa.eu