
(AGENPARL) – Thu 27 March 2025 Carissimi, perché possiate darne notizia, vi invio le principali dichiarazioni rilasciate nel corso della quarta tappa del roadshow “Leader by Example 2025”, evento ideato da Range Rover in collaborazione con Il Sole 24 Ore.
Veronica Riefolo
Ufficio stampa Gruppo 24 ORE
Piazza dell’Indipendenza, 23 B/C – 00185 Roma
Anghileri (Giovani Imprenditori Confindustria): “Passaggio generazionale decisivo per la crescita delle PMI, servono leadership inclusive e intergenerazionali”
MILANO, 27 marzo 2025 – Maria Anghileri, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, è intervenuta oggi alla tappa lombarda del roadshow “Leader by Example 2025”, evento organizzato da Range Rover in collaborazione con Il Sole 24 Ore. L’appuntamento, tenutosi presso l’Auditorium de Il Sole 24 Ore di Viale Sarca 223 a Milano, celebra la leadership come motore del cambiamento nelle PMI italiane e introduce il prestigioso premio “Leader by Example Award”.
Nel corso del suo intervento, Anghileri ha dichiarato: “Siamo convinti che la capacità di creare e innovare, tipica degli imprenditori giovani, rappresenti la chiave per il cambiamento necessario al nostro paese. Questo è particolarmente vero anche in relazione al passaggio generazionale, un momento delicato in cui il modello di leadership deve evolversi, diventando più inclusivo e favorendo la collaborazione intergenerazionale e il trasferimento di conoscenze tra le diverse età.
A conferma di ciò, le aziende che hanno affrontato con successo un passaggio generazionale tra il 2013 e il 2022 hanno registrato significativi miglioramenti, con crescita del fatturato, degli investimenti e della redditività. Le nuove generazioni di imprenditori e imprenditrici, infatti, stanno contribuendo in modo concreto al rinnovamento del made in Italy, non solo nei settori più conosciuti e ad alto contenuto tecnologico, ma anche in quelli meno visibili, che costituiscono la vera spina dorsale del nostro manifatturiero. Tuttavia, per favorire un reale cambiamento, è necessario intervenire su alcune problematiche: oggi, infatti, 3 aziende su 10 sono ancora guidate da un amministratore unico, 1 su 4 è guidata da ultrasettantenni, e il basso livello di diversity all’interno dei consigli di amministrazione”.
All’evento hanno partecipato leader del settore pubblico e privato, imprenditori locali e professionisti per discutere delle sfide e delle opportunità della leadership contemporanea, con particolare attenzione ai temi dell’innovazione e della sostenibilità.