
(AGENPARL) – lun 17 febbraio 2025 Mercoledì 19 febbraio alle ore 11:00, presso la sede nazionale di Confabitare in via Marconi 6/2 Bologna, si terrà la conferenza stampa di presentazione della Cooperativa CoopAbitare, e verrà ufficializzata la sottoscrizione dell’atto costitutivo della cooperativa, pensata per offrire ai proprietari immobiliari nuove opportunità nel mercato della locazione fornendo garanzie concrete.
Saranno presenti Alberto Zanni, presidente di CoopAbitare e figura di riferimento nel panorama immobiliare nazionale, e Valerio Racca, direttore della cooperativa ed esperto nella gestione delle locazioni.
Alberto Zanni ha commentato: “Troppi proprietari si trovano oggi schiacciati tra affitti che non arrivano, costi di manutenzione e una pressione fiscale crescente. In una città dove raramente si parla di soluzioni concrete per rivitalizzare il mercato immobiliare, CoopAbitare rappresenta un’opportunità reale per riportare fiducia nel settore e dare stabilità ai proprietari”.
CoopAbitare rappresenta una risposta efficace allo stallo del mercato delle locazioni a Bologna, dove l’11% delle abitazioni rimane inutilizzato nonostante una forte domanda. L’aumento dei canoni di locazione negli ultimi anni e la crescente difficoltà economica di molti inquilini hanno contribuito a creare un clima di incertezza per i proprietari, con quasi un terzo di loro che ha subito episodi di morosità. Questo scenario ha spinto molti proprietari a tenere i propri appartamenti sfitti.
Racca, direttore della cooperativa, evidenzia il valore di questa iniziativa: “Il nostro obiettivo è creare fiducia tra proprietari e inquilini, offrendo un modello che coniuga sicurezza e sostenibilità economica. Troppi appartamenti restano sfitti per paura di morosità e danni: con CoopAbitare vogliamo tutelare i proprietari e aprire al mercato gli immobili sfitti”.
CoopAbitare si presenta, dunque, come uno strumento per riattivare il mercato delle locazioni a Bologna, offrendo ai proprietari le garanzie necessarie per rimettere in circolazione immobili oggi fermi e contribuendo a riequilibrare il settore in un’ottica di stabilità e crescita.
?
?