G20, L’ECONOMIA MONDIALE DOVREBBE CONTRARSI BRUSCAMENTE. AUMENTANO I FALLIMENTI E LA DISOCCUPAZIONE
(AGENPARL) – Roma, 20 luglio 2020 – I responsabili finanziari del gruppo delle 20 maggiori economie hanno dichiarato domenica che l’economia globale dovrebbe “contrarsi bruscamente” quest’anno a causa della nuova pandemia di coronavirus e si sono impegnati a fare tutto il possibile per ridurre al minimo i rischi al ribasso.
“Siamo determinati a continuare a utilizzare tutti gli strumenti politici disponibili per salvaguardare la vita, l’occupazione e il reddito delle persone, sostenere la ripresa economica globale e migliorare la resilienza del sistema finanziario,” sebbene le prospettive economiche “rimangano altamente incerte”, hanno affermato in una dichiarazione rilasciata dopo la videoconferenza.
Per quanto riguarda il programma di riduzione del debito del G-20 per contribuire a frenare la diffusione del virus, i ministri delle finanze e i governatori delle banche centrali hanno dichiarato che è stato richiesto il differimento del pagamento dei debiti che ammontano a 5,3 miliardi di dollari ai 42 paesi in via di sviluppo.
Pur accogliendo con favore i “progressi realizzati” nell’ambito del programma, i paesi del G20 hanno dichiarato: “Tutti i creditori bilaterali ufficiali dovrebbero attuare questa iniziativa in modo completo e trasparente”.
Per aiutare i paesi in via di sviluppo ad adottare misure per arginare la diffusione del virus, le nazioni del G-20 avevano dichiarato nel precedente incontro in video conferenza di aprile che loro e i paesi del “Paris Club” aveva accettato di sospendere il pagamento del debito da parte dei “paesi più poveri” dal 1 ° maggio alla fine di quest’anno.
Tra le crescenti preoccupazioni per i deflussi di capitali dalle economie emergenti, le nazioni del G-20 hanno dichiarato che una “possibile estensione” del programma di riduzione del debito sarà presa in considerazione nella seconda metà di quest’anno, tenendo conto degli sviluppi del COVID- 19 pandemia.
Il totale delle obbligazioni in essere dei 59 paesi con il reddito più basso nei confronti della Cina, rispetto alla somma del loro prodotto interno lordo, è stato dell’11,6 percento nel 2016, circa quattro volte quello dovuto alle nazioni del Club di Parigi, secondo un rapporto del Fondo monetario internazionale nel 2018.
Il G-20 ha anche discusso delle nuove norme fiscali internazionali sulle principali società digitali come Google LLC, Facebook Inc., Apple Inc. e Amazon.com Inc., affermando di non hanno pagato la loro equa quota di tasse.
I ministri delle finanze hanno dichiarato che continueranno i colloqui sulle regole volte a restringere le differenze e mantenere la loro “cooperazione per un sistema fiscale internazionale equo, sostenibile e moderno a livello globale”.
La videoconferenza è arrivata in una crescente incertezza sulla ripresa economica globale dall’impatto del virus poiché il numero di pazienti COVID-19 in tutto il mondo non mostra segni di declino. La cifra ha superato 14 milioni di casi, secondo il conteggio della Johns Hopkins University.
Nei rapporti pubblicati il mese scorso, l’FMI ha stimato la contrazione dell’economia mondiale del 4,9 per cento quest’anno, mentre la Banca mondiale ha previsto una contrazione del 5,2 per cento, con la pandemia che ha scatenato la peggiore recessione globale dopo la Grande Depressione negli anni ’30.
“Chiaramente, siamo entrati in una nuova fase della crisi, che richiederà ulteriore agilità politica e azioni per garantire una ripresa duratura e condivisa”, ha detto la direttrice generale del Fmi, Kristalina Georgieva.
