
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 “DigitArt 3D: Le ceramiche di Giulia Caffo” l’installazione interattiva che, dal 5 settembre al 5 dicembre 2025 presso Palazzo Sturm, farà conoscere e giocare tutti i visitatori con le riproduzioni 3D, digitali e fisiche, di alcune opere della collezione “Giuseppe Roi”
Dal 5 settembre al 5 dicembre 2025 sarà possibile per tutti i visitatori di Palazzo Sturm giocare a “DigitArt 3D: Le ceramiche di Giulia Caffo”, un’installazione interattiva che unisce patrimonio culturale, tecnologia digitale e narrazione.
Il progetto “DigitArt 3D: Le ceramiche di Giulia Caffo” è stato realizzato da Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito di iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem – Spoke 6 “Turismo, Cultura e Industrie Creative” in affiliazione con l’Università di Bolzano, l’Università di Trento, l’Università di Verona e la Fondazione Università Ca’ Foscari.
L’installazione, progettata per il pubblico in età scolare ma aperta a tutti i visitatori, permetterà di interagire direttamente con alcuni degli oggetti della collezione ceramica di Palazzo Sturm seguendo la storia “romanzata” di Giulia Caffo, nobildonna appassionata dell’arte ceramica e madre del noto barone Giambattista Sturm von Hirschfeld che diede il nome e successivamente donò Palazzo Sturm alla Città di Bassano del Grappa.
Il gioco immersivo, utilizzabile grazie due tavoli touch interattivi, è strutturato in tre sezioni: “La storia di Giulia Caffo”, “Gioca con le Ceramiche” e “Interagisci con le ceramiche”.
Nella sezione “Storia di Giulia Caffo”, gli utenti potranno non solo rivivere la storia della nobildonna, ma anche sperimentare l’utilizzo di una selezione di oggetti ceramici di uso quotidiano a cavallo tra Ottocento e Novecento, grazie a un’accurata ricostruzione digitale a 360°. La sezione è divisa in cinque capitoli, arricchiti da altrettanti minigiochi come “Dipingi gli oggetti” o “Trova l’oggetto nascosto”, che hanno lo scopo di far divertire gli utenti ma anche scoprire alcune opere della collezione del Museo della Ceramica Giuseppe Roi. Inoltre, sarà possibile giocare liberamente e direttamente ai cinque minigiochi nella modalità alternativa “Gioca con le Ceramiche”.
Infine, in ogni momento, i giocatori avranno la possibilità di interagire digitalmente con le accuratissime ricostruzioni tridimensionali, che forniranno informazioni sulla loro originaria manifattura e utilizzo, nella sezione “Interagisci con le ceramiche”.
Oltre alle interazioni digitali, l’utente avrà la possibilità di toccare con mano le riproduzioni fisiche di tutte le ceramiche incluse nel gioco, realizzate attraverso la stampa 3D con disegni in rilievo, che consentiranno anche ai visitatori non vedenti e ipovedenti di fruirle in piena autonomia, in linea con la missione dei Musei Civici di Bassano del Grappa di aprirsi al pubblico come luogo sempre più accessibile e inclusivo.
L’istallazione interattiva “DigitArt 3D: Le ceramiche di Giulia Caffo” è promossa e organizzata da Università Ca’ Foscari Venezia, Comune e Musei Civici di Bassano del Grappa, e nasce come spin-off dalle attività del progetto europeo Horizon “Hephaestus, Heritage in EuroPe: new tecHnologies in crAft for prEServing and innovaTing fUtureS” e sviluppata da Studio MACACO.
“Con questa novità – spiega Giada Pontarollo, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Bassano del Grappa – metteremo a disposizione dei visitatori del Museo della Ceramica di Palazzo Sturm un’esperienza più ricca e immersiva, oltre che stimolante e divertente. La cultura, per incontrare il grande pubblico, deve rimanere al passo con l’innovazione e saper valorizzare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali, per raccontare la nostra storia e le nostre tradizioni con nuovi linguaggi di semplice fruizione. Ringraziamo per questa opportunità l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e invitiamo il pubblico, dal 5 settembre, a vivere con noi questa straordinaria esperienza che unisce passato e futuro”.
“Si tratta di un’iniziativa molto interessante ed utile al percorso di valorizzazione del mondo della ceramica, finalizzato a mantenere viva la tradizione e a stimolare e supportare questo settore dell’artigianato del nostro territorio. Un settore che necessità di sostegno e azioni di rilancio al passo con i tempi per continuare ad affermarsi sempre più competitivo e in rapida evoluzione” aggiunge Chiara Tessarollo, Consigliere comunale con delega alla ceramica del Comune di Bassano del Grappa.