
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 Direzione Generale
Ufficio Stampa
AOU Sassari
Comunicato n. 0078/2025/US
COMUNICATO STAMPA
Le innovazioni nella chirurgia oncologica dell’apparato digerente
Ad Alghero un convegno che punta a condividere esperienze e consolidare percorsi
multidisciplinari nella cura delle neoplasie pancreas, fegato e colon
Sassari 21 ottobre 2025 – Due giornate di confronto e aggiornamento, 26 e 27 ottobre,
in cui esperti regionali e nazionali si ritroveranno per fare il punto sulle più recenti
innovazioni nella chirurgia oncologica dell’apparato digerente e della chirurgia tiroidea. È il
cuore del convegno “Attualità nella terapia della patologia oncologica dell’apparato
digerente”, organizzato dalla Clinica chirurgica dell’Azienda ospedaliero universitaria
di Sassari, diretta dal professor Alberto Porcu.
L’appuntamento si svolgerà all’Hotel Catalunya di Alghero e vedrà la partecipazione dei
maggiori esperti sardi e della penisola, tra cui Piero Chirletti, Massimo Falconi e
Massimiliano Mutignani per le patologie pancreatiche, Giuseppe Maria Ettorre per le
patologie epatiche e Ludovico Docimo, Alberto Arezzo e Giuseppe Spinoglio per il colonretto. Sarà Pietro Giorgio Calò ad aprire il convegno con una lettura magistrale sulla
chirurgia tiroidea.
Ad arricchire il tavolo dei relatori saranno anche i maggiori esperti in campo oncologico,
regionali e nazionali, tra questi Silvia Camera, Davide Melisi e Marco Messina.
«Il convegno nasce dalla volontà di creare un momento di confronto aperto tra chirurghi e
oncologi – spiega il professor Alberto Porcu, che è anche presidente del convegno –.
Vogliamo condividere esperienze, discutere innovazioni e stimolare un dialogo reale tra
chi quotidianamente affronta patologie complesse. La chirurgia oncologica non è mai un
lavoro solitario: richiede integrazione, scelte multidisciplinari e attenzione costante al
paziente. Le nuove tecnologie, dalla robotica alla laparoscopia avanzata, sono strumenti
fondamentali, ma resta centrale la capacità di valutare ogni caso nella sua complessità
clinica».
La prima giornata, domenica 26 ottobre, sarà interamente dedicata alla patologia
pancreatica. Si affronteranno aspetti clinici e chirurgici, dalla diagnosi precoce alle
indicazioni operative, fino alla gestione multidisciplinare dei pazienti. Particolare attenzione
sarà rivolta alla selezione dei candidati a resezioni avanzate, alla discussione delle
tecniche di ricostruzione e all’uso dei trattamenti integrati volti a migliorare prognosi e
qualità di vita. Questa sessione offrirà un confronto tra esperti sulle innovazioni
tecnologiche e sui protocolli multidisciplinari consolidati, stimolando dibattito su decisioni
cliniche complesse.
Lunedì 27 ottobre il convegno proseguirà con tre sessioni principali e la parte pratica
della Live surgery. La seconda sessione sarà dedicata al fegato e alle neoplasie
epatobiliari, con un focus su strategie chirurgiche avanzate, indicazioni per le resezioni
maggiori e discussione sulle alternative tra resezione e trapianto. Verranno esaminati i
criteri di selezione dei pazienti, l’integrazione tra chirurgia, radiologia interventistica,
Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari
Direzione Generale
07100 Sassari
AA.GG, Legali Comunicazione Urp
07100 Sassari
http://www.aousassari.it
Direzione Generale
Ufficio Stampa
AOU Sassari
oncologia e anestesia, e le novità in ambito diagnostico e terapeutico, compresi i markers
molecolari e biologici per screening e prevenzione.
La terza sessione affronterà il futuro della chirurgia generale, con riflessioni su
formazione, aggiornamento professionale, innovazioni tecnologiche e responsabilità
medico-legali, cercando di capire le motivazioni della crisi vocazionale in questa disciplina
e individuare quali possono essere le soluzioni.
A seguire, la quarta sessione ospiterà la Live surgery, con un collegamento in diretta
dalle sale operatorie delle “stecche bianche” dell’Aou di Sassari. Sarà eseguito un
intervento di emicolectomia destra robotica dal dottor Giuseppe Spinoglio, considerato uno
dei pionieri della chirurgia robotica e tra i massimi esperti di chirurgia oncologica
mininvasiva, soprattutto in ambito colorettale e gastrico. L’intervento offrirà una prospettiva
concreta sull’integrazione tra approccio robotico e protocolli clinici, mostrando tecniche
avanzate e strategie per ottimizzare sicurezza e risultati clinici.
La giornata si concluderà con il focus sul carcinoma del colon-retto, analizzando
protocolli multimodali, nuove tecniche diagnostiche e approcci terapeutici, e confrontando
esperienze cliniche di rilievo nazionale per stimolare scambio di conoscenze e buone
pratiche.
Al convegno, in qualità di presidenti onorari, saranno presenti anche i professori Paolo
Biglioli e Giuseppe Dettori, che sono stati per lungo tempo direttori della Clinica
Chirurgica dell’Aou di Sassari e hanno formato tanti allievi
Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari
Direzione Generale
07100 Sassari
AA.GG, Legali Comunicazione Urp
07100 Sassari
http://www.aousassari.it