
(AGENPARL) – Wed 30 April 2025 GINOSA, APPROVATO IL RENDICONTO 2024: BILANCIO SOLIDO E BUONA
AMMINISTRAZIONE
Dopo l’approvazione in Giunta e il parere positivo dei Revisori dei Conti,
anche il Consiglio Comunale ha dato il via libera al Rendiconto 2024 del
Comune di Ginosa. Questo documento contabile sintetizza i flussi di cassa
dell’anno precedente, evidenziando un bilancio sano e una gestione
finanziaria virtuosa.
La programmazione finanziaria dell’Amministrazione Comunale ha garantito
l’approvazione tempestiva del bilancio di previsione il 30 dicembre 2024 e,
ora, anche del Rendiconto entro la scadenza del 30 aprile 2025, integrando
così l’avanzo di amministrazione nel bilancio corrente.
Questa buona pratica si traduce in una maggiore disponibilità di risorse
nei capitoli di spesa, consentendo nuovi servizi, iniziative e cantieri
al cofinanziamento di interventi strategici.
Anche quest’anno i Revisori dei Conti hanno certificato la conformità dei
numeri approvati alle normative vigenti, con tutti i parametri di
deficitarietà della Corte dei Conti nella norma. Inoltre, l’indice di
tempestività nei pagamenti, già rispettato nel 2023, migliora ulteriormente
di 4 giorni.
Il risultato è stato ottenuto nonostante le difficoltà operative legate
alle criticità del settore pubblico e ai tagli nei trasferimenti statali ai
Comuni. L’aumento dell’IVA dal 10% al 22% su alcuni servizi essenziali e le
politiche di spending review hanno imposto sacrifici alle amministrazioni
virtuose, riducendo le risorse disponibili per la Comunità e per nuovi
investimenti.
I documenti contabili approvati nell’ultimo anno di mandato testimoniano un
euro nei fondi di copertura e lasciare 406.746,90 euro di avanzo libero.
Tra le principali passività, si segnala il fondo contenzioso e le passività
Regione per il contributo PSR sulle strade rurali post-alluvione del 2013
disabili del periodo 2004-2011 (754.449,21 euro).
Per quanto le opposizioni vogliano far passare il messaggio che il passato
non conta e che fa parte di normali dinamiche, in realtà è un dato
oggettivo e logico che l’emergere di debiti relativi a periodi precedenti
come quelli dal 2004 al 2015 condiziona ed impatta sul presente e sul
futuro, condizionando le scelte dell’Amministrazione attuale, che ne
subisce gli effetti sulla sua programmazione a causa di azioni su cui non
ha operato all’epoca dei fatti.