
(AGENPARL) – mar 21 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=N1%3dABN2L_0ues_K5_4tkt_D9_0ues_J0mUFUub.wGmB4M2.67G_4tkt_D9x_Lcvh_VrK6F.mL8R_4tkt_D9_0ues_K0r84_Lcvh_WpI_0ues_J0_4tkt_D9BSrb4G_4tkt_E76Ss7._0ues_K80IDU0-9Idr_Kiwb_Vv7-_4tkt_E4IFo.0-_0ues_JZ0_Kiwb_VvJ2_Kiwb_UNK0cO-AmU4_Lc5m4svh_Wma-xSoW4_Lcvh_WpSAQ_Zfdq%26o%3dTJdCbQ%268%3dyNAPoU.696%26BA%3dYHbM%26F%3dC%26G%3dKWJZ%267%3dWIZO%26N%3dCVKdFbKUGb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
Lunedì 21 giugno – S. Luigi Gonzaga
A l’è buna la forsa ma mej l’ingegn
Prestiti di conduzione agevolati
La Regione concede contributi sugli interessi per prestiti di conduzione contratti da imprese agricole singole e da società cooperative.
Per i prestiti per la conduzione aziendale per le imprese singole la scadenza è fissata al 5 agosto, mentre per le forme associate di almeno cinque imprenditori la scadenza è fissata al prossimo 30 dicembre.
Per le domande di contributo ci si può rivolgere ai tecnici delle Unioni Agricoltori.
La Regione rifinanzia il fondo per la montagna
Ammontano a quasi 11 milioni di euro le risorse stanziate dalla Regione Piemonte per alimentare il fondo regionale dedicato alla montagna, che ha lo scopo di valorizzarne le specificità e promuoverne lo sviluppo sociale ed economico, contribuendo così a contrastare il rischio di spopolamento e a garantire i servizi essenziali.
Per il 2022 il fondo sarà ripartito tra le Unioni Montane secondo specifici criteri: il 66%, suddiviso in base alla popolazione residente e alla superficie, verrà utilizzato come contributo per le spese di funzionamento e per l’attuazione del programma annuale, mentre il restante quota di risorse servirà a coprire la spesa del personale dipendente a cui sono state delegate funzioni regionali e a finanziare iniziative per lo sviluppo e la promozione, funzionale a una nuova fase di rilancio, a favore delle cosiddette “Terre Alte”.
Decreto Ucraina: rinegoziazione dei mutui
Con il decreto legge 21/2022 (convertito nella legge 51/2022), finalizzato ad affrontare le conseguenze derivanti dal conflitto bellico in Ucraina, il legislatore ha introdotto alcune misure specifiche a sostegno dell’agricoltura. Una di queste è la rinegoziazione dei mutui, che prevede per le imprese agricole la possibilità di rinegoziare e ristrutturare i mutui in essere per un periodo di rimborso fino a 25 anni, con eventuale garanzia gratuita fornita da ISMEA, nel rispetto della normativa vigente in materia di aiuti di Stato ed aiuti de minimis.
Gli aggiornamenti sono sempre disponibili sui nostri siti internet e profili social