“Il mese scorso, il FMI ha registrato un peggioramento delle prospettive economiche e quest’anno ha previsto una contrazione della crescita globale del 4,9 per cento. La notizia buona è che l’attività economica globale, che ha registrato un declino senza precedenti all’inizio di quest’anno, ha iniziato a rafforzarsi gradualmente. Una ripresa parziale dovrebbe continuare nel 2021. Ma non siamo ancora fuori dal bosco. Una seconda grande ondata globale della malattia potrebbe portare a ulteriori interruzioni dell’attività economica. Altri rischi includono valutazioni patrimoniali allungate, prezzi delle materie prime volatili, protezionismo in aumento e instabilità politica. Sul lato positivo, le scoperte mediche su vaccini e trattamenti potrebbero aumentare la fiducia e l’attività economica. Questi scenari alternativi evidenziano che l’incertezza rimane eccezionale. Molti paesi saranno profondamente colpiti duramente da questa crisi economica. Le dislocazioni gravi del mercato del lavoro sono una delle principali preoccupazioni. In alcuni paesi, a marzo e aprile sono stati persi più posti di lavoro rispetto a quelli creati dalla fine della crisi finanziaria globale. La chiusura delle scuole ha inoltre influenzato la capacità delle persone, in particolare delle donne, di partecipare al mercato del lavoro. Sebbene fortunatamente alcuni posti di lavoro siano stati recuperati, la percentuale di occupati della popolazione in età lavorativa è molto più bassa rispetto all’inizio del 2020. Inoltre, la piena portata dell’impatto sul mercato del lavoro è probabilmente molto più elevata poiché molte persone occupate stanno affrontando un orario ridotto. Anche i fallimenti stanno diventando più comuni man mano che le aziende esauriscono le riserve di liquidità. E il capitale umano è a rischio: l’istruzione di oltre un miliardo di studenti in 162 paesi è stata interrotta, ad esempio. In conclusione, è probabile che la pandemia aumenti la povertà e la disuguaglianza, esponendo dolorosamente le debolezze dei sistemi sanitari, la precarietà del lavoro e le sfidanti prospettive per i giovani di accedere alle opportunità di cui hanno un disperato bisogno.
Per una ripresa più inclusiva e resistente, sono necessarie ulteriori azioni in due ambiti chiave: (1) politiche interne e (2) sforzi collettivi.
- Politiche interne: mantenimento di obiettivi di vita mirati
I paesi sono in diverse fasi della pandemia, quindi anche le loro risposte differiranno. Come ha sottolineato l’FMI, i mercati emergenti e i paesi in via di sviluppo saranno i più colpiti da questa crisi – devono affrontare sfide maggiori e compromessi più ripidi rispetto alle economie avanzate – e avranno bisogno di più sostegno più a lungo. Detto questo, ci sono molti imperativi di politica interna che si applicano ampiamente.
In tutto il mondo, i paesi hanno aumentato le linee di vita economiche di individui e lavoratori. Queste reti di sicurezza devono essere mantenute secondo necessità e, in alcuni casi, ampliate: dal congedo di malattia retribuito per le famiglie a basso reddito, all’accesso all’assicurazione sanitaria e all’assicurazione contro la disoccupazione, ai più ampi trasferimenti di denaro e in natura per quelli nel settore informale— con meccanismi digitali spesso migliori per la consegna. In modo incoraggiante, i paesi con maggiore disuguaglianza hanno dedicato maggiori quote di sostegno alle famiglie, compresi i gruppi vulnerabili.
Allo stesso tempo, molti posti di lavoro persi non torneranno più con la crisi che ha innescato cambiamenti duraturi nei modelli di spesa. Pertanto, i lavoratori devono continuare ad essere supportati, anche attraverso la riaccensione, per aiutarli ad allontanarsi dai settori in calo e verso quelli in espansione.
Le persone e i lavoratori sono anche supportati quando le linee di vita sono estese alle imprese vitali. In tutto il G-20, sono state sostenute più aziende attraverso sgravi fiscali o contributi previdenziali, sovvenzioni e abbuoni di interesse. Una parte significativa è stata indirizzata alle piccole e medie imprese (PMI), particolarmente importante poiché le PMI sono un importante motore dell’occupazione. Senza tale supporto, l’analisi del personale suggerisce che i fallimenti delle PMI potrebbero triplicare da una media del 4 percento prima della pandemia al 12 percento nel 2020, minacciando di aumentare la disoccupazione e danneggiare i bilanci bancari.
L’aumento dei fallimenti lascerà ai governi le scelte difficili: se e come supportare le imprese. Una buona analisi delle prospettive di liquidità e solvibilità delle imprese può aiutare a guidare queste scelte. L’erogazione di liquidità potrebbe essere sufficiente per i settori in cui le perdite di entrate sono temporanee, ad esempio, mentre potrebbero essere necessarie iniezioni di capitale proprio per alcune imprese insolventi che sono essenziali per combattere la pandemia o da cui dipendono molte vite e mezzi di sostentamento.
I costi fiscali di questo sostegno sono notevoli e l’innalzamento del livello del debito rappresenta una grave preoccupazione. In questa fase della crisi, tuttavia, i costi del ritiro prematuro sono maggiori del sostegno continuo laddove necessario. Ovviamente, le misure devono essere mirate e i budget valutati tenendo conto dell’efficienza in termini di costi e della sostenibilità del debito a medio termine.
