
(AGENPARL) – ven 10 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=Mx%3d97MyJ_5tbq_F4_1rfs_A7_5tbq_E9jSATrZ.rFj0yLy.42F_1rfs_A7s_KZtc_UoI1E.jJ3Q_1rfs_A7_5tbq_F9o6y_KZtc_VmG_5tbq_E9_1rfs_A77RoZyF_1rfs_B51Rp5._5tbq_F77G8P7-7Dco_IdvY_Tq6-_1rfs_B2DEl.8-_5tbq_EY7_IdvY_TqIy_IdvY_SIJ7aJ-0jSy_KZ4j2ntc_VjY-sRlUy_KZtc_VmQ6NBoPoV%264%3dDUIRLb%26m%3dD8L54E.GnK%26vL%3dDWJb%26u%3dR%261%3dVBXD%26H%3dBXJZ%263%3dZJb0WIbGV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=9%3dAVMWIc%26y%3dW%26x%3dWFcA%26I%3dFcGa%268%3dD4N3O_2ufv_C5_5wct_EB_2ufv_B0PKx0nC2CgK2C1K.sGt.I5M99B.HrP_2ufv_B06PkNv9_2ufv_B0DXJULe_27k5nufv_B0nO397O_2ufv_B0D_Nawc_Xpgeu_2ufv_BYEfNCpAw65A_2ufv_BYEfBdEf.z8s%260%3dwO6RmV.1A4%26C6%3daFaL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
n.23 Venerdì 10 giugno 2022
DAL TERRITORIO
Confagricoltura Piemonte sulla peste suina: “Che cosa stiamo ancora aspettando?”
La peste suina è arrivata negli allevamenti. Nel Lazio sono stati scoperti due maiali infetti: è il primo caso di infezione in Italia che colpisce i suini domestici. “Non riusciamo a comprendere che cosa si stia ancora aspettando – dichiara Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte – perché stiamo perdendo tempo prezioso, con provvedimenti a rilento, senza che venga attuata nessuna azione di depopolamento nelle aree infette, mentre al di fuori di queste l’abbattimento dei cinghiali, rispetto agli anni precedenti, è pressoché inesistente”.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=5%3d9RJSGY%26v%3dS%26v%3dSCY9%26E%3dCYEW%265%3d02JzK_zqcr_A1_2sap_B8_zqcr_067O5.3yFn1qJq3yD2K23x9oEwD47.kEw_JYsZ_TnDyLqPs3.iIz_JYsZ_Un93i1kn_JYsZ_UlRBSET%26n%3dE3I650.DoL%26qI%3dEXEY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Confagricoltura sulla peste suina: perché non si abbattono i cinghiali? Enrico Allasia: a 150 giorni dallo scoppio dell’emergenza pochi risultati concreti, torniamo a chiedere un consiglio regionale aperto sull’argomento
“Apprezziamo l’impegno delle istituzioni, ma al tempo stesso evidenziamo che occorre osservare tutte le procedure previste per la gestione dell’emergenza da peste suina africana: sono passati 150 giorni dal ritrovamento del primo animale infetto e risultati tangibili sul fronte degli abbattimenti dei cinghiali, purtroppo, non ne vediamo”.
