
(AGENPARL) – Wed 30 April 2025 Si inoltra quanto segue
Patrizia Biagi
Ufficio Stampa
Comune di Palermo
“Ieri in Consiglio Comunale sono intervenuta di fronte a una tragedia che
ci lascia sgomenti, sofferenti, attoniti. Il mio primo pensiero è andato
alle famiglie delle tre vittime, verso cui esprimo tutta la mia vicinanza
umana e istituzionale, partecipando al loro dolore con autentica commozione
ed incredulità. Quando accadono fatti tanto gravi, però, non possiamo
limitarci a esprimere cordoglio: dobbiamo condannare fermamente questi
crimini e chiederci cosa possiamo fare concretamente, dobbiamo unire le
forze per agire. La mia generazione sta smarrendo i punti di riferimento,
la coscienza individuale e collettiva, principi e valori a cui ispirarsi.
Persino i sogni della giovane età sì sono trasformati in ombre, sono
degenerati in mitologie negative, deviazione e morte. Per questo, ho
proposto l’istituzione urgente di una Commissione speciale contro la
violenza: non per finalità politiche, ma per assumerci tutti una
responsabilità collettiva. Uno strumento utile, operativo, che ci consenta
di ascoltare, capire e agire, affrontando insieme le radici profonde del
disagio giovanile con un approccio multidimensionale. Ho chiesto, inoltre,
di accelerare l’approvazione degli atti per la costituzione della Consulta
Giovanile, perché i ragazzi hanno bisogno di sentire che le istituzioni ci
sono, che li ascoltano, che camminano con loro indicando strade di legalità
e opportunità di crescita sana. Mi è dispiaciuto sinceramente che lo
scenario di una discussione così importante sia stato un’Aula quasi vuota,
disertata da molti colleghi che hanno preferito uscire. Comprendo i tempi e
i limiti della politica, ma credo che il segnale da dare in questi momenti
debba essere un altro, non è possibile strumentalizzare o minimizzare certi
temi. La politica, quella vera, è presenza. È ascolto. È agire. È,
soprattutto, non voltare le spalle agli elettori e ai cittadini tutti che
abbiamo la grande responsabilità di amministrare”.