
(AGENPARL) – Mon 07 April 2025 ROMA. CORBUCCI (PD): “CENTRI DI FACILATAZIONE DIGITALE: ASSET STRATEGICO D’INNOVAZIONE SOCIALE”
Roma, 7 aprile 2025 – “Oggi ho dedicato una seduta della Commissione Roma Capitale alla presentazione della rete dei centri di facilitazione digitale, un progetto promosso dal Dipartimento Pianificazione Strategica e PNRR e supportato dall’Assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità con i fondi europei del PNRR, sulla base di un modello innovativo che si basa sulla co-progettazione e co-gestione dei servizi con gli enti del terzo settore.” Lo dichiara in una nota il presidente della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica. “Un’iniziativa fondamentale per il tessuto sociale della nostra città, i centri di facilitazione digitale nascono infatti con l’obiettivo di accrescere le competenze digitali delle persone, per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva e incentivare l’uso dei servizi online, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Attraverso una copertura capillare sul territorio – attualmente sono 45 i centri di facilitazione digitale attivi su tutta Roma – il cittadino può trovare supporto, grazie a sportelli di assistenza personalizzata, individuale e di gruppo, sia online che in presenza, per l’attivazione e l’uso della CIE per l’accesso ai servizi online, per l’attivazione di SPID e PEC, per la richiesta di servizi digitali sul portale di Roma Capitale, per l’assistenza nell’utilizzo del portale “Salute Lazio” per la gestione delle prestazioni sanitarie e il fascicolo sanitario elettronico. Ma non solo, i centri di facilitazione digitale operano anche sul fronte della formazione con lo sviluppo d’iniziative formative, in presenza e online, in collaborazione con gli enti del territorio, sulla base dei bisogni formativi rilevati. Un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato sul quale è necessario continuare ad investire per realizzare quell’idea di smart city sostenibile e inclusiva che stiamo promuovendo. Ecco perché continuerò a seguire il progetto riconvocando prima della fine dell’anno un’altra seduta per fare il punto della situazione sui vari sviluppi. Trasformare una città tradizionale in una città intelligente significa non solo utilizzare al meglio le nuove tecnologie, ma legare la sua visione di sviluppo con tutte le azioni necessarie a ridurre le diseguaglianze sociali, a contrastare la povertà educativa offrendo risposte puntuali ai bisogni formativi dei cittadini” conclude il consigliere capitolino Riccardo Corbucci.
[cid:d462010a-82dd-4d77-b606-13376e7edb5c]
Arianna Berardi
Funzionario processi comunicativi e informativi
Ufficio dell’Assemblea Capitolina
Segretaria Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica
Via Petroselli, 45 – Roma