Enrico Allasia, presidente Confagricoltura Piemonte, intervenendo sull’avvio dei lavori per la sistemazione della recinzione per limitare i movimenti dei cinghiali e, di conseguenza, il propagarsi della peste suina africana.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=5%3dHSKSPZ%26w%3dS%265%3dTDYH%26F%3dDYNX%266%3d3r2l0AK1K_9rdr_J2_3sjq_C8_9rdr_I7q4.D255y_Ibug_Sq6Fszm-ObRb_9rdr_I7%26o%3dEBJ75I.EpL%26zJ%3dFXNZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Rivedi il servizio di TG3 Piemonte
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=3%3d4ZDQBg%26p%3dQ%26q%3da7W4%26M%3d7W0e%26y%3d8wRtI_uyWp_69_vqVx_66_uyWp_5DGEqDe7uGXEuGrE.lKk.CxQz35.LiJ_uyWp_5DwJdRm3_uyWp_5D5RCYCY_u1d9eyWp_5DeIvCxI_uyWp_5D5_HT1T_RikmDjFm1oC_vqVx_6U5h(5)(R).mNk%264%3dpSwLfZ.r5w%26Gw%3dU9eC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=7%3d5RAUCY%26m%3dU%26r%3dS4a5%26E%3d4aAW%26v%3dBxJqM_vqTt_71_suWp_30_vqTt_66xQ1.3pHj1hLm3pFxKs5t9fGsDu9.gEn_LUsQ_VjDpNmPj5.eIq_LUsQ_Wj95e1be_LUsQ_WhR3U0S%26e%3dGyIw76.DfN%26mI%3d6ZAY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
Reti antinsetto: aperto un nuovo bando del PSR
Con una dotazione finanziaria di poco più di 800 mila euro, il bando, che resterà aperto fino al 2 settembre prossimo, finanzia fino all’80% l’acquisto delle reti antinsetto e delle relative strutture portanti, dei materiali pacciamanti e degli altri materiali utili per la realizzazione delle strutture protette o la modifica di quelle già esistenti ai fini della produzione sotto rete.
I tecnici di Confagricoltura sono a disposizione per fornire informazioni e assistenza nella predisposizione delle istanze di contributo.
Foreste, Confagricoltura: puntare su bioeconomia e biomasse
Finalmente, con la definizione della ripartizione del Fondo per l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale, si dà avvio al nuovo corso delle politiche nazionali per la valorizzazione del nostro patrimonio forestale. Positivo il commento di Confagricoltura sulle diverse azioni indicate dalla strategia che verranno preliminarmente finanziate.
“Questo nostro capitale verde è stato finora decisamente sottoutilizzato rispetto alle sue potenzialità e può diventare motore di crescita della bioeconomia. Assicurare una maggiore competitività delle filiere forestali e garantire una equa remunerazione alle aziende è il nostro obiettivo e la ripartizione ha tenuto conto di quanto avevamo già segnalato alle singole amministrazioni regionali”. Lo ha affermato Enrico Allasia, presidente della Federazione Nazionale delle Risorse Boschive di Confagricoltura.
Negli ultimi 50 anni la superficie nazionale di boschi e foreste è più che raddoppiata, ricoprendo oltre un terzo del nostro territorio e il 63,5% è di proprietà privata. Per Confagricoltura occorre cogliere tutte le opportunità offerte dalla strategia forestale nazionale per garantire una gestione vitale dei territori, contrastare l’abbandono delle aree interne del Paese e sostenere la transizione ecologica, come peraltro già avviene negli altri Paesi europei.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=8%3dEZQVMg%263%3dV%262%3daJbE%26M%3dJbKe%26B%3dC8R7N_6yju_G9_9vgx_IA_6yju_FDDRA.A6It9xMwA6G8S964GvH3LA0.qM4_Me1g_WtL6OwXz6.oQ7_Me1g_XtG6o9ru_Me1g_XrZIVKY%26u%3dH9QC8F.LvO%26wQ%3dLaKg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Le aziende di Confagricoltura con i loro vini all’Asta benefica per Emergenza Sorrisi Onlus
Alcune aziende vitivinicole di Confagricoltura hanno partecipato all’asta di vini benefica a favore di Emergenza Sorrisi Onlus che si è tenuta il 7 giugno a Torino presso il Circolo Ronchiverdi, in occasione del Wine Day 2022.
Lo storico evento romano, patrocinato da Confagricoltura, è arrivato in Piemonte: si è trattato di una gara di solidarietà i cui proventi saranno utilizzati per finanziare la seconda missione chirurgica della onlus in Mali.
Emergenza Sorrisi Onlus è un’Organizzazione Non Governativa attiva in 23 Paesi nel mondo, in cui opera bambini colpiti da gravi malattie al volto. Nei Paesi in via di sviluppo in cui è presente, parallelamente alle missioni chirurgiche, porta avanti anche attività di formazione e aggiornamento di medici e infermieri locali.
L’asta ha fruttato oltre 10.000 euro. Significativo il contributo delle aziende di Confagricoltura che hanno messo a disposizione numerose bottiglie di prestigio.