Preservare la stabilità finanziaria. La perdita di posti di lavoro, i fallimenti e le ristrutturazioni del settore potrebbero porre sfide significative per il settore finanziario, comprese le perdite di credito a istituti finanziari e investitori. La regolamentazione e la supervisione dovrebbero sostenere l’uso flessibile delle riserve di capitale e liquidità esistenti in linea con gli standard internazionali, il che a sua volta faciliterebbe la fornitura continua di credito alle imprese redditizie. La politica monetaria dovrebbe rimanere accomodante laddove i divari di produzione sono significativi e l’inflazione è al di sotto dell’obiettivo, come in molti paesi durante questa crisi.
Un’importante priorità nazionale per i responsabili politici è garantire che i mercati monetari, i mercati dei cambi e dei mercati dei titoli possano funzionare in modo efficace. Anche il coordinamento tra le banche centrali e il sostegno adeguato da parte delle istituzioni finanziarie internazionali continuerà ad essere essenziali in tal senso.
Sforzi collettivi: cogliere le opportunità per un futuro migliore
In effetti, la cooperazione internazionale è fondamentale per ridurre al minimo la durata della crisi e garantire una ripresa resiliente. Le aree in cui l’azione collettiva è fondamentale includono:
Garantire adeguate forniture sanitarie: attraverso la cooperazione per la produzione, l’acquisto e la distribuzione equa di terapie e vaccini efficaci, anche oltre confine.
Evitare ulteriori rotture nel sistema commerciale globale: i paesi dovrebbero fare del loro meglio per mantenere aperte le catene di approvvigionamento globali, accelerare gli sforzi per riformare l’Organizzazione mondiale del commercio e cercare un accordo globale sulla tassazione digitale.
Garantire che i paesi in via di sviluppo possano finanziare le esigenze di spesa critiche e far fronte alle sfide della sostenibilità del debito: i continui progressi sull’iniziativa di sospensione del servizio di debito del G20 è particolarmente importante.
Rafforzare la rete globale di sicurezza finanziaria: compresa la considerazione di ulteriori estensioni alle linee di scambio e un migliore utilizzo dei diritti speciali di prelievo dell’FMI (DSP).
L’FMI, da parte sua, ha risposto a questa crisi in modo senza precedenti, incluso il finanziamento di emergenza per 72 paesi in tre mesi. Con il supporto delle nostre 189 nazioni membri, miriamo a fare ancora di più in questa prossima fase critica.
Possiamo trarre ispirazione dal grande poeta libanese, Khalil Gibran, che una volta disse: ” Per capire il cuore e la mente di una persona, guarda non a ciò che ha già realizzato, ma a ciò a cui aspira “.
Credo che nonostante il dolore e la sofferenza causati dalla pandemia, possiamo aspirare a trasformare il nostro mondo. Abbiamo una possibilità una volta nel secolo di costruire meglio: un mondo più giusto e più equo; più verde e più sostenibile; più intelligente e, soprattutto, più resistente.
Per cogliere questa opportunità e ottenere una maggiore resilienza, è necessario agire per: (1) investire nelle persone – nell’istruzione, nella salute, nella protezione sociale e nel prevenire il forte aumento delle disuguaglianze che questa crisi potrebbe produrre; (2) sostenere la crescita a basse emissioni di carbonio e resistente al clima, anche attraverso un’allocazione intelligente della spesa pubblica; e (3) trarre vantaggio dalla trasformazione digitale, sia attraverso un maggiore utilizzo delle piattaforme di e-government per migliorare l’efficienza e la trasparenza, riducendo la burocrazia, l’e-learning o il lavoro remoto.
I responsabili politici del G-20 – e tutti noi che lavoriamo insieme – devono cogliere l’opportunità per trasformare questo futuro in realtà”.
I ministri delle finanze del G-20 avrebbero dovuto originariamente tenere una riunione di due giorni da sabato a domenica a Jeddah, in Arabia Saudita, ma a causa della pandemia è stata trasformata in una teleconferenza di mezza giornata. I prossimi colloqui sono in programma dal 15 al 16 ottobre a Washington a margine dell’FMI e degli incontri annuali del Gruppo della Banca mondiale.
I gruppi G-20 Argentina, Australia, Brasile, Gran Bretagna, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sudafrica, Corea del Sud, Turchia, Stati Uniti ed Europa Unione.