
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 La Giunta, su proposta dell’assessore, ha approvato l’accordo
Trieste, 3 ott – “Il nuovo Codice dei contratti ha generato una
serie di criticit? sul territorio: in particolare, l’Ufficio
scolastico non ? pi? in grado di gestire direttamente le gare
d’appalto sopra soglia europea, poich? i propri operatori non
dispongono delle qualifiche necessarie. Per questo motivo ? stato
richiesto l’intervento della Regione, che attraverso la Centrale
unica di committenza si ? messa a disposizione”.
Lo ha detto oggi l’assessore regionale ai servizi generali
Sebastiano Callari a seguito dell’approvazione, da parte della
Giunta, su proposta dello stesso Callari, dello schema di
Convenzione tra la Centrale unica di committenza (Cuc) e
l’Ufficio scolastico regionale avnte l’obiettivo di attivare una
collaborazione strutturata per consentire alle scuole statali del
Friuli Venezia Giulia di accedere in modo coordinato ai contratti
quadro e alle procedure di gara gestite centralmente.
Come ha spiegato l’assessore, quello della Regione, attraverso la
Cuc, rappresenta un supporto indispensabile, poich? senza questa
collaborazione si sarebbe corso il serio rischio di non poter
garantire i servizi fondamentali, come le mense scolastiche o
l’organizzazione delle gite, con conseguenti gravi disagi.
“? evidente – ha aggiunto Callari – che ci? rischia di
rappresentare un significativo sovraccarico di lavoro per la CUC,
ma non potevamo sottrarci a questa responsabilit?. Ci impegneremo
dunque a potenziare la struttura, affinch? il problema possa
essere risolto e i ragazzi continuino ad avere a disposizione sia
le mense scolastiche sia la possibilit? di partecipare alle
uscite didattiche”.
Nel dettaglio l’accordo stabilisce una collaborazione stabile tra
la Centrale unica di committenza regionale e l’Ufficio scolastico
regionale del Friuli Venezia Giulia, al fine di rendere pi?
efficiente e omogeneo il sistema degli acquisti per le scuole
statali. In pratica, la Centrale metter? a disposizione le
proprie competenze e strumenti per gestire gare e contratti
quadro, mentre l’Ufficio scolastico coordiner? i fabbisogni degli
istituti, che potranno cos? accedere a forniture e servizi con
procedure semplificate e pi? vantaggiose.
La convenzione, della durata di quattro anni, punta a garantire
risparmi di spesa, riduzione della burocrazia e qualit? nelle
forniture, offrendo allo stesso tempo un supporto
tecnico-giuridico alle scuole per affrontare anche esigenze non
programmate.
Secondo Callari, infine, si tratta di un passo verso una gestione
pi? centralizzata, coordinata e moderna delle risorse a beneficio
dell’intero sistema scolastico regionale.
ARC/GG/ma
031431 OTT 25