A portare il saluto istituzionale della Confederazione, che da sempre mostra grande attenzione verso iniziative rivolte ai più fragili, Luca Brondelli di Brondello, componente della Giunta nazionale.
L’Astigiano raccontato da chi investe sul territorio. Baldi: “Stimolo per tutti”. Baravalle: “Esempi da seguire”
Le stupende storiche strutture delle Cantine Marchesi Incisa della Rocchetta, a Rocchetta Tanaro, hanno fatto da scenario all’assemblea di Asti Agricoltura (che aderisce a Confagricoltura) e alla tavola rotonda dal titolo: “Astigiano, inevitabile attrazione. I nuovi investimenti e progetti in agricoltura, come e perché” che si è svolta lunedì 6 giugno. Sul palco, intervistati dal giornalista Filippo Larganà, a raccontare le proprie scelte di vita e i propri progetti in tema di agricoltura, c’erano Barbara Gibello, torinese, ex funzionario nazionale di alto livello per Compagnie di Assicurazione che ora gestisce un allevamento di cavalli nel Nord dell’Astigiano; Gianfranco Lanci, anche lui torinese, ex presidente e manager di primari gruppi informatici, da Texas Instruments a Acer a Lenovo, ora a capo di un gruppo vinicolo che comprende le Cantine Coppo e Villa Giada di Canelli; e Anderson Hernanes, brasiliano, ex calciatore e stella di Clubs della Serie A italiana come Lazio, Inter e Juventus, che a Montaldo Scarampi ha preso casa, acquistato vigne e ora produce vino e ha aperto un resort e un ristorante con chef stellato. Dalle parole degli intervistati sono emersi i punti di forza dell’Astigiano: la bellezza di un paesaggio ancora incontaminato, la tutela dell’ambiente, la qualità dei suoi prodotti agricoli e la disponibilità della sua gente. I punti di debolezza indicati rispecchiano le carenze del Paese: una burocrazia stringente che sovente rischia di ingessare le imprese agricole (e non solo), infrastrutture non adeguate, la mancanza di risorse e di programmazione. Non sono mancati gli interventi istituzionali.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=5%3d3RJSAY%26v%3dS%26p%3dSCY3%26E%3dCY9W%265%3d0vJzK_tqcr_51_2sUp_B8_tqcr_467Oy.3yFh1qJk3yDvK23r9oEqD47.eEw_JSsZ_ThDyLkPs3.cIz_JSsZ_Uh93c1kn_JSsZ_UfRBS8S%26n%3dEwI654.DoL%26kI%3dEX9Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Le associate di Confagricoltura Donna Alessandria in Assemblea a Sarezzano
Lunedì 6 giugno dalle ore 16,30 presso Vigneti Repetto nella splendida cornice di Sarezzano si è svolta l’Assemblea provinciale di Confagricoltura Donna Alessandria, presieduta dall’imprenditrice vitivinicola di Strevi Michela Marenco.
Marina Bernardi ha accolto nell’azienda di recente costituzione a vocazione viticola che conduce insieme al marito Gian Paolo Repetto sui Colli Tortonesi i numerosi intervenuti, segno che il periodo pandemico si sta allentando e che la partecipazione è sempre sentita.
Dopo la lettura e l’approvazione dei bilanci, le associate hanno ascoltato la relazione della presidente Michela Marenco sull’ultima annata: dal recente corso sulla privacy alla campagna di raccolta fondi per Me.dea tramite le clementine antiviolenza, passando per gli ormai consolidati festeggiamenti di Natale e le partecipazioni ad iniziative del territorio con altri enti.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=6%3dIRWTQY%269%3dT%266%3dSPZI%26E%3dPZOW%26H%3dABJCL_0qps_K1_Etkp_O9_0qps_J6JPE.3BGx14K13BEBKE4892F7DG8.uE0_Kism_UxDBM1P64.sIC_Kism_Vx94s1x1_Kism_VvROTNT%261%3dFCII6J.D2M%261I%3dRYOY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=9%3dMTXWUa%260%3dW%260%3dUQcM%26G%3dQcSY%26I%3dDFLDO_Dsqv_O3_Fwor_PB_Dsqv_N8KSI.5CJ235N55CHFMF7BA3IAFHA.yGA_Nmun_X2FCP5R77.wKD_Nmun_Y2A7w3y2_Nmun_YzTPWRU%262%3dIGKJ9N.F3P%265K%3dSbSa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
DAL MONDO CONFAGRICOLTURA
[Testo alternativo]
Welfare Index PMI 2022: fino al 24 giugno le aziende possono parteciparvi C’è tempo fino a venerdì 24 giugno, per le aziende, per partecipare all’edizione 2022 del Welfare Index PMI, l’indice che valuta il livello di welfare aziendale nelle piccole e medie imprese italiane.
