
(AGENPARL) – mar 19 novembre 2024 Comunicato stampa
Minori stranieri non accompagnati: solo uno su cinque
è integrato nel sistema scolastico italiano
Chi sono i MSNA? Vanno a scuola? Dopo quanto tempo dall’arrivo in Italia entrano in un programma
di apprendimento? Il 20 novembre, in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia, un
webinar di Fondazione ISMU ETS per presentare i risultati di una ricerca unica in Italia
Milano, 19 novembre 2024. Come sono inseriti i minori stranieri non accompagnati (MSNA) nel sistema
scolastico-formativo italiano? Quanto tempo intercorre tra l’arrivo in Italia e l’inserimento in un programma
di apprendimento? Se ne discuterà durante il webinar Perché occuparsi di minori stranieri non accompagnati
a scuola, in programma dalle 16.30 alle 18.00 del 20 novembre 2024, in occasione della Giornata
internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
All’evento, moderato da Alessandra Barzaghi ricercatrice e project manager di Fondazione ISMU ETS,
parteciperanno: Nicola Pasini, Segretario Generale di Fondazione ISMU ETS; Raffaele Ieva, Dirigente
Divisione II, Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri, Direzione
Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
Nicola Dell’Arciprete, Coordinatore in Italia dell’Ufficio Regionale per l’Europa e l’Asia Centrale di UNICEF;
Mariagrazia Santagati, responsabile scientifico del Settore Educazione di Fondazione ISMU ETS, sociologa
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Gianluca Argentin ed Elisa Manzella, sociologi dell’Università di
Milano Bicocca.
Durante il webinar verranno presentati i risultati di un ampio, articolato e originale lavoro di ricerca
condotto dal Settore Educazione di Fondazione ISMU ETS a partire da uno Studio conoscitivo sui MSNA e
l’accesso all’istruzione, supportato da un comitato scientifico di esperti del tema e condotto da un ampio
gruppo di ricercatori, che è stato effettuato su incarico del Ministero dell’Istruzione (2020/22) in
collaborazione con una cabina di regia cui hanno partecipato la Direzione Generale Immigrazione e
Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Divisione II), il Ministero
dell’Interno e l’ANCI.
La ricerca ha permesso di ricostruire, per la prima volta, il quadro nazionale sulla presenza dei MSNA nel
sistema scolastico-formativo e sulle pratiche di integrazione tra scuole e territori, senza dimenticare la
prospettiva dei minori stessi. Nel 2023/24, ricerca sul campo e analisi dei dati raccolti sono continuate in
collaborazione con diverse università e centri di ricerca. Si segnala, in particolare, un’indagine Delphi,
volta ad affrontare il tema degli ostacoli nell’accesso scolastico dei MSNA, che ha coinvolto un panel di
60 esperti nazionali e i cui primi risultati verranno presentati durante il webinar.
L’incontro online sarà l’occasione per lanciare la pubblicazione open access del volume Minori stranieri non
accompagnati a scuola. Se l’improbabile diventa possibile, a cura di Mariagrazia Santagati, Alessandra
Barzaghi e Chiara Ferrari (FrancoAngeli), che raccoglie riflessioni teoriche e analisi empiriche di un lungo
itinerario di studio sul tema.
Per il programma dettagliato del webinar, e per iscriversi, cliccare sul seguente link:
https://www.ismu.org/webinar-perche-occuparsi-di-minori-stranieri-non-accompagnati-a-scuola-20-11-
2024/
MSNA: i dati principali della ricerca
Le attività di ricerca si sono sviluppate, a partire dal 2020, utilizzando tecniche quantitative e qualitative di
rilevazione dei dati. Tra queste, è stata realizzata un’indagine campionaria su scala nazionale sui MSNA nel
sistema scolastico italiano, attraverso il coinvolgimento di enti di prima e seconda accoglienza sparsi in
tutta Italia. Nella prima wave, realizzata nel 2020, è stato considerato un campione rappresentativo di 130
enti con strutture di prima e seconda accoglienza e di 1.399 MSNA a essi associati; la seconda fase del 2022
ha riguardato invece un campione di 149 enti e 2.000 MSNA a essi associati. I dati raccolti nelle due
rilevazioni sono poi confluiti in un database unico comprendente 3.399 casi di MSNA, su cui sono state
svolte successive analisi.
