
(AGENPARL) – mar 12 novembre 2024 Comunicato Stampa n. 37/2024
Convegno Enac con il Ministro Locatelli:
Liberi di volare – Un trasporto aereo accessibile e inclusivo
Presentata con ITA Airways la nuova Safety Briefing Card in braille per non vedenti e
ipovedenti
Roma, 12 novembre 2024 – Iniziative concrete a favore della tutela dei diritti dei
passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta (PRM) che utilizzano il trasporto aereo, sono i
temi principali del convegno organizzato dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile con il
patrocinio e la partecipazione del Ministro per le disabilità On. Alessandra Locatelli, che
si è svolto oggi, 12 novembre 2024, a Roma, presso la sala Polifunzionale della
Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’incontro, intitolato “Liberi di volare – Un trasporto aereo accessibile e inclusivo”, ha avuto
l’apprezzamento anche dell’artista Andrea Bocelli che ha voluto esprimere il proprio
pensiero sul volo e sull’importanza dell’inclusione con un suo contributo riportato sulla
quarta di copertina del programma dell’evento, e ripreso in un video dell’Enac,
commentando anche l’importanza della Safety Briefing Card per non vedenti e ipovedenti:
“Qualunque sia il motivo per cui state volando, qualunque la rotta, essere tra le nuvole –
seduti su una poltrona che mette le ali per poi posarci laddove desiderate – è sempre
un’esperienza intima e intensa, che sbaraglia i consueti riferimenti ai nostri sensi, che ci
ricorda l’ingegno caparbio dell’uomo, palesandoci il creato e la sua meraviglia infinita”.
E ancora: “Festeggio l’iniziativa di Enac che, dotando l’intera flotta di Safety Briefing Card
in carattere braille, ottempera alla virtuosa triade valoriale che persegue accessibilità,
inclusione e sostenibilità. È un piccolo passo ma esprime una grande, lodevole volontà,
nella direzione di una sempre più piena indipendenza delle persone non vedenti, affinché
la mobilità sia realmente un diritto alla portata di tutti”.
Il Convegno, terza edizione del “Workshop PRM – Per riuscire meglio”, ha rappresentato
un momento di confronto pubblico a valle dei lavori del “Tavolo Tecnico Permanente Enac
per la tutela dei diritti dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità nel settore del
trasporto aereo”, istituito nel 2022 e che riunisce tutti gli attori del comparto e i
rappresentanti del Ministero per le disabilità.
Con l’occasione, è stata anche presentata la nuova versione della Safety Briefing Card in
caratteri braille per non vedenti e ipovedenti, ideata da Enac e ITA Airways, realizzata
dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, e che sarà disponibile sugli
aeromobili della compagnia.
Nel corso dei lavori, inoltre, sono state presentante anche Disability Card, una card
intermodale per tutti i mezzi di trasporto, e il modulo Enac per la prenotifica, che semplifica
e rende uniforme la richiesta di assistenza per tutte le compagnie aeree aderenti.
Enac – Ufficio Stampa – Direzione Relazioni Istituzionali e Comunicazione
In apertura l’intervento del Ministro per le Disabilità On. Alessandra Locatelli.
“Ringrazio Enac per questo momento di confronto e Ita Airwyas con cui è stata realizzata
l’importante iniziativa della Safety Briefing Card nel segno dell’inclusione e della piena
partecipazione di ogni persona – ha sottolineato il Ministro per le Disabilità Alessandra
Locatelli -. Tutti hanno il diritto di potersi muovere in autonomia, di poter viaggiare,
visitare, vivere emozioni positive ed è quindi necessario continuare a investire in questa
direzione per dare occasioni, creare nuove opportunità per le persone e per i nostri
territori. Il lavoro che, in particolare Enac porta avanti ormai da diversi anni, è davvero
prezioso e ci ricorda che la strada da percorrere per il futuro, con sempre più coraggio, è
quella della collaborazione a tutti i livelli – Istituzioni, associazioni, mondo privato e del
privato sociale. Insieme possiamo fare sempre di più per migliorare la qualità di vita di ogni
persona e rispondere al meglio ai bisogni di ciascuno”.
Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma: “Il Ministro Alessandra Locatelli che da tutti è
riconosciuta per la sensibilità rispetto ai temi dell’inclusione con la sua presenza ha voluto
valorizzare l’iniziativa dell’Enac che deve il successo al coinvolgimento degli operatori