
(AGENPARL) – Fri 05 September 2025 Allegato
Offerta assistenziale in Emilia-Romagna e i dati 2024
La rete di servizi regionali dell’Emilia-Romagna è costituita da Dipartimenti di Salute mentale e
Dipendenze patologiche, che comprendono punti ambulatoriali, residenze a carattere intensivo o
estensivo, Centri Diurni e Day Hospital territoriali; Servizi psichiatrici ospedalieri (che a loro volta
sono costituiti dai Servizi psichiatrici di diagnosi e cura e dai reparti di Neuropsichiatria infantile); e,
infine, dall’ospedalizzazione privata.
Nell’ultimo anno sono stati 83.891 i pazienti assistiti dai Servizi di salute mentale adulti (+3,9%
rispetto al 2023). La quota più consistente di utenti si colloca nella fascia d’età maggiore compresa
di tra i 55 e i 64 anni (22,3%), mentre la fascia tra 45 e 54 anni rappresenta il 19,8% del totale. In
evidenza un 11,2 % di utenza under 25 e un ulteriore 13,1% di utenti di età compresa tra i 25 e i 34
anni. Gli over 55 sono complessivamente il 43,3%.
Gli adulti con disturbi dello spettro autistico in trattamento nei Servizi di salute mentale della
Regione Emilia-Romagna nel 2024 erano 1.506, con un incremento del 26% rispetto all’anno
precedente (erano 1.194). Il 47% ha un’età compresa tra i 18 e i 25 anni. Complessivamente tra gli
adulti le donne rappresentano il 25%.
I minori con disturbi dello spettro autistico invece nel 2024 erano 6.666 (+8,7% rispetto all’anno
precedente), il 42,5% ha tra i 6 e i 10 anni. Gli adolescenti tra gli 11 e i 17 anni sono il 32,7%, i
rimanenti 24,8% hanno meno di 5 anni.