
(AGENPARL) – Fri 19 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *L’ASSESSORE VENTURINI ALLA DECIMA EDIZIONE DEL CONVEGNO STRATEGY
INNOVATION FORUM: “PER SCRIVERE IL FUTURO DELLE NOSTRE CITTÀ
NECESSARIA UN’ALLEANZA STRUTTURALE TRA PUBBLICO E PRIVATI”* ———
L’assessore alla Sviluppo economico, Simone Venturini, è intervenuto questa
mattina alla decima edizione del convegno “Strategy Innovation Forum – La
biodiversità come fonte di innovazione strategica”, il think tank italiano
dedicato ai temi dell’innovazione strategica che, dal 2015, coinvolge
imprenditori, manager e amministratori locali.
“Dobbiamo tornare a parlare di strategia con lungimiranza – ha dichiarato
l’assessore Venturini – Siamo un continente che sta vivendo giorno per
giorno. Guarda al breve termine, ha perso la dimensione strategica e ha
abbracciato quella meramente tattica. Si cerca di sopravvivere, di
galleggiare, di passare la giornata. Un elemento, se lo analizziamo a tutti i
livelli – ha rimarcato – che non permette di mettere a terra le misure che
servirebbero effettivamente. Serve un risveglio ‘shock’ al sistema produttivo
europeo e, soprattutto, al settore pubblico per calibrare meglio le
priorità, che non sono quelle di andare avanti e ballare finché si può.
Perché poi la musica si spegne. Iniziamo a pensare ora, subito, a ciò che
saremo e a dove andremo tra 30, tra 40 anni, tra un secolo, come intero
continente”.
“Le sfide del futuro sono enormi – ha aggiunto Venturini – pensiamo
soprattutto all’intelligenza artificiale che ci sta già colpendo come
un’onda. Se non saremo capaci di gestirla ciò comporterà tensioni sociali,
dinamiche complesse. In tutto questo Venezia – ha rimarcato – è in prima
linea. Per le conseguenze del cambiamento climatico, per la sostenibilità
ambientale, per gli ecosistemi che tuteliamo. Siamo stati abituati a parlare
di questi temi quasi in contrapposizione al mondo del fare, dell’impresa,
della produzione, dell’economia e dell’innovazione. Non è così. La salvezza
delle nostre biodiversità e delle nostre città riusciremo a conquistarla
solo se abbracciamo pienamente il concetto di innovazione. Investire in
ricerca significa dialogare con le imprese, collaborare, lavorare gomito a
gomito, facendo sistema anche con le università. Pensare di salvare il
pianeta solamente con il ‘non fare’, con la decrescita – ha concluso – non è
possibile. È necessario indossare occhiali diversi, lenti che guardano al
futuro e non al passato”.
Il convegno è stato promosso congiuntamente dall’Università Ca’ Foscari
Venezia, dall’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle
Ricerche (CNR-ISMAR) e dal Biodiversity Gateway del National Biodiversity
Future Center (NBFC).
Venezia, 19 settembre 2025
* Immagine 1
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Strategy%20Innovation%20Forum5.jpg
* Immagine 2
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Strategy%20Innovation%20Forum1.jpg
* Immagine 3
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Strategy%20Innovation%20Forum2.jpg
* Immagine 4
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Strategy%20Innovation%20Forum3.jpg
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale