
(AGENPARL) – sab 16 novembre 2024 *Esercito: giurano gli Allievi della Scuola Militare “Nunziatella”*
*Giuramento solenne degli Allievi del 237° Corso*
Napoli, 16 novembre 2024 – Questa mattina a Napoli, in Piazza del
Plebiscito, gli Allievi del 237° Corso “Medaglia d’Oro al Valor Militare
Tenente Colonnello Enrico Giammarco” hanno prestato Giuramento di fedeltà
alla Repubblica Italiana.
La cerimonia si è svolta alla presenza del Sottosegretario di Stato per la
Difesa, Senatrice Isabella Rauti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa,
Generale Luciano Portolano, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito,
Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello e del Comandante per la
Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo
d’Armata Carlo Lamanna.
Il Giuramento solenne, avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e
suggellato con la lettura della tradizionale formula, pronunciata dal
Comandante della Scuola Militare “Nunziatella”, Colonnello Alberto Valent,
sancisce l’ingresso a pieno titolo dei 57 Allievi nei ranghi di uno degli
istituti militari più prestigiosi dell’Esercito.
Il Sottosegretario di Stato per la Difesa, rivolgendosi ai giovani allievi,
ha detto: “Nell’esercizio della mia delega alla Formazione del personale
civile e militare della Difesa, ho visitato spesso la Scuola Nunziatella,
conosco la sua storia iniziata il 18 novembre del 1787 e la sua vocazione,
un luogo simbolo che prepara “alla vita e alle armi”, dove si formano
cittadini radicati nei valori nobili e metastorici, dove crescono i futuri
Comandanti e Leader consapevoli. Chi sceglie di frequentare una Scuola
Militare fa, in giovane età, una scelta coraggiosa, si mette alla prova,
getta il cuore oltre l’ostacolo; siete e sarete giovani Uomini e Donne che
non si faranno travolgere dagli eventi ma che governeranno il loro futuro
con intelligenza e determinazione, con lucidità ma sempre con umanità e
buoni sentimenti”.
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa ha affermato: “Con il giuramento di
questa mattina, voi, Allievi del 237° corso, avete accettato,
consapevolmente, la responsabilità di diventare figure di riferimento per
chi vi circonderà, attori autorevoli per la nostra società, e futuri leader
della nostra nazione. non abbiate timore.guardate al mondo e al futuro con
positività, sappiate però che il cammino non sarà privo di ostacoli e
richiederà molto impegno e sacrificio. siate sempre fieri di ciò che siete
e rappresentate.benvenuti nella grande famiglia della difesa”.
Il Gen. C.A. Carmine Masiello, nel suo discorso, ha evidenziato: “La
formazione è una sfida centrale della società e delle istituzioni, ed è un
compito particolarmente arduo. Dobbiamo guidare i nostri giovani, che non
devono avere paura di sbagliare, perché questo toglie ossigeno
all’innovazione, non aiuta a crescere. Vanno incoraggiati a inseguire i
loro sogni, a fare sempre la cosa giusta, perché maggiore è l’integrità e
l’onestà che li guida, più forte sarà la loro personalità e la capacità di
partecipare all’evoluzione positiva dell’Istituzione. Sono onorato di
potervi dare il benvenuto nella famiglia dell’Esercito; una famiglia che