L’iniziativa, giunta alla settima edizione, è rivolta alle PMI che hanno fino a 1.000 addetti, per aiutarle a migliorare le proprie politiche di welfare aziendale. Il rapporto sullo stato del welfare è promosso da Generali Italia con la partecipazione di Confagricoltura, Confindustria, Confartigianato, Confprofessioni, Confcommercio e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per partecipare all’edizione 2022 è necessario compilare il questionario sul sito [www.welfareindexpmi.it](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=0%3dFTJXNa%26v%3dX%263%3dUCdF%26G%3dCdLY%265%3d8p3kE9Lz_OfuZ_Zp_Jaze_Tp_OfuZ_YuO7T.B7vCpJoF36oU5Es.F9_Jaze_Tp%26A%3d2M3SrT.xB9%26A3%3dbKYI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). La partecipazione è gratuita e protetta dalle regole di riservatezza.
Alla fine dell’indagine, tutte le imprese partecipanti riceveranno, nell’area riservata del sito:
• il Welfare Assessment: un servizio personalizzato di misurazione del livello di welfare aziendale raggiunto dall’impresa a confronto con la media e i top di settore;
• il Welfare rating: un certificato di rating che consentirà all’impresa di comunicare in modo immediato ed efficace il proprio livello di welfare aziendale.
La rilevazione si concluderà con un evento pubblico in cui saranno presentati i risultati della ricerca e premiate le imprese con le migliori pratiche di welfare aziendale.
[Testo alternativo]
Salvaguardia florovivaismo e verde pubblico determinante. Il vicepresidente Emo Capodilista interviene alla presentazione di Flormart 2022 a“La valorizzazione del florovivaismo e la salvaguardia del verde pubblico e privato sono tra le priorità di Confagricoltura, che insieme ad Assoverde (Associazione Italiana Costruttori del Verde), ha avviato un ambizioso progetto di rilancio del settore in Italia, con l’obiettivo di renderlo protagonista di scelte politiche necessarie, ma soprattutto di proposte concrete da parte di tutti gli attori che ne fanno parte”. Lo ha detto il vicepresidente di Confagricoltura, Giordano Emo Capodilista, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione di Flormart, evento fieristico di riferimento per il settore florovivaistico, che torna a Padova quest’anno dal 21 al 23 settembre. Ed è qui che produttori di piante, materiali e arredi si incontrano con vivaisti, architetti e costruttori del verde, Enti pubblici e privati, gruppi immobiliari italiani ed europei.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=A%3dLTNYTa%26z%3dY%269%3dUGeL%26G%3dGeRY%269%3dFEL4Q_Csgx_N3_6ynr_FD_Csgx_M8AUH.53L13uP453JEM69.4L_6ynr_FD4Lo_Plud_Z136Cv-K898Ho_Plud_Z1F3R4RwC-wJsT4_Je1k_TtD7G6MGA094K1M-xG2RCApSEG-rCE76K4FoLE7.-wJ-GAqCAJsQ46sLE7-uG0Jr99G-sK0-5oN06wJ4K89v3o9-4F8CCNwC97-oJ73-4PzKsLE3DG0Fs-B4-8zMCEoPE%266%3d1SDNqZ.978%26GD%3dWJeT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Testo alternativo]
Vino: analisi della situazione nella UE
Dall’ultima analisi settoriale effettuata dal COPA COGECA, le stime della resa del vino di Francia e Italia sono state riviste al rialzo (calo del 20% invece che del 27% in Francia e nessun cambiamento in Italia). Le scorte rimangono stabili con l’eccezione di un forte aumento in Grecia ed un leggero calo in Germania.