Profilo dei MSNA censiti. Su 3.399 MSNA censiti, i maschi rappresentano il 98,6% del campione. La
componente numericamente più rilevante è composta da diciassettenni e neomaggiorenni (3/4 del
campione), mentre i sedicenni sono pari al 18%.
Livelli di istruzione nel Paese di origine. Quasi la metà del campione ha frequentato l’istruzione primaria
(46%), il 28% l’istruzione secondaria e circa il 15% nessuna scolarizzazione (per l’8% la scolarizzazione
non è nota e per il 3% è la scuola coranica).
Competenze linguistiche. Circa il 60% dei MSNA censiti parla almeno un’altra lingua oltre all’italiano, il
30% parla almeno due lingue straniere e il 7% tre lingue e più. Tra le lingue più parlate troviamo: arabo
(1.194 sul totale del campione), albanese (546), bengalese (481), francese (407), inglese (385).
Provenienze. Il 35% del campione proviene dal Nord Africa, con una netta predominanza di egiziani (774)
e tunisini (351). Segue il continente asiatico (circa 1/4 del campione totale), soprattutto Bangladesh (548) e
Pakistan (265). Circa il 20% è originario dell’Africa subsahariana, in particolare: Gambia (167) e Costa
d’Avorio (100), seguiti da Guinea, Somalia, Mali, Senegal. Infine, il 17% circa arriva da Paesi dell’Est Europa,
soprattutto dall’Albania (531), con una piccola quota di kosovari (53).
Condizioni nel Paese di origine. Nel Paese di provenienza, quasi la metà era studente; il 19% studenti-
lavoratori (19% circa), il 13% lavoratori. Fra i MSNA provenienti da Paesi Europei predominano gli studenti.
I lavoratori e gli studenti-lavoratori rappresentano, invece, il 35% circa dei MSNA originari di Africa e Asia. I
giovani in condizione di NEET, cioè giovani che non studiavano né lavoravano già in patria, sono oltre il 20%
fra i subsahariani e gli asiatici.
Principali aree geografiche di accoglienza e inserimento in Italia. Circa 1/3 dei MSNA censiti è ospitato
in un centro di prima accoglienza, i restanti 2/3 vivono in strutture di seconda accoglienza. Il 21% è
ospitato in strutture di accoglienza collocate in Sicilia. Segue la Lombardia, con quasi il 14%. Nel complesso,
le più alte concentrazioni di MSNA si trovano al Sud o in Sicilia (42%) e nelle regioni del Nord-Ovest (31%).
Il quadro sull’inserimento scolastico-formativo dei MSNA in Italia. La quota maggiore di MSNA è
inserita in corsi di alfabetizzazione linguistica in Italiano L2 realizzati presso gli enti che li ospitano (per
oltre il 45% del campione) oppure, in misura leggermente inferiore, presso i CPIA del territorio (40%).
Nell’istruzione ordinaria, la presenza di MSNA è decisamente inferiore rispetto agli altri programmi di
apprendimento considerati.
Esiti nei programmi di apprendimento. Il 67,9% dei MSNA ha concluso i programmi di apprendimento
frequentati: nel complesso, quasi 500 MSNA del campione hanno ottenuto attestati di certificazione dei
corsi di lingua italiana frequentati e circa 300 hanno conseguito la licenza di terza media (soprattutto nei
CPIA, ma anche nella scuola secondaria di primo grado).
Correlazione tra area di provenienza e inserimento nel sistema scolastico formativo. Dallo studio
emerge un vantaggio nell’accesso, tanto all’istruzione scolastica/formativa quanto ai CPIA, per i MSNA che
provengono da Paesi europei. In particolare, a parità di condizioni, questi ultimi hanno il 50% in più di
probabilità di accedere alla scuola o alla formazione professionale. Inoltre, si osserva uno svantaggio per i
MSNA con provenienze asiatiche, soprattutto guardando l’accesso all’istruzione formale, anche se questo
pare in larga parte dovuto ad altre caratteristiche composizionali di tale gruppo.
