
In vista della celebrazione dell’Indipendenza Americana del 4 luglio, l’Ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede ha ospitato il 30 giugno una prestigiosa serata di gala, un evento che ha unito il prestigio diplomatico alla valorizzazione delle eccellenze italiane. La serata ha visto la partecipazione di personalità di spicco del panorama culturale, imprenditoriale e gastronomico italiano, con un focus particolare sul settore del food, rappresentato da figure di riferimento come Salvatore Russo, CEO di Ham Gourmet Srl, tra i principali sostenitori dell’evento.
Ham Gourmet Srl, guidata dal visionario Salvatore Russo, si distingue come una delle realtà più innovative nel settore alimentare italiano, specializzata nella produzione di hamburger di alta gamma di altissima qualità. L’azienda, con sede in campania, ha conquistato un posto d’onore nel panorama gastronomico nazionale e internazionale grazie alla sua dedizione alla qualità, all’artigianalità e alla sostenibilità. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, spicca il premio Lorenzo Cagnoni Awards, ricevuto a Rimini Fiere durante l’evento di Beer & Food Attraction, che ha celebrato Ham Gourmet come modello di eccellenza per l’innovazione nella filiera alimentare. Questo premio si aggiunge a una serie di onorificenze che testimoniano l’impegno dell’azienda nel promuovere il Made in Italy attraverso prodotti che combinano tradizione e innovazione.
La serata di gala, organizzata presso la suggestiva sede dell’Ambasciata USA presso la Santa Sede, rappresenta un momento di condivisione e dialogo tra due culture unite da valori comuni e da una lunga storia di collaborazione. L’evento ha visto la presenza di numerose eccellenze italiane, tra cui rappresentanti del mondo dell’arte, della cultura e dell’imprenditoria.
Salvatore Russo, in qualità di sostenitore dell’evento, ha portato il suo contributo attraverso l’eccellenza dei prodotti di Ham Gourmet Srl, che sono stati protagonisti di un’esperienza gastronomica unica, pensata per valorizzare la qualità e l’autenticità della tradizione italiana.
Salvatore Russo, CEO di Ham Gourmet Srl, ha dichiarato: “Essere presenti a questa serata di gala è per noi un onore e un’opportunità straordinaria per rappresentare l’eccellenza italiana in un contesto internazionale. La nostra missione è portare sulla tavola prodotti che raccontano una storia di passione, qualità e rispetto per la tradizione. Eventi come questo rafforzano il dialogo tra culture e ci permettono di promuovere l’importanza di un’alimentazione consapevole, basata su ingredienti di altissima qualità, come la carne, che deve essere scelta con cura per garantire gusto e sostenibilità. La ns mission è chiara siamo contro gli alimenti ultraprocessati, e vogliamo dare dignità a un prodotto sempre più consumato dalle famiglie e dai bambini in particolare. Il Manifesto sull’Agritech promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, presentato lo scorso 27 maggio alla Camera dei deputati, rappresenta per noi una pietra miliare: innovazione e qualità devono andare di pari passo per costruire un futuro alimentare più responsabile passando da una cultura del consumatore e ancora di più degli operatori della ristorazione più consapevole “.
Durante la serata, Ham Gourmet Srl non ha mancato di sottolineare l’importanza di un’alimentazione attenta alla qualità degli ingredienti, in linea con i principi espressi nel Manifesto sull’Agritech, presentato il 27 maggio 2025 alla Camera dei Deputati. Il documento, frutto di un lavoro congiunto con l’Associazione Nazionale Giovani Innovatori, promuove un approccio innovativo e sostenibile alla produzione alimentare, con particolare attenzione alla selezione di materie prime di eccellenza, come la carne, che rappresenta un pilastro della tradizione gastronomica italiana. Peculiarità del progetto Ham poi vede l’impegno costante per il benessere animale e la sostenibilità e la collaborazione con fornitori che garantiscono allevamenti allo stato brado o semi brado, ma anche la freschezza e qualità dei suoi prodotti, rigorosamente senza additivi, che vantano però una scadenza lunga di un anno e mezzo. La serata di gala si configura dunque come un’occasione unica per celebrare non solo l’Indipendenza Americana, ma anche il dialogo tra Stati Uniti e Italia. HAM Gourmet tratta tra i suoi prodotti sia Black Angus Americano che Chianina, e proprio con questi due prodotti suggella la grande amicizia tra i ns due Paesi, con le eccellenze protagoniste di un evento che unisce diplomazia, cultura e gusto.
