
(AGENPARL) – Thu 07 August 2025 COMUNICATO STAMPA
AL VIA I PROGETTI OCCUPAZIONALI NEI SITI ARCHEOLOGICI
L’ASSESSORA DESIR è MANCA: “CREIAMO LAVORO PRESERVANDO LA MEMORIA STORICA”
Cagliari, 7 agosto 2025
“Un progetto che esce dalle logiche del passato e punta ad offrire nuove opportunità occupazionali alle figure qualificate, volto a valorizzare tutti i beni e i siti archeologici della Sardegna, ma anche a promuoverne la conoscenza e la fruizione. Con questo obiettivo – spiega l’assessora del Lavoro Desirè Manca – abbiamo studiato un intervento, oggi approvato dalla Giunta, che consente ai disoccupati qualificati di esplorare un percorso professionale altamente formativo e agli enti locali di avere un aiuto nella salvaguardia del paesaggio, della conservazione e nella tutela del proprio prezioso patrimonio archeologico”.
Così l’assessora del Lavoro Desirè Manca sintetizza la ratio che ha guidato la stesura del progetto, approvato dalla Giunta per il quale sono stati stanziati complessivamente 25 milioni di euro, di cui 5 milioni per il 2025 e 10 milioni per ciascuno degli anni 2026 e 2027.
“Siamo orgogliosi di aver portato in Giunta questo progetto ambizioso che coinvolge tutti i Comuni della Sardegna, attraverso il quale miriamo a preservare la memoria storica e culturale del nostro territorio, promuovendo la conoscenza e la fruizione dei beni, e attivando al contempo a questo scopo progetti occupazionali per disoccupati laureati e diplomati. I progetti – spiega l’assessora del Lavoro – dovranno essere presentati dai Comuni e approvati dalle Soprintendenze delle Province di riferimento, le quali avranno un ruolo di centrale, di supporto nella attuazione e sorveglianza degli interventi”.
“In coerenza con il dettato costituzionale e nel rispetto del ruolo centrale delle Soprintendenze – sottolinea – preliminarmente verrà costituita una Cabina di regia formata dalla Direzione Generale dell’Assessorato del Lavoro, le Soprintendenze archeologiche per la Città metropolitana di Cagliari, le Province di Oristano e Sud Sardegna, di Sassari e Nuoro, i rappresentanti dei Comuni (CAL) e Anci Sardegna”.
“Sarà l’ASPAL – conclude l’esponente della Giunta – ad occuparsi delle procedure di selezione per il reclutamento del personale in possesso dei requisiti eventualmente previsti. Un nuovo progetto per aumentare i livelli occupazionali in Sardegna e valorizzare la nostra isola”.
Ufficio Stampa Regione Sardegna