Integrazione nel sistema scolastico. Tra i MSNA censiti, solo un minore su cinque è integrato nel
sistema scolastico italiano (21%), ovvero in percorsi frequentati da coetanei nativi e che offrono la
possibilità di acquisire un titolo di studio. Anche considerando i corsi di primo/secondo livello presso i
CPIA, solo il 18% è in questa condizione. Non trascurabile (9%) è infine la quota di MSNA non coinvolti in
alcuna tra le attività educativo-formative, risultando fuori da ogni tipo di programma di apprendimento.
La “variabile tempo”. Tra i minori che vengono inseriti in almeno un corso di studi e per cui sia nota la data
di primo ingresso, il tempo medio di primo inserimento è di 5,5 mesi dall’arrivo. Metà dei minori viene
inserita entro un mese dall’arrivo, mentre per arrivare al 75% dei MSNA inseriti bisogna attendere 8 mesi. A
24 mesi dall’arrivo, il 90% dei minori è stato inserito in almeno un corso. I tempi di inserimento, tuttavia,
variano in base al tipo di formazione (alfabetizzazione, istruzione o formazione professionale), al contesto
territoriale e a ulteriori fattori di fragilità nell’esperienza del minore, come la presenza di disabilità.
Il tempo medio di primo inserimento varia anche sulla base della collocazione geografica delle strutture di
accoglienza in cui sono presenti i minori. Infine, l’inserimento è tanto più veloce quanto è maggiore l’età
all’arrivo. In particolare: la metà dei ragazzi giunti in Italia a 17 anni è inserita in un qualunque programma
di apprendimento entro un mese. Tale valore sale a due mesi per chi è arrivato a 16 anni e raddoppia per
quelli arrivati a 15 anni. Tra i più giovani, entro 24 mesi solo il 50% è inserito in un percorso scolastico.
Il punto di vista dei minori. «La prima cosa che devo fare è la lingua. Senza lingua non puoi vivere». «Io ho
cominciato a lavorare a 10 anni, ma i miei non erano d’accordo, però io almeno dalla parte economica
volevo essere autonomo. Prendevo ciò che mi serviva e il resto glielo davo alla mia mamma». «Io penso così
che se tu hai la scuola, hai una qualificazione, tu puoi trovare lavoro, trovi lavoro dove vuoi». Sono alcune tra
le risposte date dai MSNA durante le 52 interviste svolte, inserite all’interno di una più ampia parte
qualitativa della ricerca che ha raccolto le voci dei vari soggetti coinvolti nella relazione educativa (operatori
dell’accoglienza e insegnanti, oltre ai minori stessi) e i cui risultati sono presentati nel volume Minori
stranieri non accompagnati a scuola. Se l’improbabile diventa possibile. Dalla ricerca emerge che le scelte
individuali dei MSNA rispetto ai propri progetti di vita, inclusi quelli scolastici, dipendono non solo dalle
risorse materiali e immateriali che hanno a disposizione, ma anche dalle modalità attraverso cui i contatti
interpersonali (con familiari, amici, compagni di viaggio, educatori o docenti) plasmano le informazioni
circa il nuovo Paese o influenzano le pratiche sociali attuabili nel nuovo territorio, modellando i loro
apprendimenti.
Il volume Minori stranieri non accompagnati a scuola. Se l’improbabile diventa possibile è disponibile
al seguente link: https://www.ismu.org/minori-stranieri-non-accompagnati-a-scuola/
CHI SIAMO
Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità Ente del Terzo Settore – Fondazione ISMU ETS è un ente di ricerca
scientifica indipendente. Dal 1991 ISMU è impegnato nello studio e nella diffusione di una corretta conoscenza dei
fenomeni migratori, anche per la realizzazione di interventi per l’integrazione degli stranieri.
ISMU ETS collabora con istituzioni di governo a livello nazionale ed europeo, amministrazioni locali e periferiche, agenzie
socio-sanitarie, istituti scolastici di ogni ordine e grado, università, centri di ricerca scientifica italiani e stranieri,
fondazioni nazionali e internazionali, biblioteche e centri di documentazione, agenzie internazionali e rappresentanze
diplomatiche, associazioni ed enti del terzo settore, aziende e associazioni di categoria.
Seguici su: