
(AGENPARL) – ven 11 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
Inaugurati nuovi posti letto di Terapia Semi – Intensiva
Terminati gli interventi del Piano straordinario di riorganizzazione della rete ospedaliera in emergenza Covid-19
Complessivamente gli interventi specifici realizzati nell’ambito del Piano sono quattro e includono: il nuovo reparto di Terapia Intensiva, aperto a gennaio 2023 con 7 nuovi posti di Terapia Intensiva e 3 di Terapia Semi-Intensiva; l’adeguamento del Reparto di Terapia Semi-Intensiva, realizzato proprio in seguito al trasferimento nei nuovi locali della Terapia Intensiva; la riqualificazione dell’area di Pronto Soccorso, con la creazione di un’area semi-intensiva (entrambe inaugurate oggi); la separazione dei percorsi di accesso in emergenza con il nuovo ingresso da Via Venezia 14.
Nel dettaglio, l’adeguamento del reparto di Terapia Semi-Intensiva ha comportato opere di manutenzione straordinaria che hanno portato alla creazione di 8 posti di Terapia Semi-Intensiva, di cui uno in isolamento, all’interno di un’area di circa 120 mq. I lavori, durati da gennaio a maggio 2024, ammontano a un importo di circa 200.000 euro. «L’area è attualmente dedicata al miglioramento del setting assistenziale dell’Unità Coronarica a cui è attigua – ricorda Gianfranco Pistis, Direttore di Cardiologia AOU AL – che conta sempre numerosi pazienti a causa dell’alta incidenza delle patologie cardiovascolari, ma i posti letto sono convertibili anche in intesivi nel caso di emergenza pandemica».
La realizzazione di una nuova area semi-intensiva in Pronto Soccorso, invece, ha richiesto un investimento di circa 412.000 euro e ha portato alla creazione di 5 posti di Terapia Semi-Intensiva in un ambiente controllato e sicuro di circa 110 mq. I lavori, durati da maggio 2022 a settembre 2024, hanno incluso l’adeguamento degli impianti elettrici e dei gas medicali, nonché la fornitura di attrezzature elettromedicali. È stata anche dedicata una particolare attenzione alla gestione della pressione relativa negli ambienti, consentendo al personale sanitario di regolare la pressione dell’area in base alle esigenze dei pazienti, garantendo così la sicurezza e la salute degli stessi. «L’area, ideata al fine di ospitare eventuali pazienti Covid da tenere isolati rispetto agli altri presenti in Pronto Soccorso e viceversa – spiega Riccardo Boverio, Direttore di Medicina d’Emergenza e Urgenza AOU AL – è ad oggi utile per pazienti fragili e complessi che non hanno le caratteristiche cliniche per essere ricoverati in Terapia Intensiva, ma che allo stesso tempo necessitano di cure e spazi adeguati alla loro criticità».
Al termine dei lavori previsti dal “Piano straordinario di riorganizzazione della rete ospedaliera in emergenza COVID-19”, l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria può quindi contare, rispetto alla fase pre-pandemica, su una dotazione aggiuntiva di sette posti letto di Terapia Intensiva e sedici posti letto di Terapia Semi – Intensiva, convertibili in emergenza in Intensiva.