Le esportazioni europee di vino hanno raggiunto ottimi risultati nel 2020/21 con una crescita del 22,5% rispetto al 2018/19. Tuttavia le esportazioni nel 2022 risentiranno della perdita del mercato russo ed ucraino (10% delle esportazioni di vino dell’UE).
L’impennata dei costi di produzione e dei fattori di produzione agricola (fertilizzanti, gas, elettricità, vetro, cartone, ecc.) preoccupa molto i produttori che hanno registrato carenze e prezzi insostenibili per le materie prime (aumento dei costi di 15 centesimi a bottiglia in Italia, aumento del 31% dei fattori di produzione agricola in Germania), calo dei consumi e costi dei trasporti molto alti.
I costi di produzione erodono i margini (-50% per le esportazioni) e mettono a repentaglio la sostenibilità economica delle cantine.
Infine, mentre è ancora in corso la valutazione dei danni ai vigneti da parte dei viticoltori, le recenti gelate nella Francia sud-occidentale potrebbero ripercuotersi sulla produzione del 2022/23.
[Testo alternativo]
Ismea: costi produttivi su del 18,4% nel primo trimestre 2022. Zootecnia a rischio redditività
I costi agricoli sono lievitati di oltre il 18% in soli tre mesi, dopo aver chiuso il 2021 con un incremento del 6%. Ad evidenziarlo è l’Ismea che, da tempo, sta monitorando l’impatto della crisi internazionale dei prezzi sulle singole voci di spesa nel settore primario nazionale e che nei prossimi giorni renderà disponibile il report: “I costi correnti di produzione dell’agricoltura: dinamiche di breve e lungo termine, effetti degli aumenti dei costi e prospettive per le imprese della filiera”.
Per l’aggregato delle colture vegetali, dove pesano soprattutto i salari, i prodotti energetici, i fertilizzanti e le sementi, si registra nel primo trimestre 2022 un aggravio dei costi sostenuti dagli agricoltori del 20,4% su base annua (dopo il + 5,7% del 2021). I rincari, guidati dagli incrementi record dell’energia (+50,6%) e dei fertilizzanti (+36,2%), hanno investito tutti i settori seppur con intensità differente a seconda della combinazione dei fattori produttivi, risultando più accentuati nel caso delle coltivazioni industriali, dei semi oleosi e delle colture cerealicole, anche se il contestuale aumento dei prezzi di vendita ha protetto, almeno fino ad ora, le marginalità.
[Leggi la notizia](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=8%3dLVVVTc%268%3dV%269%3dWObL%26I%3dObRa%26G%3dCENBN_Cuou_N5_Dvnt_NA_Cuou_M0IRH.7AI153M47AGEOD6AC1H0HF0.xI9_Mlwl_W1HAO4T56.vMB_Mlwl_X1C6v5wz_Mlwl_XyVNVRb%26z%3dHFMH8M.H1O%264M%3dQaRc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
IN BREVE
Dichiarazione dei redditi relativi al 2021
[Indicazioni operative](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=7%3d6YAUDf%26m%3dU%26s%3dZ4a6%26L%3d4aBd%26v%3dByQqM_wxTt_88_suXw_30_wxTt_7CxQ2.0pHk8hLn0pFyRs5uFfGtKu9.hLn_LVzQ_VkKpNnWj5.fPq_LVzQ_WkF5f8be_LVzQ_WiY3UBf%26e%3dGzPw77.KfN%26nP%3d6ZBf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[PREZZI DEL BESTIAME](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=9%3dHZCWPg%26o%3dW%265%3da6cH%26M%3d6cNe%26x%3dDARsO_9yVv_J9_uwjx_5B_9yVv_IDFK5DdC9GWK9GqK.zKj.IBQy9I.LhP_9yVv_IDvPrRl9_9yVv_ID4XQYBe_9yVv_IDdO0CwO_9yVv_ID4_Nh1S_XwZ6_Nh1S_XLZCv9C3Vz_PTyg_Z8XQBhH_9yVv_Ic5fsCvPz9pA_9yVv_Ic5f7Cu_Nh1S_XLZCt7r9dft.s0w%26B%3dpQ0TfX.5Cw%26E0%3dc9cP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)