
(AGENPARL) – ven 27 maggio 2022 Le News settimanali di Confindustria Radio Televisioni sulle attività dell’associazione e sul settore RadioTv
Newsletter 282 del 27 maggio 2022
Investimenti pubblicitari MARZO 2022: RadioTV a 950 milioni di euro (-2,2% rispetto 2021)
L’impatto della crisi internazionale sugli investimenti pubblicitari. il calo della TV, la ripresa lenta della radio. Tutti i dati del primo trimestre 2022, con le elaborazioni grafiche dell’Ufficio Studi di CRTV sull’andamento mese per mese, totale mezzi, perimetro “tradizionale” ed esteso al totale digital, dati per mezzo e per il settore radiotv, maggiori operatori e settori merceologici.
Rilascio banda 700: le date del Lazio (6-17 giugno)
Dal 6 giugno parte la riorganizzazione delle frequenze degli operatori televisivi nazionali e locali nel Lazio. Si tratta della penultima regione convolta dal refarming della banda 700, all’interno dell’Area 1B della roadmap. Seguirà la Campania, che dovrà concludere il rilascio entro la fine del mese.
Regno Unito, il Libro Bianco rilancia la televisione come servizio pubblico
Nella proposta del Governo ribadito il ruolo centrale dei broadcaster nella produzione di contenuti nazionali: il nuovo mandato di “servizio pubblico”, che si rivolge a tutti gli operatori, propone una semplificazione degli obblighi e un aggiornamento della prominence all’ambiente digitale connesso.
Eventi di interesse per il settore radioTV
Radio, notizie dal mondo DAB+ (e non solo)
I temi trattati nella tre-giorni di Radio Days Europe, evento internazionale dedicato alla radio, il prossimo convegno ibrido di WorldDAB dedicato alla radio e l’automotive, e il progresso rapido del DAB in Germania con al centro il tema della sicurezza nelle gallerie autostradali che può garantire tale tecnologia, su cui CRTV è intervenuta più volte anche in sede di PNRR.
Rilascio banda 700, coinvolte Toscana e Umbria fino al 9 giugno
Dal 25 maggio sono partite a pieno regime le operazioni di riorganizzazione dei canali nazionali e locali sulle frequenze della banda sub 700 in Toscana e, a seguire, in Umbria. Si tratta delle regioni coinvolte nell’ultima fase del refarming della banda 700 che fanno parte dell’Area 1b della roadmap, comprendente Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Campania.