
(AGENPARL) – Thu 21 August 2025 Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, su richieste
conguaglio e rendicontazione Bonus Gas. Con preghiera di diffusione, si
ringrazia.
* COMUNICATO STAMPA *
*Bonus Gas, Chiorazzo: “Arrivano i conguagli nelle case dei lucani. Bardi e
Apibas vengano subito in Consiglio: pretendiamo verità, trasparenza e
rispetto per i cittadini”.*
“In queste ore – dichiara il Vice Presidente del Consiglio regionale della
Basilicata, Angelo Chiorazzo – stanno arrivando nelle case dei lucani le
bollette con richieste di pagamento legate ai conguagli sul Bonus Gas. Si
tratta di somme che gli operatori energetici chiedono ai cittadini per la
differenza tra consumi stimati e consumi effettivi, un vero e proprio
cortocircuito gestionale di cui nessuno si assume la responsabilità”.
“A giugno – sottolinea Chiorazzo – abbiamo presentato una dettagliata
interrogazione consiliare con cui chiedevamo alla Giunta Bardi, e quindi ad
Apibas che è il soggetto attuatore, di fornire con urgenza i dati
essenziali per comprendere la misura: quanti metri cubi di gas siano stati
effettivamente rimborsati, a che prezzo medio, a quali compagnie e a fronte
di quali somme pubbliche investite. La Regione Basilicata, lo ricordiamo,
ha incassato centinaia di milioni di euro dalla vendita del nostro gas e li
ha destinati a questa misura. È doveroso sapere quanto di queste risorse
siano davvero tornate nelle tasche dei cittadini lucani. E invece, a
distanza di oltre due mesi, nessuna risposta è arrivata da parte del
Presidente Bardi”.
“Siamo da mesi impegnati in un’operazione verità su una misura che, nata
per finalità elettorali, oggi si mostra per quello che è: un fallimento
tecnico e politico, opaco e iniquo. Per questo chiediamo formalmente che il
Presidente Bardi e l’Amministratore Unico di Apibas vengano immediatamente
convocati in Commissione consiliare, per illustrare al Consiglio e ai
lucani tutti i dettagli di una misura mal concepita e peggio gestita”.
“I dati forniti finora – prosegue Chiorazzo – sono lacunosi e in
contraddizione tra loro. Solo per fare un esempio, per l’Ufficio Bilancio
nel 2024 sono stati trasferiti 64 milioni di euro ad Apibas, per Apibas,
invece, 60 milioni. Queste discrepanze non sono solo numeri ma sono
l’emblema della superficialità con cui è stata trattata una questione che
riguarda la dignità economica e sociale di migliaia di famiglie e su come
vengono curati gli interessi dei lucani”.
“Se il governo regionale non darà risposte, andremo avanti e come già
annunciato, presenteremo un esposto alla Corte dei Conti affinché venga
fatta piena luce sulla correttezza contabile, amministrativa e giuridica
della gestione del Bonus Gas. I lucani hanno già pagato un prezzo altissimo
per la produzione di idrocarburi, non accetteremo che paghino anche per gli
errori e l’improvvisazione di questa Giunta”.